Una serata “Camusiana” di altissimo livello quella di ieri
sera 26 febbraio con lo scrittore e saggista imolese Antonio Castronuovo che ha
presentato il suo libro “Alfabeto Camus. Lessico della rivolta” edito da Stampa
Alternativa. Queste le immagini…
Sala conferenze - Hotel Ala d'Oro
Via Matteotti, 56 - 48022 Lugo di Romagna - (Ravenna) - Italia
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/
giovedì 27 febbraio 2014
sabato 22 febbraio 2014
Mercoledì 26 febbraio - ALBERT CAMUS raccontato da ANTONIO CASTRONUOVO
Mercoledì 26 febbario, alle ore 21,00 nella Sala Conferenze
dell’Hotel Ala d’Oro di Lugo, l’ultimo incontro del mese del Caffè Letterario
di Lugo sarà dedicato allo scrittore francese Albert Camus con il saggista e
scrittore imolese Antonio Castronuovo che presenterà il suo libro “Alfabeto
Camus” edito da Stampa Alternativa nel 2011. L’incontro sarà introdotto da
Daniele Serafini e come d’abitudine terminerà con il consueto brindisi con vino
e piadina offerti a tutti i partecipanti.
“Figura incarnata del ribelle; quello vero, colui che prima
ancora di ribellarsi agli uomini, si ribella ai fondamenti dell’esistenza”.
Così Antonio Castronuovo inizia a parlarci di Camus. E lo fa secondo gli schemi
tipici della collana “Fiabesca” (fiore all’occhiello delle edizioni Stampa
Alternativa) che raccoglie una saggistica fortemente eretica non solo nei
contenuti, ma anche nelle modalità di scrittura. Alfabeto Camus non è infatti
una monografia né un saggio critico, ma una ricognizione svolazzante e
bizzarra, eppure di disarmante onestà, su uno scrittore verso il quale l’autore
di questo volume dichiara di nutrire una vera e propria “venerazione”.
Libri
come questo rimettono con i piedi per terra uomini e vicende intellettuali,
Camus esce dai santini in cui qualcuno vorrebbe comprimerlo (magari per poi
subito dopo dimenticarlo) e riacquista carne e sangue. Come ad esempio quando
Castronuovo riporta le righe con le quali Dino Buzzati racconta il suo
incontro, lui così timido e introverso, con il celebre scrittore francese:
“Grazie a Dio, non aveva una testa da intellettuale, ma da sportivo, limpida,
da uomo del popolo, solido, ironico ma con bonomia, in un certo senso un viso
da garagista”.
Antonio Castronuovo (Acerenza 1954), saggista e critico,
vive a Imola. Ha pubblicato diverse opere di saggistica letteraria su grandi
autori come Jarry, Pavese, Cioran. Nel suo “ingegno multiforme”, ha dedicato
particolare attenzione al genere aforistico, tentando anche delle ardite
sperimentazioni stilistiche e contenutistiche rispetto al modello classico
della massima tradizionale. Ha tradotto scritti di Jarry, Apollinaire, Eluard,
Picasso, Matisse, Irène Némirovsky ed è inoltre considerato il massimo esperto
di futurismo regionale romagnolo.
I lettori-attori del "Cinema" di Caffè Letterario
Un’altra bella serata trascorsa a giocare col Cinema quella
di ieri sera nel Ristorante dell’Hotel Ala d’Oro; un gioco piacevole quello di
riconoscere film più o meno celebri dalla lettura di brani di sceneggiatura
interpretata da lettori improvvisati e gioco ancor più divertente quello di
improvvisarsi attori-lettori interpretando in maniera estemporanea personaggi mitici
della storia del Cinema. La visione poi
dello spezzone originale sullo schermo gigante da modo a tutti i partecipanti
di rivedere o scoprire delle piccole o grandi perle della cinematografia
mondiale. I film interpretati e proiettati ieri sera andavano infatti da capolavori come “Notorius”
di Hitchcock o “C’era una volta il West”
di Sergio Leone a film del Cinema Indipendente americano come “Clerks” , fino
alla Commedia all’italiana come “Letti Selvaggi" di Luigi Zampa.
