Pagine

Sala conferenze - Hotel Ala d'Oro

Via Matteotti, 56 - 48022 Lugo di Romagna - (Ravenna) - Italia
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/

sabato 31 maggio 2025

La serata con PAOLO DI PAOLO

Qualche immagine della serata di ieri sera venerdì 30 maggio, con Paolo Di Paolo che ha presentato il suo ultimo libro edito dal Mulino, "Rimembri ancora".






giovedì 29 maggio 2025

La serata con ALEXANDRA LAPIERRE

Alexandra Lapierre
ha presentato ieri sera mercoledì 28 maggio al Caffè Letterario di Lugo il suo ultimo libro “L’indomabile e misteriosissima Miles Franklin” edito da Edizioni e/o. In questo libro la scrittrice francese ci propone un affascinante ritratto di Miles Franklin, una delle scrittrici australiane più emblematiche e controverse del XX secolo. Il libro si distingue per il suo approccio biografico intenso e coinvolgente, che svela le molteplici sfaccettature di una donna forte, indipendente e spesso misteriosa.










martedì 27 maggio 2025

Mercoledì 28 maggio - ALEXANDRA LAPIERRE al Caffè Letterario di Lugo

Mercoledì 28 maggio
, alle ore 21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro la scrittrice Alexandra Lapierre presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo romanzo “L’indomabile e misteriosissima Miles Franklin” edito da Edizioni e/o. A introdurre la serata, che terminerà con il consueto brindisi offerto dalle Cantine Cevico, sarà Daniele Serafini.
Australia, primi anni del Novecento. Stella Miles Franklin è la maggiore di sette tra fratelli e sorelle, vive in una fattoria dell’entroterra. Adora i panorami mozzafiato australiani e i grandi spazi, è un’eccellente cavallerizza, ma le va stretta la morale vittoriana di cui è ancora impregnata l’immensa colonia britannica. Miles non vede se stessa come moglie e madre, sottomessa al marito. Si vede libera, padrona del suo destino. Nel 1901, a vent’anni, scrive un romanzo, La mia brillante carriera, che inaspettatamente diventa un bestseller proiettandola agli onori della cronaca. Il successo del libro non le frutterà un centesimo, Miles vivrà in maniera semplice, ma con la certezza che la sua passione sia scrivere. È l’inizio di una vita avventurosa in cui Miles abbraccerà la nascente causa femminista, partirà per l’America, lavorerà come cavallerizza in un circo del Colorado, sosterrà il grande sciopero delle operaie a Chicago, partirà per l’Europa allo scoppio della Prima guerra mondiale e si arruolerà volontaria per prestare servizio in un ospedale da campo sulle montagne dei Balcani. Il tutto senza mai smettere di scrivere, ma celandosi sotto pseudonimi che le faranno vivere vite parallele, fino al meritato successo.
Alexandra Lapierre è un'autrice francese. Premiata dall’Académie Française, mentre l’Académie Goncourt ha scelto Belle Greene come libro dell’estate 2021, ama scrivere romanzi storici con protagonisti personaggi dimenticati dalla storia, soprattutto donne. Tra le sue opere pubblicate in Italia ricordiamo Artemisia (Mondadori, 1999), Le Angeliche (Mondadori, 2001), La dissoluta (Il Saggiatore, 2012), La Regina dei mari (Il Saggiatore, 2014), La donna dalle cinque vite (E/O, 2015), Belle Greene (E/O, 2021), e Fanny Stevenson. Tra passione e libertà (E/O, 2024)


Venerdì 30 maggio - PAOLO DI PAOLO al Caffè Letterario di Lugo

Venerdì 30 maggio
, alle ore 21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro lo scrittore Paolo Di Paolo presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo libro “Rimembri ancora” edito da Il Mulino. A introdurre la serata, che terminerà con il consueto brindisi offerto dalle Cantine Cevico, sarà Maria Chiara Sbiroli”.
Nel bagaglio delle conoscenze scolastiche, insieme alle tabelline, al teorema di Pitagora, alla fotosintesi clorofilliana, rientrano anche molte poesie. C’è perfino chi, nel tempo, le ha imparate a memoria. Da «Silvia, rimembri ancora» di Leopardi a «La pioggia nel pineto» di D’Annunzio, dalle «stelle cadenti» di Pascoli al «male di vivere» di Montale, può capitare di ritrovarsi qualche verso sulle labbra, all’improvviso. Sembra che voglia dirci ancora qualcosa. Ma cosa? Paolo Di Paolo ci offre un’occasione per leggere in modo nuovo e sorprendente le poesie studiate a scuola. Toglie un po’ di polvere e le libera dai luoghi comuni, rimette in rapporto scrittura e vita. Seguendo piste imprevedibili, riscopre «Dei Sepolcri» come un canto carico di tenerezza e rilegge «Il cinque maggio» come un editoriale in versi. Accosta autori contemporanei come Ray Bradbury a Carducci o Yasmina Reza a Manzoni, ripensa i versi secchi di Ungaretti all’ombra delle guerre odierne. E mette in gioco anche sé stesso, la sua storia di studente, di aspirante scrittore: un romanzo mai scritto su Gozzano; le telefonate e gli incontri con i grandi del secondo ’900, Luzi, Zanzotto, Sanguineti, Spaziani… Dimostra così che l’esperienza può riempire di senso quei versi lontani e completarli nel tempo, fra amori, ferite, desideri, sogni.
Paolo Di Paolo, finalista al Premio Strega 2024 con «Romanzo senza umani», è autore tra l’altro di «Mandami tanta vita» (2013, Premio Salerno Libro d’Europa, Premio Fiesole Narrativa e finalista Premio Strega), «Una storia quasi solo d’amore» (2016), «Lontano dagli occhi» (2019, Premio Viareggio Rèpaci), tutti editi da Feltrinelli e tradotti in diverse lingue europee. Scrive su «la Repubblica» e conduce su Rai Radio 3 la trasmissione sulla lingua italiana «La lingua batte».


