“Gramsci in cenere”, il libro di Alda Teodorani presentato
ieri pomeriggio alla Libreria Alfabeta, è il bilancio impietoso di un mondo irrimediabilmente
trascolorato. E’ un libro amaro e vibrante, dove la potenza dei ricordi si
fonde con la meditazione esistenziale sulla morte – dal rosso al nulla, recita
sapientemente il sottotitolo – quale orizzonte ultimo dell’esistenza; in un
passo a due che disegna un unico, toccante, flusso di coscienza, Alda Teodorani
regala, però, ai lettori anche un prezioso insegnamento sul mestiere di
scrittore e sul valore che la scrittura può assumere per ognuno di noi.
Sala conferenze - Hotel Ala d'Oro
Via Matteotti, 56 - 48022 Lugo di Romagna - (Ravenna) - Italia
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/
domenica 29 maggio 2016
sabato 28 maggio 2016
Sabato 28 maggio - ALDA TEODORANI al Caffè Letterario di Lugo
Sabato 28 maggio alle ore 17,30 alla Libreria Alfabeta la
scrittrice di Massa Lombarda Alda Teodorani presenterà il suo ultimo romanzo “Gramsci
in cenere. Dal rosso al nulla” edito quest’anno da Stampa Alternativa.
A cavallo tra connotazioni politiche e culturali, morti per
droga e disperazione esistenziale, vicende di sopravvivenza e lotta, cani
sciolti e ideali in una piccola cittadina dell’entroterra romagnolo, “Gramsci
in cenere” è il ritrattodi una generazione e di un momento storico ben preciso,
gli anni ‘70, con le musiche, i film e la cultura che li hanno caratterizzati. Tra
ricordo e rivalutazione di qualcosa che ha conservato grande importanza e che
non è mai andato realmente perduto.
Alda Teodorani ha spaziato tra vari generi letterari tra cui
l'horror, il giallo, l'erotico. All'attività di scrittrice affianca quella di
traduttrice. Fin dai suoi esordi, nel 1990, ha determinato la sua vena
"splatter" scrivendo sceneggiature di fumetti, ha pubblicato racconti
in antologie, quotidiani e riviste. Insegna alla Scuola Internazionale di
Comics di Roma.
Le nuove frontiere della fisica subatomica svelate da GUIDO TONELLI
Fisica, amore mio: interesse e curiosità l'hanno resa
popolare e i libri dei "moderni esploratori" capaci di comunicare
scoperte e obiettivi, diventano spesso veri e propri best seller. Del resto la
fisica cerca di rispondere a domande semplici quanto profonde: quelle che
facevamo da bambini, sulle origini del mondo e sui misteri dell'esistenza: che
cosa c'è in cielo, che cosa sono le stelle? Com'è nato e, soprattutto, come
finirà l'universo. Ci ha raccontato tutto, e con passione, ieri sera, in una
Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro gremitissima, Guido Tonelli uno dei
protagonisti di questa nuova primavera scientifica e professore di fisica
all'Università di Pisa, presentando il suo libro “La nascita imperfetta delle
cose” edito da Rizzoli, in cui svela i segreti dell'universo e prevede come la
nuova fisica cambierà il mondo.
lunedì 23 maggio 2016
Venerdì 27 maggio - Il fisico GUIDO TONELLI al Caffè Letterario di Lugo
Venerdì 27 maggio, alle
ore 21.00, nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro al Caffè Letterario di
Lugo si parla di Scienza con Guido
Tonelli, Professore di Fisica all’Università di Pisa, che presenterà il suo libro “La nascita
imperfetta delle cose” edito da Rizzoli. L’incontro sarà introdotto dal lughese
Anselmo Margotti ricercatore presso l’INFN
(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). A conclusione della serata consueto
brindisi finale offerto a tutti i partecipanti dal Gruppo Cevico.
Ingresso libero.
Come è nato esattamente l’universo? Da che cosa è composto, se è vero che il
96% della materia e dell'energia che lo costituisce è “oscura” (cioè invisibile
e di natura ignota)? E quale sarà il suo destino, tra qualche miliardo di anni?
