Ricominciano domenica 9 ottobre con le celebrazioni per i 70 anni di attività dell'Hotel Ala d'Oro con la cabarettista Maria Pia Timo e la musica di Dj Lorenz gli incontri del Caffè Letterario di Lugo, giunto
quest'anno alla sua 19ª edizione. Tanti come sempre gli eventi in programma che
come sempre toccheranno i più svariati temi culturali; dalla storia alla
narrativa, dall’attualità alla musica, dalla poesia all’arte. Senza dimenticare
una divertente serata conviviale con i fratelli Parmiani dedicata all'autunno.
Questo in dettaglio il calendario degli
appuntamenti:
Domenica 9 ottobre, ore 18.00
“HOTEL ALA D’ORO
70 anni da raccontare”
con Maria Pia Timo
e DJ
Lorenz
Si festeggia il 70° anniversario dell’ Hotel Ala
d’Oro con una apericena a buffet aperta a tutti. Quindi Maria Pia Timo ci racconterà
in maniera ironica questi 70 anni di vita dell’albergo. Contemporaneamente sarà
allestita una mostra fotografica di Paolo Ruffini con i ritratti di grandi
personaggi dello spettacolo e non solo che sono stati ospiti dell’albergo e per finire si balla con
il Dj set by Dj Lorenz.
Venerdì 14 ottobre, ore 21.00
Hotel Ala d'Oro
LORENZA PIERI
“Erosione”
(Roma, Edizioni e/o, 2022)
Introduce Patrizia Randi
Sarà presente l’autrice
Mentre l'innalzamento delle acque minaccia il luogo dove sono cresciuti, tre fratelli fanno i conti col passato e con un futuro privo di certezze, come una casa le cui fondamenta sono allagate per sempre.
Lunedì 17 ottobre, ore 21.00
Hotel Ala d'Oro
LEONARDO COLOMBATI
“Sinceramente non tuo”
(Milano, Mondadori, 2022)
Introduce Francesca Faccani
Sarà presente l’autore
Un viaggio
spassoso lungo le strade d'Europa e all'interno del grande sogno degli anni
Ottanta e Novanta, della musica rock e di un mondo, quello della generazione
dei cinquantenni di oggi, che deve accettare i propri fallimenti.
Venerdì 21 ottobre, ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
WILLIAM WALL
“La ballata del letto vuoto”
(Roma, Nutrimenti, 2022)
Introduce Daniele Serafini
Sarà
presente l’autore
Un romanzo con baricentro a Camogli, teatro della
scoperta da parte di una vedova irlandese della doppia vita condotta dal
marito, ma anche suo luogo di rinascita. Un romanzo che poggia la sua struttura
sull'amicizia fra due donne, ricco di immagini indimenticabili e di snodi
narrativi degni di un noir, ma che nello stesso tempo esplora temi cruciali per
la nostra epoca.
INCONTRO ANNULLATO
Venerdì 4 novembre, ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
CHARLES
BAUDELAIRE
“Les
fleurs du mal”
Illustrazioni di
CESARE BARACCA
L'incontro previsto per venerdì 4 novembre dedicato alla raccolta poetica " Les fleurs du mal" illustrata da Cesare Baracca è stato rinviato con data da destinarsi alla prossima stagione invernale.
Sabato 5 novembre, ore 20.30
Ristorante Hotel Ala d’Oro
Serata Conviviale
“Come d’autunno
si levan le
foglie”
Un recital di
GIANNI e PAOLO PARMIANI
Una serata
dedicata all’autunno; “la stagione sleale” come la definiva Gesualdo Bufalino,
ma anche la stagione dei colori, della festa di San Martino e della tradizione
popolare che la vedeva come festa dei cornuti. Il tutto accompagnato
dall’ironia dei fratelli Parmiani e da un goloso menù autunnale.
€ 32,00 per persona bevande incluse
Giovedì 10 novembre, ore 21.00
Sala Codazzi della Biblioteca Trisi
JAMES HILLMAN
SILVIA RONCHEY
“L'ultima immagine”
(Milano, Rizzoli, 2021)
Introduce Marco Sangiorgi
Sarà presente
Silvia RoncheyQuesto libro
postumo racchiude l'estremo pensiero di James Hillman. Non è solo la summa e
l'ultimo approdo della riflessione sull'immagine, che fin
dall'inizio sostanzia la sua idea di anima e tutta la sua psicologia. È anche
il testamento, etico e politico, che uno dei massimi pensatori del Novecento ha
voluto strenuamente concludere sul letto di morte, restando pensante sino alla
soglia finale dell'intelletto, dell'introspezione, della biologia stessa.
