Ricominciano lunedì 2 ottobre, nella Sala Riunioni della CNA (nuovo sponsor della nostra rassegna) gli incontri del Caffè Letterario di Lugo, giunto quest'anno alla sua 20ª edizione. La stagione autunnale si aprirà con il giornalista Salvatore Giannella che presenterà il suo ultimo libro dedicato alla figura di uno dei più grandi imprenditori italiani come Michele Ferraro, l’inventore della nutella. Il programma completo degli incontri sarà pubblicato fra pochi giorni.
Sala conferenze - Hotel Ala d'Oro
Via Matteotti, 56 - 48022 Lugo di Romagna - (Ravenna) - Italia
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/
lunedì 25 settembre 2023
domenica 18 giugno 2023
"La storia e le materie umanistiche assediate dalla barbarie" di IVANO NANNI
Sull'incontro di venerdì 16 giugno 2023 con Mario Lentano che ha presentato il suo ultimo saggio "Bruto. Contro il tiranno" edito da Il Mulino.
Arriva l’estate e il Caffè Letterario di Lugo se ne va in vacanza a riposare e a meditare sulla stagione prossima. Il caffè dunque prende congedo dal suo pubblico, ma non prima di avere dedicato la chiusura stagionale a uno storico e latinista, Marco Lentano, che ha presentato il suo ultimo studio dal titolo Bruto, contro la tirannide...dunque un libro di storia romana antica che narra la storia di un “poco dotato” ingegno, Bruto, al quale nessuno concederebbe la mano della propria figlia per troppa stoltezza e che invece si mostra abile lettore di metafore e di doppi sensi. Bruto, Lucio Giunio, abilmente nasconde la propria sagacia sotto le mentite spoglie del servo sciocco e diventa l’esecutore finale della monarchia diventando il primo console della Repubblica esiliando gli ultimi re di Roma, rei di tirannia e di insipienza. Interpretando i segni del dio obliquo, Apollo, e i responsi della Pizia, si rende degno di essere colui che inizierà una nuova era per Roma. Cinque secoli dopo, un altro, Bruto, Marco Giunio, si renderà responsabile di un altro sovvertimento quando la sua lama entrerà insieme a molte altre nel corpo del divo Cesare, forse il più esemplare proto tiranno della storia, per difendere quella Repubblica che Lucio Giunio aveva inaugurato. Un grande libro di storia antica, di fluente lettura, che si spera catturi anche le menti che si fanno beffe della storia e preferiscono le storielle che si reggono solo sul presente ignaro di tutto il resto. La storia e le materie umanistiche sono assediate dalla barbarie, all’insaputa di molti si sta compiendo un genocidio di materie ritenute “inutili”. Ebbene, la filosofa Agnes Heller, disse a questo proposito, che vale la pena imparare quanto più e possibile dalle materie inutili, grazie alle quali si potrà fare di tutto, mentre studiando solo quelle utili si faranno solo piccole cose. La citazione è a memoria. Lei l’ha detto molto meglio.
sabato 17 giugno 2023
La serata con lo storico MARIO LENTANO
Si è conclusa con la presentazione del bellissimo libro “Bruto. Contro il tiranno”, dello storico Mario Lentano ed edito da Il Mulino, la diciannovesima stagione del Caffè Letterario di Lugo.
È il febbraio del 509 a.C., una sera fatale in un’Urbe soffocata dalla sopraffazione politica. Governano i Tarquini, imprimendo un pesante dispotismo tirannico ed un notevole segno assolutistico. Il potere non è più trasmesso per elezione popolare bensì per via ereditaria. Lucrezia, moglie di Collatino, matrona pacata, laboriosa, fedele, si trova a casa propria: accoglie Sesto Tarquinio, figlio del re Tarquinio il Superbo; viene stuprata; dopo poco si suicida. Quell’abuso scatena una sequenza di eventi che sfocia nel giro di pochi giorni alla rivolta popolare destinata a decretare la fine del regime monarchico ed alla cacciata dei Tarquini. Mario Lentano ci racconta la sua storia con vibrante passione ed inattaccabile competenza: vita e morte di Lucrezia. Eroina mitizzata dal fluire fantasioso del tempo.
giovedì 15 giugno 2023
Venerdì 16 giugno - lo storico MARIO LENTANO al caffè Letterario di Lugo
Venerdì 16 giugno alle ore 21.00 nella Sala Conferenze
dell’Hotel Ala d’Oro (e non presso l’Ass. Cult. Entelechia come stampato nel
calendario cartaceo primaverile) , lo storico Mario Lentano presenta al Caffè Letterario di Lugo il suo saggio “Bruto.
