Pagine

martedì 21 ottobre 2025

ATTENZIONE: rinviato l'incontro con Valeria Paola Babini

L'incontro con Valeria Paola Babini e il libro "E' una donna che vi parlerà stasera" di Alba de Céspedes di cui è stata curatrice, previsto per domani 22 ottobre è rinviato a data da destinarsi.

Venerdì 24 ottobre - ANNALISA ANDREONI al Caffè Letterario di Lugo

Venerdì 24 ottobre
alle ore 21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro, Annalisa Andreoni, docente di Letteratura italiana all’Università di Pisa, presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo saggio “Leggere Cespedes” edito da Carocci. A introdurre la serata, che terminerà con il consueto brindisi offerto dalle Cantine Cevico, sarà Patrizia Randi.
Il volume è il primo profilo critico dell’italo-cubana Alba de Céspedes (1911-1997), una delle narratrici più lette in Italia e tradotte all’estero fra gli anni Trenta e Settanta del Novecento. Impegnata nella Resistenza, fondatrice di “Mercurio”, rivista di politica e cultura di primo piano dell’immediato dopoguerra, Céspedes racconta nei suoi romanzi i mutamenti sociali e morali della Repubblica. Cosmopolita e poliglotta, negli anni Sessanta si trasferisce a Parigi e adotta il francese come lingua della poesia e della prosa, autotraducendosi poi in italiano. Sempre alla ricerca di nuove forme della narrazione e lontana da ogni stereotipo, Céspedes appare oggi una delle voci letterarie più significative del secolo scorso, di cui attraversa ogni fase, dal modernismo all’esistenzialismo allo sperimentalismo del Nouveau roman.
Annalisa Andreoni insegna Letteratura italiana all’Università di Pisa. Studiosa dei secoli XVI e XVIII, si dedica inoltre alla ricerca sulle scritture femminili e alla revisione del canone letterario in senso inclusivo. Ha fondato e co-coordina il Gruppo di ricerca “Studi delle donne nella letteratura italiana” dell’Associazione degli Italianisti (ADI).

La serata con LORENZO TUGNOLI

Sala riunioni dell' Hotel Ala d'Oro al gran completo ieri sera, con più di cento partecipanti alla serata con il fotografo Lorenzo Tugnoli che ha presentato il suo libro "It can never be the same" edito da Gost. Fotogiornalista Premio Pulitzer, Tugnoli dedica il libro all’Afghanistan vissuto tra il 2019 e il 2023. Pubblicato da GOST Books e realizzato insieme a Francesca Recchia, raccoglie 79 immagini e testi che invitano a rileggere criticamente la rappresentazione del Paese nei media occidentali. «Come fotografo sono stato profondamente ispirato dalla tradizione del fotogiornalismo in bianco e nero – racconta Tugnoli – ma mi sono chiesto se stessi fotografando l’Afghanistan per ricreare un immaginario familiare, per emulare un film che si ripete nella mia testa di straniero, o se stessi davvero raccontando una storia radicata in un profondo senso del luogo. L’Afghanistan resiste alla comprensione straniera…










giovedì 16 ottobre 2025

Lunedì 20 ottobre - Lorenzo Tugnoli al Caffè Letterario di Lugo

Lunedì 20 ottobre, alle ore 21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro il fotografo di Sant’Agata sul Santerno, Premio Pulitzer, Lorenzo Tugnoli, presenta il suo libro “It Can Never Be The Same”. Il volume, realizzato grazie al contributo di Emergency, raccoglie fotografie scattate in Afghanistan tra 2019 e 2023 che raccontano un Paese in trasformazione: dai negoziati di pace tra Stati Uniti e Talebani, fino al crollo della repubblica afghana e il ritorno al potere del regime talebano. A introdurre la serata, che terminerà con il consueto brindisi offerto dalle Cantine Cevico, sarà Maria Chiara Sbiroli.


