Pagine

mercoledì 1 ottobre 2025

Il calendario dell'autunno 2025

Ricominciano lunedì 6 ottobre gli incontri del Caffè letterario di Lugo, giunto quest'anno alla sua 22°edizione. Attraverso i molteplici eventi in programma si spazierà dalla storia alla narrativa, dell'attualità alla musica, dalla poesia all'arte. Sarà una stagione autunnale che vedrà una notevole rappresentanza di scrittura al femminile e occasioni di approfondimento sulla figura di Alba de Céspedes. A iniziare la la stagione sarà proprio un'esordiente: Giorgia Protti al suo primo romanzo pubblicato con Einaudi. A dicembre l'ultimo libro presentato sarà quello di Lea Melandri "Dialogo di una femminista e di un misogino".
Questo, in dettaglio, il calendario degli appuntamenti.

 


Lunedì 6 ottobre,  ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
GIORGIA PROTTI
“La giusta distanza dal male”
(Torino, Einaudi, 2025)
Introduce Patrizia Randi
Sarà presente l’autrice
È notte, una giovane dottoressa stacca dall’ennesimo turno in Pronto soccorso. Il suo lavoro è diventato un buco nero dentro cui sparisce tutto il resto – il fidanzato, le amiche, le passioni, la vita fuori di lí. A furia di difendersi dal dolore degli altri, dalla rabbia, dalla frustrazione, dall’impazienza dell’umanità varia che affolla quelle stanze, sta iniziando a non provare piú nulla.

 

Sabato 11 ottobre, ore 18.00
Hotel Ala d'Oro
Inaugurazione della mostra di pittura
“THE FISHERMAN”
di Alessandro Liotta
Introduce Carmine Della Corte

 

Mercoledì 15 ottobre,  ore 21.00
Salone Estense
MELANIA PETRIELLO
“La strada di casa”
(Roma, Round Robin, 2025)
Introduce Stefano Bon
Sarà presente l’autrice

In Italia, migliaia di persone di ogni età si mettono alla ricerca del pezzo mancante: l’origine biologica. Figli adottivi che provano a dare risposta alla domanda primordiale: chi sono? In questo reportage dentro il destino delle persone che vivono ogni giorno il dolore e il desiderio, l’attesa e la paura della verità, si intrecciano legami sentimentali, questioni civili e problemi giuridici spesso irredimibili.



Lunedì 20 ottobre,  ore 21.00
Hotel Ala d'Oro
LORENZO TUGNOLI
“It can never be the same”
(Londra, Gost, 2025)
Introduce Maria Chiara Sbiroli
Sarà presente l’autore

Realizzate tra il 2019 e il 2023, le fotografie raccontano un Afghanistan in trasformazione: dai negoziati di pace tra Stati Uniti e Talebani, fino al crollo della repubblica afghana e il ritorno al potere del regime talebano.

 

Mercoledì 22 ottobre, 21.00
Salone Estense
ALBA DE CESPEDES
“È una donna
  che vi parla stasera”

(Milano, Mondadori, 2025)
Sarà presente la curatrice del libro
VALERIA PAOLA BABINI
Introduce  Maria Chiara Sbiroli

"Paola Babini Céspedes" non appare come una figura pubblica distinta, ma è probabile una combinazione del nome della storica e filosofa Valeria Paola Babini e del cognome dell'autrice Alba de spedes, che era una partigiana e scrittrice italiana di origine cubana. Valeria Paola Babini ha studiato e divulgato l'opera di Alba de Céspedes, presentandone libri e discutendone il contributo letterario ed emancipativo.

 

Venerdì 24 ottobre,  ore 21.00
Hotel Ala d’oro
ANNALISA ANDREONI
“Leggere Céspedes”
(Roma, Carocci, 2025)
Introduce Patrizia Randi
Sarà presente l’autrice

Il volume è il primo profilo critico dell’italo-cubana Alba de Céspedes (1911-1997), una delle narratrici più lette in Italia e tradotte all’estero fra gli anni Trenta e Settanta del Novecento. Impegnata nella Resistenza, fondatrice di “Mercurio”, rivista di politica e cultura di primo piano dell’immediato dopoguerra, Céspedes racconta nei suoi romanzi i mutamenti sociali e morali della Repubblica.

 

Mercoledì  29 ottobre, ore 21.00
Salone Estense
ELISABETTA RASY
“Perduto è questo mare”
(Milano, Rizzoli, 2025)
Introduce Patrizia Randi
Sarà presente l’autrice

Napoli anni cinquanta. Una città tanto piena di luce da sembrare quasi fatata. Ma anche devastata dalla guerra e dimenticata dalla storia. Da lì all'improvviso, una ragazzina viene portata via, lasciando per sempre il padre nell'ombra di una casa elegante e fatiscente. Lei crede di dimenticarlo ma, molti decenni dopo, la morte di un amico e maestro amato, lo scrittore napoletano Raffaele La Capria, fa riemergere dal fondo della memoria l'immagine di lui.

 

Lunedì  3 novembre,  ore 18.00
Hotel Ala d’Oro
CORNELIA ROSSI MARTINETTI
“Amélie”
(Faenza, Tempo al libro, 2025)
Introducono
MARIA CHIARA SBIROLI
DANIELE SERAFINI
PATRIZIA RANDI

La nostra illustre concittadina è stata autrice di questo romanzo scritto in lingua francese e pubblicato a Roma nel 1823, “Amélie ou le manuscrit de Thérèse de L.” , romanzo di formazione di una giovane donna nel periodo napoleonico. Per la prima volta sarà possibile leggere il testo in italiano grazie alla traduzione di Daniela Serafini. 