Ecco le immagini dei grandissimi lettori-attori in azione…giovedì 20 febbraio 2014
Venerdì 21 febbario - "CINEMA, CINEMA, CINEMA..."
Venerdì 21
febbraio, alle ore 20,30 nel Ristorante dell'Hotel Ala d'Oro di Lugo, nuovo
appuntamento conviviale della stagione con le "Letture al buio". Un
appuntamento imperdibile per tutti i cinefili dove il protagonista della serata
sarà ... il grande cinema di tutti i tempi! Dopo il successo della passata
stagione Caffè Letterario ripropone nel ristorante dell'Hotel Ala d' Oro le
letture al buio, divertenti occasioni conviviali in cui i partecipanti saranno
invitati a leggere, in coppia con un lettore sorteggiato fra i presenti, un
brano tratto dalla sceneggiatura di un film più o meno famoso. Una inusuale e
divertente occasione insomma per giocare insieme col Cinema e, per chi se la
sentirà di leggere, di entrare nelle parti dei grandi personaggi e attori che
hanno fatto la storia della "settima arte". Per i più timidi, che non
se la sentono di leggere, la possibilità di partecipare al gioco cercando di
capire dalla lettura di improvvisati attori, di quale film si tratti, quale
regista lo ha diretto e l'anno in cui è stato girato. Dopo che tutti i
partecipanti al gioco avranno espresso la propria opinione, si rivedrà lo
spezzone originale del film in questione
sul grande schermo della sala. Cosa aspettate? 12 capolavori deIla storia del
Cinema vi aspettano e i premi per i vincitori saranno ovviamente libri. Per
quanto riguarda poi l'aspetto gastronomico, la cena sarà a buffet, con un'ampia
scelta di piatti, così da accontentare tutti, vegetariani e non...
BUFFET
Aperitivo con stuzzicheria
Pasta e fagioli
Lasagne ai carciofi e taleggio
Pasta e fagioli
Lasagne ai carciofi e taleggio
Cosciotto di
maiale al forno
Vitello
tonnato
Insalatina
sfiziosa
Insalatina
sfiziosa
Tagliere di
salumi, piadina e formaggi
Fantasia di
dessert
Caffè
€. 20,00 per persona (bevande incluse)
€. 20,00 per persona (bevande incluse)
Prenotazione obbligatoria - Tel. 0545 22388
martedì 18 febbraio 2014
Una serata dedicata ad ORIANA FALLACI
Grazie a Cristina De Stefano per la bella e intensa serata
di ieri sera lunedì 17 febbraio dedicata a Oriana Fallaci dove in una sala
gremita di pubblico ha presentato la biografia della grande giornalista e
scrittrice fiorentina “Oriana una donna” edita da Rizzoli. Queste le immagini
dell’incontro.
sabato 15 febbraio 2014
Lunedì 17 febbraio - ORIANA FALLACI raccontata da CRISTINA DE STEFANO
Lunedì 17 febbraio, alle ore
21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro, quarto appuntamento
del mese del Caffè Letterario di Lugo
dedicato ad Oriana Fallaci con la scrittrice Cristina De Stefano che presenterà
il volume “Oriana, una donna” , prima ed unica biografia autorizzata della
grande giornalista fiorentina edita l’anno scorso da Rizzoli. L’incontro sarà
introdotto dal curatore di Caffè Letterario Marco Sangiorgi e si concluderà
come sempre con il consueto brindisi con vino e piadina offertI a tutti i
presenti.
Lei. Semplicemente lei.
Straordinariamente lei. Idolo per molti, incubo per altri. Oriana Fallaci a
distanza di nove anni dalla sua morte continua a far parlare di sé, ma questa
volta senza lasciare alcuna scia di polemica, troppo spesso inutile. Il libro di Cristina De Stefano fa emergere la
personalità di Oriana Fallaci molto diversa da quella che lei palesava. Mentre
la stampa mondiale osannava le sue impareggiabili doti di inviata e apprezzava
la giornalista italiana profondamente legata agli Stati Uniti, Oriana viveva
intime e difficili storie d’amore, dimostrandosi agli uomini che tanto ha amato
come una donna allegra, romantica, generosa.