Melania Petriello
ha presentato ieri sera al Caffè Letterario di Lugo il suo ultimo libro “La strada di casa” edito da Round Robin. Un libro che racconta la ricerca dell’origine biologica di quei figli adottivi che cercano di colmare il vuoto identitario lasciato dall’abbandono alla nascita. Petriello dà voce alle storie che, nel corso della sua carriera di giornalista, sono andate a cercarla e, con ferma delicatezza, ci mostra i risvolti legali e psicologici che questa ricerca implica. Al confine tra il saggio e il reportage, questo libro che si legge come un romanzo pone degli interrogativi, sollecita delle domande come la migliore letteratura sa fare, insinuandosi nelle pieghe e nelle piaghe della nostra realtà contemporanea.








lunedì 13 ottobre 2025

Mercoledì 15 ottobre - MELANIA PETRIELLO al Caffè Letterario di Lugo

Mercoledì 15 ottobre
, alle ore 21.00 nella Salone Estense della Rocca di Lugo la giornalista e scrittrice Melania Petriello, presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo ultimo libro “La strada di casa” edito da Round Robin. A introdurre la serata, Stefano Bon.
In Italia, migliaia di persone di ogni età si mettono alla ricerca del pezzo mancante: l’origine biologica. Figli adottivi che provano a dare risposta alla domanda primordiale: chi sono? In questo reportage dentro il destino delle persone che vivono ogni giorno il dolore e il desiderio, l’attesa e la paura della verità, si intrecciano legami sentimentali, questioni civili e problemi giuridici spesso irredimibili. Come possono coesistere due diritti tra loro divergenti? Da un lato il parto in anonimato, dall’altro l’esigenza di conoscere le proprie radici, Nel guado, poi, la legge dei “cento anni”, sentenze storiche, battaglie politiche e dilemmi morali. Attraverso un lavoro giornalistico di ricostruzione e narrazione, e attingendo alle voci di quanti affrontano in prima persona un percorso a ostacoli mobili, questo libro sceglie la centrifuga delle domande più che il balsamo delle risposte. Perché le storie qui attraversate impongono un’immersione nella realtà e ci interrogano tutti.
Beneventana, trapiantata a Roma, Melania Petriello ha studiato lettere e filosofia all’Università la Sapienza. Giornalista e autrice TV, si è occupata di stampa, comunicazione e politiche editoriali per le grandi istituzioni nazionali ed internazionali: presso il Parlamento europeo, il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia, l’Autorità garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Ha lavorato come autrice ed inviata per TV2000, Mediaset, Rai2, Discovery Italia, firmando anche le prime serate di informazione e approfondimento a trattando temi e storie di cronaca, politica, emergenze, migrazioni, resistenze, oltre alle buone notizie. Per il Teatro Eliseo di Roma ha scritto il reading per giornalisti e scrittori Manipolati_storie violente; ha pubblicato il saggio Al mio Paese. Sette vizi. Una sola Italia con altri nove giornalisti e il prologo di Franco di Mare; ha introdotto lectio e incontri con Dacia Maraini, Valerio Magrelli, Corrado Formigli, nei teatri di Roma; ha condotto interviste e serate evento con i grandi maestri della musica classica (Sir Antonio Pappano, Ennio Morricone, Nicola Piovani, Ezio Bosso).

"Anatomie dell'istinto" di ALESSANDRO LIOTTA

Inaugurata ieri pomeriggio, sabato 11 ottobre maggio, nella hall dell’Hotel Ala d’Oro la mostra pittorica di Alessandro Liotta "Anatomie dell'istinto”. Qui di seguito alcune foto del vernissage. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 22.00 e rimarrà aperta al pubblico fino al 13 novembre.










mercoledì 8 ottobre 2025

Sabato 11 ottobre
, alle ore 18.00 nella hall dell'Hotel Ala d'Oro si inaugura la mostra pittorica di Alessandro Liotta "Anatomie dell'Istinto". Introduce Carmine Della Corte.
La pittura di Alessandro Liotta ha questo raro pregio: non occupa ma costruisce lo spazio, non si estende ma si espande, non viene circoscritta da una cornice ma risolve ed esaurisce dentro il limite la necessità dell’intero spazio vitale. In questo senso, pur essendo segnata da colpi impetuosi del pennello, non trasmette disagio o violenza ma una vibrante e malinconica serenità. Liotta ha sangue meridionale ma vive e ha studiato a Bagnacavallo.


