Non ci si crede: più di un incontro culturale alla settimana, un luogo d'incanto, un palazzo del Settecento, una galleria di ritratti, un libraio, un mecenate, un'insegnante assessore alla scuola, alla cultura, a tutto ciò di cui non si parla da nessuna parte. E un piccolo gruppo di amici. A Lugo. Ma che bello! Felice di aver fatto parte di questo. Felice.
MARIAPIA VELADIANO - 20 gennaio 2012
Pagine
▼
venerdì 27 marzo 2009
Sabato 28 marzo - EUGENIO BARONCELLI a Caffè Letterario
Sabato 28 marzo, alle ore 18,00, nella saletta conferenze della Libreria Alfabeta terzo e ultimo appuntamento del mese con gli aperitivi di Caffè Letterario con lo scrittore ravennate Eugenio Baroncelli e il suo ultimo lavoro “Libro di candele. 267 vite in due o tre pose” edito da Marsilio nel 2008. A introdurre l’incontro con l’autore, che terminerà con il consueto brindisi aperitivo, sarà Paolo Franceschelli.
Eugenio Baroncelli ha avuto un’idea borgesiana: condensare in poche righe emblematiche biografie di illustri personaggi o di persone qualunque, vivi o defunti: re, attrici, ambasciatori, esploratori, condottieri, vicini di casa, vittime e assassini d’ogni epoca, fin anche se stesso; le ha raggruppate in sezioni dai titoli spesso sorprendenti - come Il cielo, Diavoli e maghi, Messicani, Freaks - le ha infarcite di exerghi e citazioni, le ha condite con calibrate dosi d’ironia e malinconia, e se ne è ritrovato in fila ben duecentosessantasette. “Collezionismo intellettuale”, azzarda il risvolto di copertina, cogliendone certamente la fonte e una possibile spiegazione. Personalmente credo che questo godibilissimo libro sia figlio del nostro tempo come pochi altri, poiché, con raffinata leggerezza, salva per noi dall’oblio quell’affollato pantheon che ci portiamo dentro, e lo fa senza timore dei nomi, dello spazio e del tempo.
Nessun commento:
Posta un commento