L'incontro con Valeria Paola Babini e il libro "E' una donna che vi parlerà stasera" di Alba de Céspedes di cui è stata curatrice, previsto per domani 22 ottobre è rinviato a data da destinarsi.
Sala conferenze - Hotel Ala d'Oro
Via Matteotti, 56 - 48022 Lugo di Romagna - (Ravenna) - Italia
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/
martedì 21 ottobre 2025
Venerdì 24 ottobre - ANNALISA ANDREONI al Caffè Letterario di Lugo
Venerdì 24 ottobre alle ore 21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro, Annalisa Andreoni, docente di Letteratura italiana all’Università di Pisa, presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo saggio “Leggere Cespedes” edito da Carocci. A introdurre la serata, che terminerà con il consueto brindisi offerto dalle Cantine Cevico, sarà Patrizia Randi.
Il volume è il primo profilo critico dell’italo-cubana Alba de Céspedes (1911-1997), una delle narratrici più lette in Italia e tradotte all’estero fra gli anni Trenta e Settanta del Novecento. Impegnata nella Resistenza, fondatrice di “Mercurio”, rivista di politica e cultura di primo piano dell’immediato dopoguerra, Céspedes racconta nei suoi romanzi i mutamenti sociali e morali della Repubblica. Cosmopolita e poliglotta, negli anni Sessanta si trasferisce a Parigi e adotta il francese come lingua della poesia e della prosa, autotraducendosi poi in italiano. Sempre alla ricerca di nuove forme della narrazione e lontana da ogni stereotipo, Céspedes appare oggi una delle voci letterarie più significative del secolo scorso, di cui attraversa ogni fase, dal modernismo all’esistenzialismo allo sperimentalismo del Nouveau roman.
Annalisa Andreoni insegna Letteratura italiana all’Università di Pisa. Studiosa dei secoli XVI e XVIII, si dedica inoltre alla ricerca sulle scritture femminili e alla revisione del canone letterario in senso inclusivo. Ha fondato e co-coordina il Gruppo di ricerca “Studi delle donne nella letteratura italiana” dell’Associazione degli Italianisti (ADI).
La serata con LORENZO TUGNOLI
Sala riunioni dell' Hotel Ala d'Oro al gran completo ieri sera, con più di cento partecipanti alla serata con il fotografo Lorenzo Tugnoli che ha presentato il suo libro "It can never be the same" edito da Gost. Fotogiornalista Premio Pulitzer, Tugnoli dedica il libro all’Afghanistan vissuto tra il 2019 e il 2023. Pubblicato da GOST Books e realizzato insieme a Francesca Recchia, raccoglie 79 immagini e testi che invitano a rileggere criticamente la rappresentazione del Paese nei media occidentali. «Come fotografo sono stato profondamente ispirato dalla tradizione del fotogiornalismo in bianco e nero – racconta Tugnoli – ma mi sono chiesto se stessi fotografando l’Afghanistan per ricreare un immaginario familiare, per emulare un film che si ripete nella mia testa di straniero, o se stessi davvero raccontando una storia radicata in un profondo senso del luogo. L’Afghanistan resiste alla comprensione straniera…
giovedì 16 ottobre 2025
Lunedì 20 ottobre - Lorenzo Tugnoli al Caffè Letterario di Lugo
Lunedì 20 ottobre, alle ore 21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro il fotografo di Sant’Agata sul Santerno, Premio Pulitzer, Lorenzo Tugnoli, presenta il suo libro “It Can Never Be The Same”. Il volume, realizzato grazie al contributo di Emergency, raccoglie fotografie scattate in Afghanistan tra 2019 e 2023 che raccontano un Paese in trasformazione: dai negoziati di pace tra Stati Uniti e Talebani, fino al crollo della repubblica afghana e il ritorno al potere del regime talebano. A introdurre la serata, che terminerà con il consueto brindisi offerto dalle Cantine Cevico, sarà Maria Chiara Sbiroli.
Melania Petriello ha presentato ieri sera al Caffè Letterario di Lugo il suo ultimo libro “La strada di casa” edito da Round Robin. Un libro che racconta la ricerca dell’origine biologica di quei figli adottivi che cercano di colmare il vuoto identitario lasciato dall’abbandono alla nascita. Petriello dà voce alle storie che, nel corso della sua carriera di giornalista, sono andate a cercarla e, con ferma delicatezza, ci mostra i risvolti legali e psicologici che questa ricerca implica. Al confine tra il saggio e il reportage, questo libro che si legge come un romanzo pone degli interrogativi, sollecita delle domande come la migliore letteratura sa fare, insinuandosi nelle pieghe e nelle piaghe della nostra realtà contemporanea.
lunedì 13 ottobre 2025
Mercoledì 15 ottobre - MELANIA PETRIELLO al Caffè Letterario di Lugo
Mercoledì 15 ottobre, alle ore 21.00 nella Salone Estense della Rocca di Lugo la giornalista e scrittrice Melania Petriello, presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo ultimo libro “La strada di casa” edito da Round Robin. A introdurre la serata, Stefano Bon.
In Italia, migliaia di persone di ogni età si mettono alla ricerca del pezzo mancante: l’origine biologica. Figli adottivi che provano a dare risposta alla domanda primordiale: chi sono? In questo reportage dentro il destino delle persone che vivono ogni giorno il dolore e il desiderio, l’attesa e la paura della verità, si intrecciano legami sentimentali, questioni civili e problemi giuridici spesso irredimibili. Come possono coesistere due diritti tra loro divergenti? Da un lato il parto in anonimato, dall’altro l’esigenza di conoscere le proprie radici, Nel guado, poi, la legge dei “cento anni”, sentenze storiche, battaglie politiche e dilemmi morali. Attraverso un lavoro giornalistico di ricostruzione e narrazione, e attingendo alle voci di quanti affrontano in prima persona un percorso a ostacoli mobili, questo libro sceglie la centrifuga delle domande più che il balsamo delle risposte. Perché le storie qui attraversate impongono un’immersione nella realtà e ci interrogano tutti.
Beneventana, trapiantata a Roma, Melania Petriello ha studiato lettere e filosofia all’Università la Sapienza. Giornalista e autrice TV, si è occupata di stampa, comunicazione e politiche editoriali per le grandi istituzioni nazionali ed internazionali: presso il Parlamento europeo, il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia, l’Autorità garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Ha lavorato come autrice ed inviata per TV2000, Mediaset, Rai2, Discovery Italia, firmando anche le prime serate di informazione e approfondimento a trattando temi e storie di cronaca, politica, emergenze, migrazioni, resistenze, oltre alle buone notizie. Per il Teatro Eliseo di Roma ha scritto il reading per giornalisti e scrittori Manipolati_storie violente; ha pubblicato il saggio Al mio Paese. Sette vizi. Una sola Italia con altri nove giornalisti e il prologo di Franco di Mare; ha introdotto lectio e incontri con Dacia Maraini, Valerio Magrelli, Corrado Formigli, nei teatri di Roma; ha condotto interviste e serate evento con i grandi maestri della musica classica (Sir Antonio Pappano, Ennio Morricone, Nicola Piovani, Ezio Bosso).
"Anatomie dell'istinto" di ALESSANDRO LIOTTA
Inaugurata ieri pomeriggio, sabato 11 ottobre maggio, nella hall dell’Hotel Ala d’Oro la mostra pittorica di Alessandro Liotta "Anatomie dell'istinto”. Qui di seguito alcune foto del vernissage. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 22.00 e rimarrà aperta al pubblico fino al 13 novembre.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)