martedì 7 ottobre 2025

La serata con GIORGIA PROTTI

Immagini della serata inaugurale della ventiduesima edizione del Caffè Letterario di Lugo con la scrittrice torinese Giorgia Protti e il suo romanzo "La giusta distanza dal male", edito da Einaudi.
Le prime cento pagine sono da antologizzare. Il pronto soccorso diventa un teatro dove si rappresenta, nel modo più estremo e trasparente, l’eterna commedia umana. La protagonista visita di giorno e di notte centinaia di casi: traumi cranici, coliche renali, scompensi cardiaci… (il lettore ipocondriaco vi si identificherà in maggiore o minore misura). Quello che colpisce è la descrizione meticolosa della fenomenologia del comportamento umano, degna dei moralisti francesi. Prendiamo la dignità, un concetto che dal mondo antico si travasa nella modernità, e che il cristianesimo ha voluto demolire. Un paziente con il femore rotto, piange e urla come un bambino, un altro invece in preda alle coliche esibisce un insolito understatement e tra una fitta e l’altra si permette battute salaci. Dobbiamo ammirarlo? Sempre la dignità alla fine è «disgregata dal dolore». Filippo La Porta









mercoledì 1 ottobre 2025

Il calendario dell'autunno 2025

Ricominciano lunedì 6 ottobre gli incontri del Caffè letterario di Lugo, giunto quest'anno alla sua 22°edizione. Attraverso i molteplici eventi in programma si spazierà dalla storia alla narrativa, dell'attualità alla musica, dalla poesia all'arte. Sarà una stagione autunnale che vedrà una notevole rappresentanza di scrittura al femminile e occasioni di approfondimento sulla figura di Alba de Céspedes. A iniziare la la stagione sarà proprio un'esordiente: Giorgia Protti al suo primo romanzo pubblicato con Einaudi. A dicembre l'ultimo libro presentato sarà quello di Lea Melandri "Dialogo di una femminista e di un misogino".
Questo, in dettaglio, il calendario degli appuntamenti.

 


Lunedì 6 ottobre,  ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
GIORGIA PROTTI
“La giusta distanza dal male”
(Torino, Einaudi, 2025)
Introduce Patrizia Randi
Sarà presente l’autrice
È notte, una giovane dottoressa stacca dall’ennesimo turno in Pronto soccorso. Il suo lavoro è diventato un buco nero dentro cui sparisce tutto il resto – il fidanzato, le amiche, le passioni, la vita fuori di lí. A furia di difendersi dal dolore degli altri, dalla rabbia, dalla frustrazione, dall’impazienza dell’umanità varia che affolla quelle stanze, sta iniziando a non provare piú nulla.

 

Sabato 11 ottobre, ore 18.00
Hotel Ala d'Oro
Inaugurazione della mostra di pittura
“THE FISHERMAN”
di Alessandro Liotta
Introduce Carmine Della Corte

 

Mercoledì 15 ottobre,  ore 21.00
Salone Estense
MELANIA PETRIELLO
“La strada di casa”
(Roma, Round Robin, 2025)
Introduce Stefano Bon
Sarà presente l’autrice

In Italia, migliaia di persone di ogni età si mettono alla ricerca del pezzo mancante: l’origine biologica. Figli adottivi che provano a dare risposta alla domanda primordiale: chi sono? In questo reportage dentro il destino delle persone che vivono ogni giorno il dolore e il desiderio, l’attesa e la paura della verità, si intrecciano legami sentimentali, questioni civili e problemi giuridici spesso irredimibili.



Lunedì 20 ottobre,  ore 21.00
Hotel Ala d'Oro
LORENZO TUGNOLI
“It can never be the same”
(Londra, Gost, 2025)
Introduce Maria Chiara Sbiroli
Sarà presente l’autore

Realizzate tra il 2019 e il 2023, le fotografie raccontano un Afghanistan in trasformazione: dai negoziati di pace tra Stati Uniti e Talebani, fino al crollo della repubblica afghana e il ritorno al potere del regime talebano.

 

Mercoledì 22 ottobre, 21.00
Salone Estense
ALBA DE CESPEDES
“È una donna
  che vi parla stasera”

(Milano, Mondadori, 2025)
Sarà presente la curatrice del libro
VALERIA PAOLA BABINI
Introduce  Maria Chiara Sbiroli

"Paola Babini Céspedes" non appare come una figura pubblica distinta, ma è probabile una combinazione del nome della storica e filosofa Valeria Paola Babini e del cognome dell'autrice Alba de spedes, che era una partigiana e scrittrice italiana di origine cubana. Valeria Paola Babini ha studiato e divulgato l'opera di Alba de Céspedes, presentandone libri e discutendone il contributo letterario ed emancipativo.