Sono queste le grandi domande alle quali la scienza oggi cerca di dare
risposta. E una nuova chiave d’accesso per questi e altri misteri potrebbe
essere il bosone di Higgs, cioè la famigerata “particella di Dio”, individuata
al Cern di Ginevra alla fine del 2011. Lo sostiene Guido Tonelli, uno dei
protagonisti della scoperta e portavoce dell’esperimento Cms al Cern di Ginevra
al momento di quello storico annuncio. Nel
suo nuovo libro Tonelli racconta la grande avventura della scoperta di questa
particella. Una storia che parte dalle intuizioni del giovane Enrico Fermi, per
poi arrivare agli studi di Robert Brout, François Englert e Peter Higgs. Questi
ultimi nel 1964 individuarono il meccanismo che dà la massa a tutte le
particelle: la “colpa” è di un cosiddetto campo scalare (il “campo di Higgs”),
una sorta di fluido onnipresente con il quale le particelle interagiscono e,
così facendo, acquisiscono la loro massa caratteristica.Ingresso libero.
Guido Tonelli è nato a Casola in Lunigiana nel 1950. E’
professore di fisica all’Università di Pisa ed è uno dei protagonisti della
scoperta del bosone di Higgs al Cern di Ginevra. scoperta che ha permesso di
conferire il Premio Nobel per la fisica 2013 a François Englert e Peter Higgs. Ha
ricevuto numerosi riconoscimenti, fra cui il Fundamental Physics Prize, il
premio Enrico Fermi e la medaglia d’onore del Presidente della Repubblica.
Musica & Poesia: una serata in compagnia di T.S.Eliot e Jimmy Giuffre
Ancora una serata di Jazz e poesia ieri sera, domenica 22
maggio, all’Hotel Ala d’Oro nel sesto incontro del ciclo Musica e Poesia che il
Caffè Letterario di Lugo ha organizzato in collaborazione con il Conservatorio
G.B.Martini di Bologna. Protagonisti della serata il poeta anglo-americano Thomas
Stearns Eliot e il clarinettista statunitense di origine italiana Jimmy
Giuffre. Ad eseguire magistralmente i brani del “Jazz da camera” di Giuffre è
stato il Ravaglia West Coast Trio, composto da Paolo Ravaglia al clarinetto,
Davide Angelica alla chitarra elettrica e Luca Dal Pozzo al contrabbasso. La
parte poetica dedicata ai versi di Eliot è stata curata da Daniele Serafini
supportata dalle letture dell’attore Carlo Pasi.
sabato 21 maggio 2016
Domenica 22 maggio - Musica & Poesia: JIMMY GIUFFRE & THOMAS STEARNS ELIOT
Domenica 22
aprile, alle ore 21.00, all’Hotel Ala d’Oro,
il Caffè Letterario di Lugo propone un nuovo appuntamento di “Musica e Poesia” , piccolo ciclo di
pomeriggi domenicali poetico-musicali ,
nato dalla collaborazione con il Conservatorio G.B.Martini di Bologna, in cui
la musica di grandi compositori, eseguita da allievi e maestri del
Conservatorio bolognese, si alterna ai versi di grandi poeti raccontati e
declamati da poeti e amici del nostro Caffè Letterario. Quest’ultimo
concerto/reading vedrà come protagonisti due grandi artisti del secolo scorso come
il clarinettista jazz di origine italiana Jimmy Giuffre e il poeta americano
Thomas Sterans Eliot.
Ad eseguire
brani del Cool Jazz di Jimmy Giuffre sarà il Paolo Ravaglia West Coast Trio, mentre
a raccontare e declamare i versi di Eliot saranno il poeta Daniele Serafini e l’attore
Carlo Pasi.
Prima del
concerto (dalle ore 19,30) sarà possibile fermarsi a cena con un ricco menù a
buffet.
Durante
l’incontro (alle ore 21.00) saranno serviti un calice di vino e pasticceria
secca.
Ingresso +
calice di vino e pasticceria secca €.
