Mercoledì 15 ottobre, alle ore 21.00 nella Salone Estense della Rocca di Lugo la giornalista e scrittrice Melania Petriello, presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo ultimo libro “La strada di casa” edito da Round Robin. A introdurre la serata, Stefano Bon.
In Italia, migliaia di persone di ogni età si mettono alla ricerca del pezzo mancante: l’origine biologica. Figli adottivi che provano a dare risposta alla domanda primordiale: chi sono? In questo reportage dentro il destino delle persone che vivono ogni giorno il dolore e il desiderio, l’attesa e la paura della verità, si intrecciano legami sentimentali, questioni civili e problemi giuridici spesso irredimibili. Come possono coesistere due diritti tra loro divergenti? Da un lato il parto in anonimato, dall’altro l’esigenza di conoscere le proprie radici, Nel guado, poi, la legge dei “cento anni”, sentenze storiche, battaglie politiche e dilemmi morali. Attraverso un lavoro giornalistico di ricostruzione e narrazione, e attingendo alle voci di quanti affrontano in prima persona un percorso a ostacoli mobili, questo libro sceglie la centrifuga delle domande più che il balsamo delle risposte. Perché le storie qui attraversate impongono un’immersione nella realtà e ci interrogano tutti.
Beneventana, trapiantata a Roma, Melania Petriello ha studiato lettere e filosofia all’Università la Sapienza. Giornalista e autrice TV, si è occupata di stampa, comunicazione e politiche editoriali per le grandi istituzioni nazionali ed internazionali: presso il Parlamento europeo, il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia, l’Autorità garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Ha lavorato come autrice ed inviata per TV2000, Mediaset, Rai2, Discovery Italia, firmando anche le prime serate di informazione e approfondimento a trattando temi e storie di cronaca, politica, emergenze, migrazioni, resistenze, oltre alle buone notizie. Per il Teatro Eliseo di Roma ha scritto il reading per giornalisti e scrittori Manipolati_storie violente; ha pubblicato il saggio Al mio Paese. Sette vizi. Una sola Italia con altri nove giornalisti e il prologo di Franco di Mare; ha introdotto lectio e incontri con Dacia Maraini, Valerio Magrelli, Corrado Formigli, nei teatri di Roma; ha condotto interviste e serate evento con i grandi maestri della musica classica (Sir Antonio Pappano, Ennio Morricone, Nicola Piovani, Ezio Bosso).
Nessun commento:
Posta un commento