Poi avvenne l’attentato alle Torri
Gemelle, l’avversità nei confronti dell’Islam, gli attacchi e le critiche, i
battibecchi con l’indimenticabile Tiziano Terzani infine la più drammatica
esperienza con il male ossia l’arrivo dell’alieno, come lo chiamava lei, il
maledetto cancro, che ne causò la morte.
Cristina De Stefano è giornalista
e scrittrice. Vive e lavora a Parigi come scout letteraria per case editrici di
vari Paesi del mondo. I suoi libri, “Belinda e il mostro”, “Vita segreta di
Cristina Campo” (Adelphi 2002) e “Americane avventurose” (Adelphi
2007), sono stati tradotti in francese, tedesco, spagnolo e polacco.
giovedì 13 febbraio 2014
Venerdì 14 febbraio - "SAN VALENTINO AL CIOCCOLATO"
Venerdì 14 febbraio, alle ore 20.30, nel Ristorante dell'Hotel Ala d'Oro, un fuori programma
gastronomico-musicale del Caffè Letterario di Lugo per San Valentino con una
serata dedicata al cacao, il cibo degli Dei, e alla musica anni 70-80 in vinile
di DJ Lorenz (Lorenzo Guerra). Ingrediente protagonista della serata sarà
proprio la pianta del Cacao che prende il suo nome da una parola d'origine
proto amerinda pronunciata "kakawa". Il termine scientifico
“theobroma cacao” (cibo degli dei), venne indicato da Carlo Linneo nel XVIII
sec. per le numerose proprietà attribuite al cacao dai popoli dell'America
centrale. I semi erano: un simbolo di prosperità nei riti religiosi; una
medicina capace di guarire le malattia della mente e del corpo e la base del
sistema monetario. Un seme di cacao valeva l'equivalente di quattro pannocchie
di mais, tre semi servivano per comprare una zucca o un uovo di tacchino, e con
cento si poteva entrare in possesso di una canoa o di un mantello in cotone. E
allora…
Se sei in coppia oppur s-coppiato…
solo, triste ed annoiato
ecco qua un San Valentino
tutto quanto al cioccolato
Questo il menù della serata:
Aperitivo
Crostino con gorgonzola, pere, nocciole
e scaglie di
cioccolato fondente
Ravioli di zucca con
lardo di colonnata
e rosmarino, pane aromatico e cacao amaro
Tagliata di petto d’anatra marinata allo zenzero,
con salsa al cioccolato e spezie
Trilogia di mousse:
cioccolato bianco e amarene
cioccolato al latte e caffè
cioccolato fondente e
arancia
Caffè
€ 34,00 per persona
bevande incluse
Prenotazioni al 0545
22388
La serata con MARIO DESIATI
Queste le immagini dell’incontro che si è svolto venerdì 11
febbraio nel Salone Estense della Rocca di Lugo con lo scrittore pugliese Mario
Desiati che ha presentato il suo ultimo romanzo “Il libro dell’amore proibito”
edito da Mondadori. L’incontro è stato condotto dalla curatrice del Caffè
Letterario di Lugo Patrizia Randi.
venerdì 7 febbraio 2014
Martedì 11 febbraio - MARIO DESIATI al Caffè Letterario di Lugo
Martedì 11 febbraio, alle ore 21,00 nel Salone Estense della
Rocca di Lugo, secondo incontro del mese del Caffè Letterario di Lugo con lo
scrittore Mario Desiati che presenterà il suo ultimo romanzo “Il libro dell’amore
proibito” edito da Mondadori. A introdurre la serata sarà la curatrice di Caffè
Letterario Patrizia Randi.
«L'amore per crescere ha bisogno di muri, proprio come
l'edera.» Nonna Comasia ha insegnato questo a Francesco, detto Veleno, e lui lo
ricorda ogni giorno.
Timido e solitario, fino ai quattordici anni è vissuto
immaginando vite eroiche e ammirando i coetanei più intraprendenti. Il suo
universo quotidiano, nel paese pugliese dove vive, è quello della scuola, con
regole e muri che sembrano fatti per essere invalicabili, non certo per
nascondere gioie proibite.