Contro il tiranno” edito da Il Mulino. Introduce Marco Sangiorgi. Ingresso
libero. Ricordiamo che è possibile cenare nel Ristorante dell’Hotel Ala d’Oro
dalle ore 19.30, e riservare il posto nella Sala Conferenze dove si terrà la
presentazione.
Per i Romani, Lucio Giunio Bruto era il padre della patria per eccellenza,
l’uomo cui si doveva la cacciata dell’ultimo re, Tarquinio il Superbo. La sua
vita era stata avventurosa: aveva visto padre e fratello uccisi dal tiranno e
aveva dovuto fingersi sciocco per sfuggire all’orgia di sangue scatenata dal
re, poi aveva guidato la rivolta che avrebbe posto fine alla monarchia ed era
diventato il primo console della neonata repubblica. Nei secoli successivi,
venne ricordato come il fondatore della libertà romana: un’icona rispettata ma
tutto sommato inerte. Eppure, le cose stavano per cambiare: quando al suo quasi
omonimo Marco Giunio Bruto fu proposto di aderire alla congiura che stava
maturando negli ambienti ostili a Cesare, proclamatosi nel frattempo dittatore
a vita, fu proprio l’ombra del remoto antenato a rivelarsi decisiva per le
scelte del futuro cesaricida. Per la seconda volta, Bruto imprimeva così alle
vicende di Roma una svolta che ne avrebbe cambiato per sempre il corso. Questo
libro racconta la storia in due tempi della lotta alla tirannide a Roma.
Mario Lentano insegna Lingua e letteratura latina nell’Università degli Studi
di Siena e si occupa da tempo del patrimonio di racconti sulle origini di Roma
(«Il mito di Enea. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi», con M. Bettini,
Einaudi, 2013; «Il re che parlava alle ninfe. Miti e storie di Numa Pompilio»,
Pacini, 2019; «Enea. L’ultimo dei Troiani, il primo dei Romani», Salerno, 2020
e «Romolo. La leggenda del fondatore», Carocci, 2021). Con il Mulino ha
pubblicato: «La prova del sangue. Storie di identità e storie di legittimità
nella cultura latina» (2008) e «Nomen. Il nome proprio nella cultura romana»
(2018).
mercoledì 14 giugno 2023
Lo ScrittuRa Festival a Lugo
Qualche immagine dallo ScrittuRa Festival lughese...
ALberto Rollo, 8 giugno |
Maura Gancitano e Andrea Colamedici, 8 giugno |
Francesco Zani, 9 giugno |
Francesco Piccolo, 9 giugno |
Alessio Torino e Davide Reviati, 10 giugno |
Malika Ayane, 10 giugno |
Vera Gheno, 11giugno |
Roberto Mercadini, 11 giugno |
Sabina Guzzanti, 12 giugno |
Alessandro Cattelan, 12 giugno |
mercoledì 7 giugno 2023
Lo SCRITTURA FESTIVAL sbarca a Lugo
Torna a Lugo lo Scrittura Festival, giunto quest'anno alla sua decima edizione. Da giovedì 8 giugno al lunedì 12 giugno due incontri con gli autori al giorno. Alle ore 18,00 nel chiostro del Carmine e alle ore 21.00 all’interno del Pavaglione. Questo il programma:
domenica 28 maggio 2023
ATTENZIONE: annullato l'incontro con ANDREA CHEGAI previsto per mercoledì 31 maggio.
Causa l'alluvione della settimana scorsa l'incontro con Andrea Chegai e il suo libro "Rossini" dedicato al grande compositore pesarese che si doveva tenere mercoledì 31 maggio, è stato annullato. L'incontro sarà riprogrammato nella prossima stagione autunnale del Caffè Letterario di Lugo.
Iscriviti a:
Post (Atom)