Venerdì 11 novembre, ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
IVANO DIONIGI
“Benedetta parola”
(Bologna, Il Mulino, 2022)
Introduce Patrizia Randi
Sarà presente l’autore
La parola tende il filo ininterrotto del tempo che
tiene insieme la memoria dei padri e il destino dei figli. Creatura e
creatrice, la parola custodisce e rivela l'assoluto che siamo.
Venerdì 18 novembre, ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
MATTEO CAVEZZALI
“Il labirinto delle nebbie”
(Milano, Mondadori, 2022)
Introduce Patrizia Randi
Sarà presente l’autore
Matteo Cavezzali
prende le mosse dalla realtà storica per toccare la pelle viscida di un luogo
mitico e infernale dove la ricerca del mostro si trasforma in un intricato
racconto di fantasmi attraversato da una sinistra ansia di giustizia.
Venerdì 25 novembre, ore 21.00
Hotel Ala d'Oro
GIOVANNI BRIZZI
“Roma contro i Parti”
(Roma, Carocci, 2022)
Introduce Claudio Nostri
Sarà presente l’autore
Il volume
ripercorre le tappe della guerra secolare tra i Romani e i Parti. All'inizio,
gli Arsacidi si erano rivolti con cautela verso Roma; ma ad imporli come suoi
unici veri rivali fu la disfatta inflitta alle legioni sul campo di Carre (53
a.C.), i cui echi influenzarono a lungo le vicende del mondo antico.
Lunedì 28 novembre, ore 21.00
Hotel Ala d'Oro
SERGIO GIVONE
“I presocratici”
(Bologna, Il Mulino, 2022)
Introduce Giovanni Barberini
Sarà presente
l’autore
Pensatori
dell'inizio, i presocratici riflettono sul «principio» e al tempo stesso
inaugurano un nuovo modo di pensare, la filosofia. Ma i presocratici appaiono
anche come pensatori della fine, intesa come questione filosofica ma anche come
disgregarsi della religiosità arcaica.
Mercoledì 30 novembre, ore 21.00
Biblioteca Trisi di Lugo
ALESSANDRO PIPERNO
“Proust senza tempo”
(Milano, Mondadori, 2022)
Introduce Daniele Serafini
Sarà presente l’autore
Proust non è
soltanto l'autore a cui Piperno ha consacrato buona parte della sua vita
intellettuale. Che lo ha ispirato, come nessun altro scrittore ha saputo fare.
Da un certo momento in poi è diventato fatalmente la misura per leggere gli
autori amati, Montaigne, Woolf, Nabokov, Roth. Persino Céline, il più accanito
nemico della Recherche.
Venerdì 2 dicembre, ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
In collaborazione con
Biblioteca Comunale “Trisi”
PAOLO GAGLIARDI
“Vite monumentali”
Faenza, Tempo al Libro,
2022
Introduce Daniele Serafini
Sarà presente l’autore
Una guida del Cimitero di Lugo attraverso persone e personaggi. L’opera si
collega ad una ben precisa linea d’indagine avviata nell’ultimo scorcio del
’900 dalla nostra Regione attraverso il suo IBC (Istituto per i Beni
Culturali). Un autentico patrimonio d’arte, storia e memoria contenuto in
questi musei a cielo aperto.
Lunedì 5 dicembre, ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
PAOLO MALAGUTI
“Il moro della cima”
(Torino, Einaudi, 2022)
Introduce Marco Sangiorgi
Sarà
presente l’autore
Dicono che per
vivere felici si debba trovare il proprio posto nel mondo: molti di noi passano
la vita a cercarlo, per altri è questione di un attimo. Paolo Malaguti torna a
raccontare la Prima guerra mondiale con gli occhi di un personaggio leggendario
che, incredibile a dirsi, è esistito davvero.
Sabato 10 dicembre, ore 18,00
Hotel Ala d’Oro
Inaugurazione della mostra
pittorica
“Il mondo di Barbara”
di Barbara Cotignoli
Introduce Carmine Della Corte