lunedì 26 maggio 2025

Lo Scrittura Festival a Lugo. Le immagini

 

Ascanio Celestini

Ascanio Celestini

Roberto Saviano

Roberto Saviano

Davide Longo

Davide Longo

Marilù Oliva

Marilù Oliva

Rosella Postorino

Rosella Postorino

Jhumpa Lahiri

Jhumpa Lahiri

Gianni Oliva

Gianni Oliva

Amedeo Balbi

Amedeo Balbi

Antonella Lattanzi

Antonella Lattanzi

Guido Barbujani

Guido Barbujani


lunedì 19 maggio 2025

Mercoledì 21 maggio - I ritratti del Caffè Letterario di Lugo

Mercoledì 21 maggio, alle ore 17.00, nelle Pescherie della Rocca, sarà inaugurata la mostra fotografica "Ritratti di Caffè Letterario" di Claudio Nostri. In esposizione 100 ritratti di scrittori, storici, filosofi scienziati, poeti, attori, politici, psicologi, giornalisti, musicisti che hanno partecipato al nostro Caffè Letterario. Le foto tutte in formato 21x21 sono tutte in biano&nero e scattate in analogico.




Lo SCRITTURA FESTIVAL a Lugo

Torna a Lugo lo Scrittura Festival, giunto quest'anno alla sua dodicesima edizione. Da mercoledì 21maggio a domenica 25 maggio due o tre incontri con gli autori al giorno. Alle ore 17,00 e alle ore 18,00 nel cortile della Rocca e alle ore 21.00 all’interno del Pavaglione. Durante lo Scrittura festival inoltre sarà aperta alle Pescherie della Rocca  la mostra fotografica "Ritratti del Caffè Letterario" di Claudio Nostri che raccoglie 100 ritratti di scrittori che sono stati ospiti di Caffè Letterario nei 20 anni di vita della nostra rassegna.






La serata con PIERLUIGI MORESSA

Il volume "Gli Estensi" di Pierluigi Moressa è un affascinante viaggio attraverso uno dei periodi più ricchi e complessi della storia italiana, focalizzandosi sulla famiglia d'Este, sovrana di Ferrara, Modena e Reggio Emilia. L'autore riesce a intrecciare con maestria elementi storici, politici e culturali, dando vita a un quadro vivido e coinvolgente di questa dinastia che ha segnato profondamente il Rinascimento italiano.






giovedì 15 maggio 2025

Rinviata la lettura collettiva di sabato 17 maggio

Per motivi tecnici la maratona letteraria dedicata alle "Operette morali" di Giacomo Leopardi in programma sabato 17 maggio è rinviata al prossimo mese di giugno.

lunedì 12 maggio 2025

Venerdì 16 maggio - PIERLUIGI MORESSA racconta gli Estensi

Venerdì 16 maggio
, alle ore 21.00 nella Sala Riunioni della CNA di Lugo lo scrittore Pierluigi Moressa presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo libro “Gli Estensi. Storia di una grande dinastia”. edito da Diarkos. A introdurre la serata sarà Patrizia Randi. Ingresso libero. 
La lunga storia degli Estensi affonda le radici nella leggenda. Affermatasi a Ferrara fin dal Medioevo, la casa d’Este vide proclamata la propria autorevolezza dalla gloria acquisita per opera del marchese Niccolò III. La discendenza vide salire al trono di Ferrara figure di rilievo: Leonello, Borso ed Ercole I, ai quali va ascritto il merito di avere reso la città il primo nucleo urbano moderno in Europa. Divenuti duchi, gli Estensi concepirono il volto di Ferrara come città non solo ideale, ma anche reale e a misura d’uomo. Le arti figurative, la poesia e la musica la resero una delle maggiori capitali del Rinascimento, che vide il proprio territorio estendersi fino a coprire un ampio segmento della penisola, dall’Adriatico agli estremi contrafforti di Garfagnana e Lunigiana. Il ducato di Modena, poi, rappresentò il nuovo centro del potere dinastico e dovette dissolversi solo per la costituzione dell’Italia unita. Le politiche matrimoniali dei duchi estensi fecero sì che il loro sangue continuasse a circolare nelle vene della nobiltà europea, fino a rendersi stirpe viva ancora ai nostri giorni. La dinastia di casa d’Este percorre larghi tratti della storia d’Italia e d’Europa, la cui lettura, attraverso lo sviluppo delle vicende individuali e familiari, appare oggi ancor meglio rappresentabile. 
Pierluigi Moressa (Forlì, 1959), medico psichiatra, membro ordinario della Società psicoanalitica italiana e giornalista pubblicista, ha scritto saggi su figure appartenenti al mondo dell’arte e della cultura; si è dedicato all’approfondimento di temi locali, pubblicando alcune guide storico-artistiche riguardanti città e luoghi della Romagna. Per Diarkos ha pubblicato Caterina Sforza. Potere e bellezza nel Rinascimento (2022), I Malatesta. Filosofia, sentimento e guerra nella storia di una dinastia (2023) e Gli Estensi. Storia di una grande dinastia (2024).