A seguito del Decreto del Presidente
del Consiglio dei Ministri del 24 ottobre, che impone la sospensione di eventi e spettacoli aperti al pubblico sull’intero territorio nazionale sino al 24
novembre, tutti gli incontri del Caffè Letterario di Lugo previsti in tale
periodo non si svolgeranno.
Intendiamo recuperare gli incontri annullati, per quanto possibile, nella prossimo anno.
Sala conferenze - Hotel Ala d'Oro
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/
giovedì 29 ottobre 2020
Incontri sospesi fino al 24 novembre
lunedì 26 ottobre 2020
La serata dedicata alla bici e al grande Stecchetti
Queste le immagini della divertente serata conviviale di sabato scorso dedicata alla biciletta e alla poesia di Olindo Guerrini con Lele il Saraceno alla chitarra e Gianni Parmiani, Giuseppe Bellosi e Claudio Nostri a declamare i versi del grande Stecchetti... sperando che non sia l'ultima...
mercoledì 21 ottobre 2020
Sabato 24 ottobre - "MUSICA, POESIA E BICICLETTE"
"Musica, Poesie e Biciclette" Questo il titolo della serata musicale-conviviale di Caffè Letterario che si terrà sabato 24 ottobre con inizio alle ore 20,30 nel ristorante dell’ Hotel Ala d’Oro. Una serata dedicata alla biciletta e alla sua storia straordinaria che ha attraversato tutte le vicende del Novecento, dalle guerre alla Resistenza, alla ricostruzione che s’incarnò nei trionfi di Coppi e Bartali, raccontata dalle tante canzoni che l’hanno vista protagonista reinterpretate da Lele il Saraceno e dalla poesia di Lorenzo Stecchetti declamata da Giuseppe Bellosi, Gianni Parmiani e Claudio Nostri.
Annullata la serata con STEFANO PIVATO
Annullato l’incontro di venerdì 23 ottobre con lo storico Stefano Pivato e il suo libro “Storia sociale della bicicletta” edito da Il Mulino. Lo scrittore vista la situazione preferisce rimandare a tempi migliori.
Confermata invece la serata conviviale “Musica, Poesia e Biciclette” con Lele il Saraceno alla Chitarra e le letture di Gianni Parmiani, Giuseppe Bellosi e Claudio Nostri, prevista per sabato 24 ottobre alle ore 20,30.
martedì 13 ottobre 2020
Rinviata la serata dedicata a "La Pulzella d'Orleans" di Voltaire
sabato 10 ottobre 2020
La serata con ADA SANGIORGI
Si è aperta ieri sera nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro la 17° stagione del Caffè Letterario di Lugo. A inaugurare la rassegna la scrittrice bagnacavallese Ada Sangiorgi che ha presentato il suo bel romanzo d’esordio “Stai dalla parte del mondo” edito da Bibibook.
martedì 6 ottobre 2020
Venerdì 9 ottobre - ADA SANGIORGI al Caffè Letterario di Lugo
sabato 3 ottobre 2020
Il calendario dell'Autunno 2020
Ricominciano venerdì 9 ottobre gli incontri del Caffè Letterario di Lugo, giunto quest'anno alla sua 17ª edizione. Una edizione insolita in questi tempi di Covid, con posti distanziati, e mascherina obbligatoria. Tanti comunque gli eventi in programma che come sempre toccheranno i più svariati temi culturali; dalla storia alla narrativa, dall’attualità alla musica, dalla poesia all’arte. Senza dimenticare due divertenti serate conviviali. Questo in dettaglio il calendario degli appuntamenti:
Venerdì 9 ottobre, ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
ADA SANGIORGI
“Stai dalla parte del mondo”
(Salsomaggiore Terme, Bibibook, 2020)
Introduce Patrizia Randi
Sarà
presente l’autrice
Una storia di crimini, amore e amicizia, ma anche uno spaccato della storia italiana dagli Anni di Piombo ad oggi in cui i protagonisti si scontrano con una società intrisa di violenza e disillusioni, dove tornano prepotenti i retaggi del fascismo in opposizione ai valori della giustizia e della coerenza.
Venerdì 16 ottobre, ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
VOLTAIRE
“La Pulzella d’Orleans”
nella traduzione di
VINCENZO MONTI
(Bologna, EU , 2020)
Sarà presente il curatore Arnaldo
Bruni
È possibile
leggere finalmente La Pulcella d’Orléans di Voltaire tradotta da Vincenzo Monti
nella forma più prossima all’originale, grazie alla scoperta di una sezione
consistente dell’autografo vaticano. La Pucelle,
confinata nell’‘inferno’ dei libri proibiti fin dall’esordio (1775), ha
attraversato una vicenda romanzesca, deprecata dallo stesso autore che ne
rivendicava la moralità anche quando correvano per Parigi seimila manoscritti
clandestini, avidamente ricercati da lettori impenitenti.
Venerdì 23 ottobre, ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
STEFANO PIVATO
“Storia sociale della bicicletta”
(Bologna, Il Mulino, 2019)
Introduce Paolo Cavassini
Sarà
presente l’autore
Indispensabile
nella vita contemporanea, strumento di svago e di lavoro, simbolo di libertà:
la bicicletta ha 150 anni e non li dimostra. Ci ha accompagnato dentro la prima
modernità industriale, ha cambiato lo stile di vita di uomini e donne.