 

Venerdì 24 ottobre,  ore 21.00
Hotel Ala d’oro
ANNALISA ANDREONI
“Leggere Céspedes”
(Roma, Carocci, 2025)
Introduce Patrizia Randi
Sarà presente l’autrice

Il volume è il primo profilo critico dell’italo-cubana Alba de Céspedes (1911-1997), una delle narratrici più lette in Italia e tradotte all’estero fra gli anni Trenta e Settanta del Novecento. Impegnata nella Resistenza, fondatrice di “Mercurio”, rivista di politica e cultura di primo piano dell’immediato dopoguerra, Céspedes racconta nei suoi romanzi i mutamenti sociali e morali della Repubblica.

 

Mercoledì  29 ottobre, ore 21.00
Salone Estense
ELISABETTA RASY
“Perduto è questo mare”
(Milano, Rizzoli, 2025)
Introduce Patrizia Randi
Sarà presente l’autrice

Napoli anni cinquanta. Una città tanto piena di luce da sembrare quasi fatata. Ma anche devastata dalla guerra e dimenticata dalla storia. Da lì all'improvviso, una ragazzina viene portata via, lasciando per sempre il padre nell'ombra di una casa elegante e fatiscente. Lei crede di dimenticarlo ma, molti decenni dopo, la morte di un amico e maestro amato, lo scrittore napoletano Raffaele La Capria, fa riemergere dal fondo della memoria l'immagine di lui.

 

Lunedì  3 novembre,  ore 18.00
Hotel Ala d’Oro
CORNELIA ROSSI MARTINETTI
“Amélie”
(Faenza, Tempo al libro, 2025)
Introducono
MARIA CHIARA SBIROLI
DANIELE SERAFINI
PATRIZIA RANDI

La nostra illustre concittadina è stata autrice di questo romanzo scritto in lingua francese e pubblicato a Roma nel 1823, “Amélie ou le manuscrit de Thérèse de L.” , romanzo di formazione di una giovane donna nel periodo napoleonico. Per la prima volta sarà possibile leggere il testo in italiano grazie alla traduzione di Daniela Serafini. 

 

Lunedì 10 novembre,  ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
TERESA CIABATTI
“Donnaregina”
(Milano, Mondadori, 2025)
Introduce Stefano Bon
Sarà presente l’autrice

Chi è davvero 'o Nasone, accusato di rapina a mano armata, associazione a delinquere, associazione mafiosa, 182 omicidi commessi e commissionati? Se lo chiede la scrittrice a cui il giornale dà l'incarico di intervistare proprio lui, il superboss. A lei che di criminalità non sa niente, che si è sempre occupata di adolescenti, tutt'al più cantanti, attrici, gente dello spettacolo.

 

Sabato  15 novembre,  ore 18.00
Hotel Ala d’Oro
GIOVANNI ZAFFAGNINI
“Lettere da Bob”
(Lugo, Lugo Land, 2025)
Introduce Luca Nostri
Sarà presente l’autore

Questo volume presenta un interessante e singolare carteggio tra due fotografi, Giovanni Zaffagnini e Robert Adams, fatto di parole e immagini, iniziato nel 1986 e che dura ancora oggi da circa 40 anni.  

 

Lunedì  17 novembre,  ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
ALBERTO MATTIOLI
“Il loggionista impenitente”
(Milano, Garzanti, 2025)
Introduce Enrico Gramigna
Sarà presente l’autore

L’entusiasmo di Mattioli è contagioso, e le sue parole non si limitano a predicare ai convertiti: indurranno invece anche i più scettici a indossare il loro abito migliore e, pronti a lasciarsi stupire, ad avventurarsi, magari per la prima volta, oltre la soglia del foyer.

 

Venerdì 21 novembre,  ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
TOMMASO PIFFER
“Sangue sulla Resistenza”
(Milano, Mondadori, 2025)
Introduce Paolo Cavassini
Sarà presente l’autore

Il 7 febbraio 1945 un commando di partigiani comunisti dei GAP attaccò a tradimento un gruppo di partigiani dell'Osoppo stanziato alle malghe di Porzûs, a pochi chilometri in linea d'aria da quello che oggi è il confine italo-sloveno. Il comandante e il delegato politico dell'Osoppo vennero uccisi sul posto, insieme a una donna e a un giovane che si trovavano alle malghe. Altri quattordici partigiani furono fatti prigionieri e assassinati barbaramente nei giorni successivi. Tra le vittime, anche il fratello di Pier Paolo Pasolini, Guido.