8,00
Ingresso + cena a buffet (bevande escluse) + calice
di vino e pasticceria secca €. 15,00
E’ gradita la prenotazione – Tel. 0545 22388La serata con DAVIDE REVIATI
Ieri sera, venerdì 20 maggio, il
fumettista, illustratore e pittore ravennate Davide Reviati ha presentato al
Caffè Letterario di Lugo la sua Graphic novel "Sputa tre volte" edita da Coconino Press. Un bel romanzo a fumetti in
cui l’autore costruisce un ritratto crudo e poetico della vita negli ultimi
decenni del secolo scorso in una periferia della Bassa Romagna, tra la città e
la campagna. Nel precedente “Morti di sonno” Reviati aveva descritto un
villaggio nei pressi di un impianto industriale attraverso gli occhi del figlio
di un operaio. In “Sputa tre volte” fa un discorso simile, ma aggiungendovi voci
e temi. La struttura episodica e il consistente numero di pagine consentono
all'autore sia di approfondire che di accennare a tanti pensieri. Il punto di
vista principale è quello di Guido, che racconta episodi, sogni e dicerie della
sua infanzia, passata a giocare tra frutteti e campi arati, e della sua
inquieta adolescenza. Si parla di amicizia, di famiglia, di crescita e della
progressiva scoperta di un mondo adulto spesso incomprensibile e alieno, in cui
si ha poca voglia di inserirsi.
martedì 17 maggio 2016
Venerdì 20 maggio - Il fumettista DAVIDE REVIATI al Caffè Letterario di Lugo
ATTENZIONE: l'incontro si terrà all'Hotel Ala d'Oro e non nel Salone Estense della Rocca di Lugo come precedentemente programmato.
Venerdì 20 maggio, alle ore 21.00, nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro serata dedicata alla graphic novel per il Caffè Letterario di Lugo con il fumettista ravennate Davide Reviati e il suo libro “Sputa tre volte” edito da Coconino Press. L’incontro che come consuetudine si concluderà con il brindisi offerto a tutti i presenti dal Gruppo Cevico, sarà introdotto dal curatore della nostra rassegna letteraria Marco Sangiorgi. Ingresso libero.
Venerdì 20 maggio, alle ore 21.00, nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro serata dedicata alla graphic novel per il Caffè Letterario di Lugo con il fumettista ravennate Davide Reviati e il suo libro “Sputa tre volte” edito da Coconino Press. L’incontro che come consuetudine si concluderà con il brindisi offerto a tutti i presenti dal Gruppo Cevico, sarà introdotto dal curatore della nostra rassegna letteraria Marco Sangiorgi. Ingresso libero.
Guido, Moreno detto “Grisù”, Katango e gli altri… un gruppo di ragazzi
cresciuti insieme in una periferia che è quasi campagna. Frequentano con scarso
profitto l’istituto tecnico industriale. Ma soprattutto le loro giornate sono
fatte di bar e biliardo, scorribande in auto, notti a fumare in riva al fiume.
Vicino, in un casolare diroccato, vive una famiglia di nomadi slavi. “Gli
zingari, tutti ladri e senza Dio”, come dice con disprezzo la gente. Tra loro
Loretta, ragazza selvatica che a loro sembra una bambina vecchia o una strega…In una pianura magica tra terra e mare, dove esistono “campi
dei miracoli” e dove John Wayne può apparire a cavallo per dare consigli a un
ragazzino, Reviati torna a raccontare l’amicizia, la stagione dell’adolescenza
e la sua fine. Ma anche i pregiudizi, la paura del diverso, la fragilità umana.
E il suo sguardo intenso e poetico si fa universale per raccontarci, insieme a
vite quotidiane di provincia, un pezzo della tragica storia del popolo Rom,
perseguitato sotto tutti i cieli.
Davide Reviati è nato a Ravenna nel 1966. Frequenta
l'Accademia di Belle Arti e il c.f.p. Albe Steiner. Pubblica su varie riviste
come “Blue”, “Animals”, “Il mucchio selvaggio”, “La Nuova Ecologia”, “Kaos”,
“Inguine MAH!gazine”, “Nonzi”, “Selene”, “Interzona”, “Tratti”.
È autore del romanzo a fumetti Morti di sonno, uscito per
Coconino Press nel 2009. Il libro è stato tradotto in vari paesi, tra cui
Francia, Spagna e Corea, e ha ottenuto il Premio Attilio Micheluzzi 2010 al
salone internazionale Napoli Comicon, il premio Romics 2009 al salone di Roma,
il Prix Diagonale 2011 a Ottignies Louvain La Neuve, in Belgio e il Prix dBD
2011 a Parigi.
