Pagine

Sala conferenze - Hotel Ala d'Oro

Via Matteotti, 56 - 48022 Lugo di Romagna - (Ravenna) - Italia
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/

venerdì 1 giugno 2018

“Una comunità di persone interessate” di PAOLO POMBENI


Paolo Pombeni è stato ospite del Caffè Letterario di Lugo venerdì 11 maggio 2018 per presentare il suo libro "Che cosa resta del ‘68” edito da Il Mulino.


Per chi scrive libri presentarli e dibatterli in pubblico è una specie di appendice naturale. E’ anche un esercizio che per coloro che non appartengono allo star-system (ma quelli ormai più che altro esercitano nei salotti televisivi) non sempre è molto appagante. E’ difficile soprattutto nelle grandi città raccogliere pubblico e anche quando ci si riesce non di rado è un pubblico di amici che intervengono per testimonianza di affetto con aggiunta di un po’ di uditori occasionali.
Poi però ci sono le eccezioni, quelle che si incontrano nei centri dove le reti sociali ancora funzionano, dove le comunità condividono interessi e valori, dove rimane una osmosi fra la vita di tutti i giorni e quello che scorre nei percorsi intellettuali che i libri veicolano.
Il Caffè Letterario di Lugo rientra sicuramente fra queste eccezioni, perché raccoglie davvero una comunità di persone interessate, e interessate perché partecipi di un circuito di vita e di impegno. Non è un ambiente da “curiosità letterarie”, è un piccolo mondo di persone che aprono le proprie esperienze quotidiane all’aria fresca delle riflessioni che arrivano da fuori.
E’ una atmosfera che si percepisce già a livello direi fisico fin dall’incontro con gli animatori di questo straordinario caffè, grazie alla convivialità che precede il momento del dibattito. D’accordo, siamo in Romagna e il cibo è qualcosa di più di una necessità del corpo per la sua sopravvivenza: è una cultura, dunque un’esperienza prima ancora mentale che sensoriale. Però anche le tradizioni possono ridursi a liturgie che hanno perso la vivacità delle proprie radici. Ma qui non è così, anzi al contrario.
Segue l’esperienza dell’incontro col pubblico, che sa davvero di quel sedersi insieme ai tavoli di un virtuale caffè, anche se avviene in una bella saletta. L’atmosfera è infatti quella di un contesto in cui c’è la curiosità di conoscere l’ospite, di porgli la famosa domanda omerica: chi sei tu e donde vieni e dove vai fra gli uomini? Così il dialogo si dipana come qualcosa di vivo in cui anche il pubblico vuole rendersi conoscibile all’ospite, che apprende l’esistenza di una collettività in cui le reti sociali resistono pur nella complicazione dei tempi presenti e il desiderio di essere parte attiva di quella che Max Weber chiamava una “comunità di destini” è ancora motore di sviluppo per i singoli e per le formazioni sociali in cui svolgono la loro vita.
Sarà anche perché Lugo, come ti raccontano facendoti passeggiare per le sue vie e guardare alcune sue architetture, è stata una storia di “mercati”, cioè di luoghi di scambio, di incontro di persone e di vicende dietro i prodotti che si espongono: un “pavaglione” che invita a cercare di cosa si ha bisogno e ad individuare la persona giusta che può rispondere, con i limiti umani ovviamente, alle tue domande.

Nessun commento:

Posta un commento