Fino all'incontro con Donatella Telesca, professoressa di
Educazione tecnica. Lei ha il doppio degli anni di Veleno, eppure veste in modo
più simile a lui e ai suoi amici Mimmo e Nappi che alle altre insegnanti.
Ha la pelle candida, ma nasconde un'ombra che agisce come
una calamita sui suoi giovani allievi: somiglia forse a quella che abita ogni
adolescenza, presto dimenticata negli anni in cui si cresce e si impara a
adeguarsi alle leggi del mondo. La Telesca siede tra i banchi, ascolta i ragazzi,
li guarda come nessuno ha mai fatto prima. Nasce un'attrazione irresistibile,
destinata a essere scoperta nel clamore dello scandalo.
Un'attrazione imperdonabile, interrotta con la massima
violenza. Per ristabilire l'ordine ognuno deve essere rimesso nella casella che
gli spetta: Nappi, Mimmo e Veleno, ragazzi plagiati da raddrizzare e
"reinserire"; Donatella, la plagiatrice da punire.
Veleno scopre allora una solitudine più profonda,
l'isolamento di chi supera la linea d'ombra dei sentimenti leciti, e contro la
famiglia, contro la norma che gli impedisce di amare, costruisce il suo onore,
il futuro, la sua legge che non umilia né separa. Veleno saprà aspettare,
costruirà tutto intorno al silenzio dell'attesa, e con gli occhi rinnovati dal
desiderio si accorgerà di essere circondato da amori che sono tali proprio
perché proibiti - l'amore eterno di Comasia per il nonno disperso in guerra,
quello impossibile tra Walter, paralizzato dopo un incidente, e la bellissima
Azzurra, la carnale devozione dei paesani al culto dell'Addolorata...
Scritto per frammenti affilati e abbacinanti come gli
spigoli d'ombra che si stagliano nel sole del Sud, rapsodico ed emozionante
come la memoria di una stagione perduta, Il libro dell'amore proibito è un
romanzo sul desiderio, sugli amori impossibili e la cieca, folle fedeltà a un
sentimento che non ha barriere.
Mario Desiati (1977) originario di Martina Franca, vive a
Roma. È autore tra gli altri di “Neppure quando è notte”, “Vita precaria e
amore eterno”, “Il paese delle spose infelici” (da cui è tratto l'omonimo film
di Pippo Mezzapesa) e “Ternitti” (finalista al premio Strega 2011).
giovedì 6 febbraio 2014
"Versicoli per un ringraziamento" di DAVIDE RONDONI
Davide Rondoni è stato ospite del Caffè
Letterario di Lugo lunedì 3 febbraio 2014 per presentare la sua raccolta
poetica "Si tira avanti solo con lo schianto” edito da Whitefly Press.
Versicoli per un ringraziamento
A Lugo in una serata stracca
arrivai e mi sentivo il più patacca
c'eran debiti da assolvere,
compiti e compiti da svolgere,
e una nebbiolina mortale
come le notizie ch'alle ossa fanno male.
Ci son momenti che anche se non ci pensi
i noi che sei e sarai si fanno più intensi,
e sarà stata la partenza del buon Leotta
o il cuore che manca ogni volta una botta
o forse anche l'ala di Baracca come un'apparizione
che volava anche se in
manutenzione
ma a star con Claudio Daniele Gionata e Bubani
e Gian Ruggero (e la Gabri) e la poesia tra le mani
ho potuto dire qui c'è un coraggio e un decoro
e va, e va nei cuori, sì, un'ala d'oro....
mercoledì 5 febbraio 2014
Una serata poetica con DAVIDE RONDONI
Ecco le immagini della bella serata poetica di lunedì 3
febbraio con Davide Rondoni che ha presentato la sua raccolta di poesie “Si
tira avanti solo con lo schianto” edita da Whitefly Press. A introdurre l’incontro
e dialogare con l’autore fra una lettura e l’altra sono stati i poeti Daniele
Serafini e Gian Ruggero Manzoni.
Iscriviti a:
Post (Atom)