Ha collaborato con Il Mucchio Selvaggio, Lo Straniero, La
Nuova Ecologia, Blue e suoi disegni sono apparsi su il manifesto, La Stampa,
L'Unità.
Reviati continua ad alternare fumetto e pittura,
partecipando a esposizioni personali e collettive.
PIERLUIGI MORESSA e il suo PIERO DELLA FRANCESCA
Ecco le immagini della serata di venerdì 13 maggio che il
Caffè Letterario di Lugo a dedicato a Piero della Francesca, uno dei più grandi
artisti del Rinascimento italiano, con la presentazione del libro di Pierluigi
Moressa “Piero della Francesca. Le prospettive
dell’anima”, edito da Raffaelli Editore.
martedì 10 maggio 2016
Venerdì 13 maggio - PIERO DELLA FRANCESCA raccontato da PIERLUIGI MORESSA
Venerdì 13 maggio, alle ore 21.00, nella Sala Conferenze
dell’Hotel Ala d’Oro serata tutta dedicata a Piero della Francesca uno dei più
grandi pittori italiani del Quattrocento, con la presentazione del libro di
Pierluigi Moressa ed edito a inizio anno da Raffaelli Editore “Piero della
Francesca. Prospettive dell’anima". L’incontro che come consuetudine si
concluderà con il brindisi offerto a tutti i presenti dal Gruppo Cevico, sarà
introdotto da Carmine Della Corte. Ingresso libero.
E’ opinione diffusa che il pittore nato a Borgo San Sepolcro
sia un maestro della pittura spaziosa, monumentale e impassibilmente razionale,
uno dei grandi del Rinascimento, quando arte e scienza furono unite da vincoli
profondi. Uno sperimentatore, Piero, maestro dell'affresco e profondamente
interessato all'applicazione del rigore matematico. Un pittore a lungo
dimenticato fino a quando i ‘pre-raffaelliti’ non tornarono a guardare e ad
apprezzare le sue opere, valorizzate ulteriormente dagli studi novecenteschi.
“Molti dipictori biasimano la prospectiva perché non
intendono la forza delle linee e degli angoli che da essa se producano, con li
quali commensuramente ogni contorno e lineamento se descrive, perho me pare de
dovere mostrare quanto questa scientia sia necesaria alla pictura.” (Piero
della Francesca, De prospectiva pingendi, 1474 ca.)
Nato a Forlì il 31 agosto 1959 Pierluigi Moressa è medico
psichiatra. Membro associato della S.P.I. (Società Psicoanalitica Italiana)
aderente all’I.P.A. (International Psychoanalytical Association), è socio del
Centro Psicoanalitico di Bologna.
Giornalista pubblicista, si interessa da tempo del rapporto
tra processi di pensiero e attività creativa. Suo campo d’indagine sono le arti
tradizionali e la poesia. Collabora con la stampa, attraverso rubriche
culturali, con attenzione anche alla ricerca di un possibile parallelo tra
vicende biografiche ed espressioni della mente dell’artista.
domenica 8 maggio 2016
Un pomeriggio di Arte e Poesia
Pomeriggio di Poesia e Arte ieri, sabato 7 maggio, all’Hotel Ala d’Oro con il poeta Stefano Simoncelli
e il fotografo Daniele Ferroni per la presentazione del libro “Il collezionista
di vetri” edito da Italic Pequod e la contemporanea inaugurazione della mostra
pittorica “Camere con vista” di Leonardo Cemak. Un pomeriggio cominciato con il
poeta di Cesenatico Stefano Simoncelli che ha letto alcune poesie tratte da
questo bel volume dedicato ai luoghi della memoria contadina della nostra terra
di Romagna corredato dalle fotografie in bianco e nero del fotografo di
Villanova di Bagnacavallo Daniele Ferroni e si è conclusa con l’inaugurazione
della mostra pittorica dell’artista marchigiano Leonardo Cemak (autore della
copertina del libro), ricca di oltre trenta opere, allestita per l’occasione
nella hall e nei corridoi settecenteschi del primo e del secondo piano dell’Hotel
Ala d’Oro. La mostra rimarrà aperta fino al 19 giugno ed è visitabile tutti i
giorni dalle ore 10,00 alle 22,00.
Iscriviti a:
Post (Atom)