Sabato 24 ottobre, ore 20.30
Ristorante Hotel Ala d’Oro
Serata Conviviale
Musica, Poesia e Biciclette
Lele il Saraceno
alla Chitarra
Letture di Gianni Parmiani
e Giuseppe Bellosi
La bicicletta e la
sua storia straordinaria, che attraversa tutte le vicende del Novecento, dalle
guerre alla Resistenza, alla ricostruzione che s’incarnò nei trionfi di Coppi e
Bartali, raccontata dalle tante canzoni che l’hanno vista protagonista e dalla
poesia di Lorenzo Stecchetti.
€ 28,00 per persona bevande incluse
Venerdì 6 novembre, ore 21.00
Hotel Ala d'Oro
ELISABETTA RASY
“Le
disobbedienti”
(Milano, Mondadori, 2019)
Introduce Patrizia Randi
Sarà
presente l’autrice
Storie di sei
donne che hanno cambiato l'arte. “Le artiste di cui scrivo sono diverse tra
loro per epoca, situazione familiare, carattere. Povere o benestanti. Istruite
o quasi analfabete. Ma c'è qualcosa di essenziale che le accomuna: il talento e
la voglia di non piegarsi alle regole imposte dalla società del loro tempo”. (E.Rasy)
Lunedì 9 novembre, ore 21.00
Hotel Ala d'Oro
ALBERTO CASADEI
“Dante”
(Milano, Il Saggiatore, 2020)
Introduce Marco Sangiorgi
Sarà presente l’autore
La Divina commedia
è universale ma è legata a vicende personali e contingenti. Come è arrivata
fino a noi e come ha fatto a conservare una tale potenza? Alberto Casadei,
intrecciando indagine storica e analisi poetica, ripercorre le tappe del poema,
dalla prima circolazione nelle mani di Boccaccio e Petrarca fino alle più recenti
interpretazioni, artistiche e persino informatiche. Perché l’eredità di Dante è
tutt’altro che esaurita, e la Divina commedia continua a dialogare con
l’umanità del presente e del futuro.
Sabato 14 novembre, ore 20.30
Ristorante Hotel Ala d’Oro
Serata Conviviale
“Cielo, mio marito!”
Tradimenti, corna e gelosia
in musica, poesia, arte e cinema
con Agata Leanza
(voce)
Lele il Saraceno (chitarra)
L'incarco de le
corna è lo più lieve ch'al mondo sia, se ben l'uomo tanto infama: lo vede quasi
tutta l'altra gente; e chi l'ha in capo, mai non se lo sente. (Ludovico
Ariosto)
€ 28,00 per persona bevande incluse
Venerdì 20 novembre, ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
SONIA SCHOONEJANS
“Federico Fellini.Come nasce la magia”
(Bologna, Bacchilega Editore, 2020)
Introduce Maurizio Roi
Sarà
presente l’autrice
Un libro che
racconta uno spaccato tra vita personale e vita creativa del regista, punti di
vista differenti ma che spesso si fondevano e confondevano. A raccontarlo, l’autrice
Sonia Schoonejans che ha vissuto in prima persona quello spaccato indimenticabile,
inedito, magico.
Venerdì 27 novembre, ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
MAURIZIO VIROLI
“Nazionalisti e patrioti”
(Bari, Laterza, 2019)
Introduce Paolo Cavassini
Sarà
presente l’autore
Partendo da
Jean-Jacques Rousseau e passando da Giuseppe Mazzini, Giovanni Gentile, Benedetto
Croce, Piero Calamandrei, Carlo Rosselli e molti altri ancora, Maurizio Viroli
delinea criticamente una delle questioni più rilevanti del nostro tempo e della
nostra politica: la differenza tra nazionalismo e patriottismo.
Lunedì 7 dicembre, ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
ERALDO BALDINI
GIUSEPPE BELLOSI
“Dante in Romagna”
(Forlì, Il Ponte Vecchio, 2020)
Introduce Claudio Nostri
Saranno
presenti gli autori
La gloria di Dante
Alighieri si colorò di mito, soprattutto nei luoghi in cui egli terminò la sua
opera e i suoi giorni; e il mito divenne, in diversi modi, leggenda. La memoria
e il «culto» a lui tributati non rimasero circoscritti agli ambiti
intellettuali: è nota infatti la profonda devozione anche popolare verso il
poeta che, ancora in vita, a Ravenna e in Romagna divenne oggetto di vasto
interesse e di profonda reverenza.
Giovedì 10 dicembre, ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
GIULIO FERRONI
“L’Italia di Dante”
(Milano, La nave
di Teseo, 2019)
Introduce Arnaldo Bruni
Sarà
presente l’autore
Seguendo la
traccia della Divina Commedia, e quasi ripetendone il percorso, Giulio Ferroni
compie un vero e proprio viaggio all'interno della letteratura e della storia
italiane: una mappa del nostro paese illuminata dai luoghi che Dante racconta
in poesia.
Hotel Ala d’Oro
IVANO DIONIGI
“Segui il tuo demone”
(Bari, Laterza,
2020)
Introduce Patrizia Randi
Sarà
presente l’autore
Obbedire al tempo,
seguire il demone, conoscere se stessi, non eccedere in nulla: racchiusi in
otto parole latine che sfidano la brevitas di Twitter, sono questi i quattro
punti cardinali attorno ai quali ruota tutta la saggezza classica legata ai
grandi nomi di Sofocle e Socrate, Platone e Aristotele, Cicerone e Orazio,
Seneca e Agostino.
16 ottobre / 2 dicembre 2020
"RUMORI"
mostra pittorica di FILIPPO IANIERO
"PRIMIGENI"
mostra pittorica di FEDERICA GIULIANINI
(testo critico di Daria
Casadio)