 

Lunedì 10 novembre,  ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
TERESA CIABATTI
“Donnaregina”
(Milano, Mondadori, 2025)
Introduce Stefano Bon
Sarà presente l’autrice

Chi è davvero 'o Nasone, accusato di rapina a mano armata, associazione a delinquere, associazione mafiosa, 182 omicidi commessi e commissionati? Se lo chiede la scrittrice a cui il giornale dà l'incarico di intervistare proprio lui, il superboss. A lei che di criminalità non sa niente, che si è sempre occupata di adolescenti, tutt'al più cantanti, attrici, gente dello spettacolo.

 

Sabato  15 novembre,  ore 18.00
Hotel Ala d’Oro
GIOVANNI ZAFFAGNINI
“Lettere da Bob”
(Lugo, Lugo Land, 2025)
Introduce Luca Nostri
Sarà presente l’autore

Questo volume presenta un interessante e singolare carteggio tra due fotografi, Giovanni Zaffagnini e Robert Adams, fatto di parole e immagini, iniziato nel 1986 e che dura ancora oggi da circa 40 anni.  

 

Lunedì  17 novembre,  ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
ALBERTO MATTIOLI
“Il loggionista impenitente”
(Milano, Garzanti, 2025)
Introduce Enrico Gramigna
Sarà presente l’autore

L’entusiasmo di Mattioli è contagioso, e le sue parole non si limitano a predicare ai convertiti: indurranno invece anche i più scettici a indossare il loro abito migliore e, pronti a lasciarsi stupire, ad avventurarsi, magari per la prima volta, oltre la soglia del foyer.

 

Venerdì 21 novembre,  ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
TOMMASO PIFFER
“Sangue sulla Resistenza”
(Milano, Mondadori, 2025)
Introduce Paolo Cavassini
Sarà presente l’autore

Il 7 febbraio 1945 un commando di partigiani comunisti dei GAP attaccò a tradimento un gruppo di partigiani dell'Osoppo stanziato alle malghe di Porzûs, a pochi chilometri in linea d'aria da quello che oggi è il confine italo-sloveno. Il comandante e il delegato politico dell'Osoppo vennero uccisi sul posto, insieme a una donna e a un giovane che si trovavano alle malghe. Altri quattordici partigiani furono fatti prigionieri e assassinati barbaramente nei giorni successivi. Tra le vittime, anche il fratello di Pier Paolo Pasolini, Guido.

 

Mercoledì 26 novembre,  ore 21.00
Salone Estense
VITTORIO EMANUELE PARSI
TIZIANA PANELLA
“La vita due volte”
(Torino, Einaudi, 2024)
Introduce Fabio Bendinelli
Sarà presente Vittorio Emanuele Parsi

È il 27 dicembre 2023 quando Vittorio Emanuele Parsi, uno dei maggiori esperti italiani di politica internazionale, viene colpito all’improvviso da una dissezione dell’aorta e in poche ore la sua vita di prima finisce. Quella vita che l’incontro con Tiziana Panella, giornalista, conduttrice e autrice televisiva, aveva appena stravolto, facendo scoprire a entrambi la bellezza mite dell’amore adulto.

 

Sabato 29 novembre, ore 18.00
Biblioteca Trisi
ALICE PIGNAGNOLI
“Volevo solo fare la calciatrice”
(Bologna, Minerva, 2025)
Introduce Giuditta Lughi
Sarà presente l’autrice

Questa è una storia di sudore e sacrificio, ma non solo di successo. È soprattutto la storia di tante sconfitte e fallimenti e di come la differenza sia sempre come si riesce a reagire sul campo. Quello verde di calcio, quello di una piattaforma a strapiombo sul mare, di una casa da progettare, di una sala parto asettica, insomma, quello della vita.

 

Mercoledì 10 dicembre, ore 21.00
Sala Riunioni CNA
LUCIANO SEGRETO
“Il costruttore e il giocatore”
(Milano, Feltrinelli, 2005)
Introduce Maria Chiara Sbiroli
Sarà presente l’autore

I Ferruzzi sono stati protagonisti di una delle più significative esperienze imprenditoriali del Novecento italiano. Figlio di contadini romagnoli, Serafino Ferruzzi fu il costruttore di un impero silenzioso in meno di vent'anni. Cereali, zucchero, oli vegetali, cemento. Navi, silos e oltre un milione di ettari coltivati, sparsi tra le Americhe e l'Italia. Un gigante con radici nella terra e lo sguardo sul mondo.

 

Venerdì 12 dicembre, ore 18.00
Hotel Ala d’Oro
LEA MELANDRI
“Dialogo tra una femminista
  e un misogino”

(Milano, Bollati Boringhieri, 2005)
Introduce Giuseppe Bellosi
Sarà presente l’autrice

Vienna, 1903. Al tavolo di un caffè va in scena un dialogo impossibile tra la pensatrice femminista Lea Melandri e il filosofo misogino e razzista Otto Weininger. È l’anno di uscita del suo Sesso e carattere, scritto che avrà ampia risonanza tra pensatori come Wittgenstein, Cioran, Musil, Joyce, Svevo, e che teorizza nero su bianco che la donna è «soltanto materia», «assenza di senso».

 

Domenica 14 dicembre, ore 18.00
Hotel Ala d’Oro
Musica & Poesia
Pianoforte: MATTEO BATTISTELLI
“Chopin I love”
Ingresso libero

Frédéric Chopin, uno fra i più grandi musicisti del XIX secolo, raccontato dalla musica e dalle parole di Matteo Battistelli. Nonostante una vita breve e fragile, Chopin lasciò un’eredità immensa, capace di parlare al cuore di chi ascolta con tenerezza e profondità.

Nessun commento:

Posta un commento