 

Mercoledì 26 novembre,  ore 21.00
Salone Estense
VITTORIO EMANUELE PARSI
TIZIANA PANELLA
“La vita due volte”
(Torino, Einaudi, 2024)
Introduce Fabio Bendinelli
Sarà presente Vittorio Emanuele Parsi

È il 27 dicembre 2023 quando Vittorio Emanuele Parsi, uno dei maggiori esperti italiani di politica internazionale, viene colpito all’improvviso da una dissezione dell’aorta e in poche ore la sua vita di prima finisce. Quella vita che l’incontro con Tiziana Panella, giornalista, conduttrice e autrice televisiva, aveva appena stravolto, facendo scoprire a entrambi la bellezza mite dell’amore adulto.

 

Sabato 29 novembre, ore 18.00
Biblioteca Trisi
ALICE PIGNAGNOLI
“Volevo solo fare la calciatrice”
(Bologna, Minerva, 2025)
Introduce Giuditta Lughi
Sarà presente l’autrice

Questa è una storia di sudore e sacrificio, ma non solo di successo. È soprattutto la storia di tante sconfitte e fallimenti e di come la differenza sia sempre come si riesce a reagire sul campo. Quello verde di calcio, quello di una piattaforma a strapiombo sul mare, di una casa da progettare, di una sala parto asettica, insomma, quello della vita.

 

Mercoledì 10 dicembre, ore 21.00
Sala Riunioni CNA
LUCIANO SEGRETO
“Il costruttore e il giocatore”
(Milano, Feltrinelli, 2005)
Introduce Maria Chiara Sbiroli
Sarà presente l’autore

I Ferruzzi sono stati protagonisti di una delle più significative esperienze imprenditoriali del Novecento italiano. Figlio di contadini romagnoli, Serafino Ferruzzi fu il costruttore di un impero silenzioso in meno di vent'anni. Cereali, zucchero, oli vegetali, cemento. Navi, silos e oltre un milione di ettari coltivati, sparsi tra le Americhe e l'Italia. Un gigante con radici nella terra e lo sguardo sul mondo.

 

Venerdì 12 dicembre, ore 18.00
Hotel Ala d’Oro
LEA MELANDRI
“Dialogo tra una femminista
  e un misogino”

(Milano, Bollati Boringhieri, 2005)
Introduce Giuseppe Bellosi
Sarà presente l’autrice

Vienna, 1903. Al tavolo di un caffè va in scena un dialogo impossibile tra la pensatrice femminista Lea Melandri e il filosofo misogino e razzista Otto Weininger. È l’anno di uscita del suo Sesso e carattere, scritto che avrà ampia risonanza tra pensatori come Wittgenstein, Cioran, Musil, Joyce, Svevo, e che teorizza nero su bianco che la donna è «soltanto materia», «assenza di senso».

 

Domenica 14 dicembre, ore 18.00
Hotel Ala d’Oro
Musica & Poesia
Pianoforte: MATTEO BATTISTELLI
“Chopin I love”
Ingresso libero

Frédéric Chopin, uno fra i più grandi musicisti del XIX secolo, raccontato dalla musica e dalle parole di Matteo Battistelli. Nonostante una vita breve e fragile, Chopin lasciò un’eredità immensa, capace di parlare al cuore di chi ascolta con tenerezza e profondità.

domenica 22 giugno 2025

I lettori delle "Operette morali" di Giacomo Leopardi

Con la lettura delle “Operette morali” di Giacomo Leopardi si è conclusa ieri sera sabato 21 giugno, presso la sede dell’Associazione culturale Entelechia la ventunesima stagione del Caffè Letterario di Lugo. Un grazie a tutti i lettori (in ordine di apparizione): e arrivederci al prossimo autunno!
Andrea Trerè
Francesca Calzavarini
Patrizia Randi
Marco Sangiorgi
Claudio Nostri
Lorella Ranzi
Gabriele Bersanetti
Evelina Tabanelli
Tullia
Piero Nostri
Paolo Ravaglia