
Settimana intensa per Caffè Letterario quella appena trascorsa con due incontri di grande spessore. Martedì 6 maggio nella Aula magna del Liceo Classico di Lugo
Mauro Paissan ha presentato il suo libro appena edito da Fazi
"Il mondo di Sergio. Una storia
vera dei nostri giorni." Ad introdurre la serata Paolo Galletti e Giacomo Foschini. In queste pagine dure e sincere, dedicate al problema dell'autismo, Mauro Paissan ha raccontato la storia di una famiglia abbandonata a se stessa, che ha visto il proprio amore trasformarsi in dolore, e la propria solitudine in tragedia.

“Questo libro è un racconto, una storia. Non si tratta di un saggio, ma soltando della croncaca della vita di Sergio, il protagonista, nato nel 1963 e al quale vengono diagnosticati prima una forma di autismo e poi anche la sordità. Parla inoltre della solitudine della famiglia, abbandonata dalle strutture sanitarie che, esse stesse, si trovano in difficoltà a gestire la malattia di Sergio, in anni in cui si parlava e si sapeva ancora troppo poco dell’autismo”. Così Mauro Paissan, giornalista e oggi componente dell’autorità garante per la protezione dei dati personali ha voluto descrivere il proprio lavoro.

Venerdì 9 maggio nella sala conferenze dell'Hotel Ala d'Oro è stata la volta di
Ugo Zoli autore delle pieces teatrali raccolte nel volume edito dalle Edizioni del Bradipo
"Burlesca e altri pezzi teatrali". Sul palco di Caffè Letterario, oltre all'autore e all'Assessore alla

Cultura del Comune di Lugo Giovanni Barberini, a presentare l'opera dello scrittore lughese è stato il Prof. Arnaldo Bruni, ordinario di Letteratura Italiana all'Università di Firenze. Nel corso della serata poi gli attori Tamara Fagnocchi e Massimo Boncompagni hanno recitato alcuni brani tratti dal lavoro di Zoli.

Nessun commento:
Posta un commento