Anteprima estivo della nuova stagione di Caffè Letterario,
che partirà come di consueto nel mese di ottobre (il calendario degli incontri
sarà pubblicato fra pochi giorni), ieri sera con Cristiano Cavina nel Chiostro
del Carmine di Lugo all’interno della manifestazione “Librinchiostro” Fiera
dell’Editoria Indipendente Italiana. Lo scrittore di Casola Valsenio ha presentato
di fronte a un pubblico numerosissimo il suo ultimo lavoro edito da Laterza “Romagna
mia”. Ha introdotto la serata il curatore di Caffè Letterario Marco Sangiorgi.
Sala conferenze - Hotel Ala d'Oro
Via Matteotti, 56 - 48022 Lugo di Romagna - (Ravenna) - Italia
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/
domenica 9 settembre 2012
giovedì 6 settembre 2012
Sabato 8 settembre - CRISTIANO CAVINA al Caffè Letterario di Lugo
Sabato 8 settembre, alle ore 21,00, nel Chiostro del
Carmine, all’interno della manifestazione “Librinchiostro” la Fiera dell’Editoria
Indipendente Italiana, che si terrà a Lugo nei giorni di sabato 8 e domenica 9
settembre, anteprima di fine estate della nuova stagione del Caffè Letterario
di Lugo con lo scrittore Cristiano Cavina che presenterà il suo ultimo lavoro “Romagna
mia” edito quest’anno da Laterza. L’incontro
sarà introdotto da Marco Sangiorgi.
Anche in questo nuovo testo resta l'ironia solita del Cavina scrittore, nelle
144 pagine del saggio pop e ironico “Romagna mia!” cerca di dipingere tramite
la lingua personaggi, situazioni, eventi e particolarità che definiscono il suo
essere romagnolo a tutto tondo. Dalle infinite sfide a “Becaccino”, alle donne
(“Le belle bastardine”) fino ad arrivare alle personalissime classifiche delle
migliori discoteche romagnole frequentate si alternano in situazioni, fatti ed
aneddoti personali e divertenti.
“La Romagna in fin dei conti è più un’invenzione dei suoi abitanti che una
precisa espressione geografica: uno stato della mente, insomma, un’isola del
carattere.
Non avrei mai potuto scrivere questo racconto della mia Romagna senza gli anni
di studio forsennato ai tavolini del Bar di Sopra, a Casola Valsenio (Paese dei
Matti, di Alfredo Oriani, delle Erbe Aromatiche e dei Frutti Dimenticati). In
una terra di chiacchieroni come la nostra, popolata da gente che bacaglia da
mattina a sera, il passato e il presente si mischiano in continuazione e niente
ha mai davvero un principio e una fine. Come unità di misura, ho usato la mia
dolcissima e sgangheratissima famiglia. Sono uno degli ultimi della mia
generazione a essere nato in dialetto, tra persone che parlavano solo quello, e
sono cresciuto in una lingua meticcia italiano romagnola in cui le cose
accadevano diversamente.”
Cristiano Cavina è nato a Faenza nel 1974 (solo perché a Casola Valsenio non c’era l’ospedale). Diplomato come perito elettrotecnico all’Istituto Tecnico Industriale “Alberghetti” di Imola, lavora come pizzaiolo da più di vent’anni. I suoi romanzi, Alla grande, Nel paese di Tolintesàc, Un’ultima stagione da esordienti, I frutti dimenticati e Scavare una buca, sono tutti pubblicati da Marcos Y Marcos.
Cristiano Cavina è nato a Faenza nel 1974 (solo perché a Casola Valsenio non c’era l’ospedale). Diplomato come perito elettrotecnico all’Istituto Tecnico Industriale “Alberghetti” di Imola, lavora come pizzaiolo da più di vent’anni. I suoi romanzi, Alla grande, Nel paese di Tolintesàc, Un’ultima stagione da esordienti, I frutti dimenticati e Scavare una buca, sono tutti pubblicati da Marcos Y Marcos.
"Librinchiostro". La Fiera dell'Editoria Indipendente a Lugo.
La fiera dell’Editoria Indipendente Italiana “Librinchiostro” che
nasce da una precedente esperienza realizzata nel 2010, avrà luogo sabato 8 e
domenica 9 settembre nel suggestivo chiostro dell’ex convento del Carmine,
situato nel pieno centro storico di Lugo. Oltre alla parte
espositiva-fieristica, che vedrà la presenza di una quarantina di editori
indipendenti provenienti da tutta Italia, sono in programma alcuni
eventi/appuntamenti.
Sabato 8 settembre alle ore 17.00 si
terrà un incontro, a cura di Andrea Bondi della Rete bibliotecaria di Romagna e
San Marino, finalizzato ad illustrare i nuovi servizi digitali della rete
bibliotecaria con dimostrazioni per il pubblico di lettura da eBook reader,
come prendere in prestito ebook, scaricare mp3 gratuitamente e legalmente,
ricercare in banche dati, sfogliare on line periodici, consultare il catalogo.
Sempre sabato, alle 21.00, Cristiano
Cavina presenterà "Romagna mia!" (Laterza 2012), evento a cura del Caffè
letterario di Lugo. Interviene Marco Sangiorgi.
La domenica pomeriggio 9 settembre
sarà dedicata ai bambini e ai ragazzi con la presentazione della nuova edizione
della bibliografia nazionale Nati per Leggere, pubblicata dall’Aib nel marzo
2012, e letture animate di libri.
Ore 15.30: Nati per Leggere. Una guida per genitori e
futuri lettori presentazione della
quarta edizione della bibliografia nazionale NpL, strumento di orientamento
nella produzione editoriale di libri di qualità per la prima infanzia rivolto a
genitori, bibliotecari, educatori, pediatri e lettori volontari, a cura di
Nives Benati, bibliotecaria referente per il progetto NpL. Interventi delle
pediatre Simona Strocchi e Claudia Muratori. Informazioni a cura dei Lettori
volontari del progetto NpL presso stand Biblioteche dell'Unione.
Ore 16.00: Un due tre… una storia anche per te , lettura
animata per bambini da 3 anni a cura di Alfonso Cuccurullo, lettore, formatore.
Ore 17.30: Famiglie a colori. Bambini Bambine e sapori
, spettacolo rivolto a bambini da 5 anni
a cura della cooperativa sociale Il Mosaico; presentazione a cura dell’autrice
Maria Beatrice Masella; voce narrante di Alfonso Cuccurullo; musica di Federico
Squassabia.
La direzione di LIBRINCHIOSTRO è affidata a Michele Antonellini (titolare di
Discanti editore e operatore culturale), Nives Benati (responsabile della
sezione ragazzi della Biblioteca Trisi di Lugo e componente del coordinamento
nazionale di Nati per leggere), Giuseppe Masetti (direttore della Biblioteca
Trisi di Lugo), con la collaborazione delle Biblioteche dell'Unione dei Comuni
della Bassa Romagna.
La rassegna è promossa dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e gode del
patrocinio di: Regione Emilia-Romagna, Provincia di Ravenna, Comune di Lugo;
sponsor principale è la Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di
Lugo.
L’ingresso alla fiera e la partecipazione agli eventi è gratuita.
Orario di apertura al pubblico: sabato dalle ore 10 alle ore 22:30, domenica
dalle ore 10 alle ore 19.
Informazioni: Discanti editore, tel./fax 0545 63002, cell. 333 7981563,
segreteria@discantieditore.it
Iscriviti a:
Post (Atom)