Pagine

Sala conferenze - Hotel Ala d'Oro

Via Matteotti, 56 - 48022 Lugo di Romagna - (Ravenna) - Italia
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/

martedì 21 marzo 2023

Venerdì 24 marzo - MAURO BALBONI al Caffè Letterario di Lugo

Venerdì 24 marzo
alle ore 21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro, Mauro Balboni presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo ultimo libro “Il pianeta dei frigoriferi” edito da Scienza Express. L'incontro è organizzato in collaborazione con l'associazione culturale "Fronte Comune" di Faenza. Introduce la serata Gianluca Baccarini. Ingresso libero. Ricordiamo che è possibile cenare nel Ristorante dell’Hotel Ala d’Oro dalle ore 19.30, e riservare il posto nella Sala Conferenze dove si terrà la presentazione.
"Il pianeta dei frigoriferi" è un viaggio nella più grande transizione alimentare di massa della storia umana. Quella che sta accadendo proprio ora, nella quale miliardi di persone in Asia e in Africa si stanno appunto comperando – per la prima volta – il frigorifero; che cambierà per sempre i loro stili alimentari come ha già cambiato i nostri una o due generazioni fa. Quella che si sta verificando su un pianeta la cui geografia climatica, umana ed economica sta cambiando a velocità accelerata. Nella quale miliardi di persone che nel 1960 si accontentavano di 1500 kilocalorie al giorno (non avevano altra scelta!) oggi ne vogliono 3000. Come noi. E perché non dovrebbero? Dov’è il problema? Elementare: dobbiamo produrre sempre più cibo ma non abbiamo la terra per farlo. Nel corso della storia umana abbiamo già convertito metà delle terre emerse in campi coltivati e pascoli. Pensavamo che la Terra servisse solo a quello. Oggi sappiamo che ci serve anche per altre due cose: stoccare carbonio e quindi mitigare il riscaldamento globale, e salvare la biodiversità.
Mauro Balboni, laureato in Scienze agrarie all’Università di Bologna, ha lavorato oltre 30 anni nella ricerca e sviluppo della grande industria agrochimica, la maggior parte dei quali come dirigente con responsabilità europee e globali. Ha vissuto a Milano, Bologna, Vienna, Oxford, Zurigo. Oggi risiede tra la Svizzera e il lago di Garda, dove ha trovato la sua vera life mission, quella di conservare un biotopo di prati magri e i suoi legittimi residenti: le “carote ametista”, le cavallette dalle ali blu, le api, le farfalle e le orchidee rare. Dal 2017 scrive sui temi della sicurezza alimentare globale e dell’impronta del cibo sulle risorse e gli ecosistemi, prima con Il Pianeta mangiato e ora con Il pianeta dei frigoriferi. Nel resto del suo tempo gira l’Europa con il camper, a piedi o in bicicletta anche alla ricerca di agricolture e di cibi presenti, passati e futuri.

Sabato 25 marzo - "Medea" di Euripide

Ricominciano al Caffè Letterario di Lugo le letture dedicate ai grandi classici della letteratura occidentale dedicate ai poeti tragici greci: Sofocle, Euripide, Eschilo. Sabato 25 marzo alle ore 20.30 nella sede dell'Assoc.Culturale "Entelechia" in via Quarantola 32/1, appuntamento con “Medea”, capolavoro di Euripide. Medea è uno dei personaggi più celebri e controversi della mitologia greca. Il suo nome in greco significa "astuzie, scaltrezze", infatti la tradizione la descrive come una maga dotata di poteri addirittura divini. Figura demoniaca di maga barbara crudele Medea è uno dei personaggi più noti, estremi e coinvolgenti del teatro antico.


La serata con ALEXANDRA LAPIERRE

Ancora tanto pubblico al Caffè Letterario di Lugo per l’incontro di ieri lunedì 20 marzo con la scrittrice francese Alexandra Lapierre che ha presentato i suoi ultimi libri “Belle Greene” (2021) e “La donna dalle cinque vite” (2023) editi da e/o. Figlia dello scrittore e filantropo francese Dominique Lapierre , nata nel 1955, Alexandra Lapierre, dopo aver studiato lettere alla Sorbona , partì per gli Stati Uniti come borsista. Ha studiato all'American Film Institute , poi alla University of Southern California a Los Angeles . Le sue varie opere si basano su fatti reali e riportano in vita personaggi dimenticati dalla storia. Alexandra Lapierre è addirittura una delle poche scrittrici francesi a seguire i suoi eroi “sul campo”, assorbendo i rumori, i colori e gli odori che scandiscono le loro avventure. Tutti i suoi libri sono il risultato di un lungo processo di indagine, ricerca bibliografica e scavi negli archivi di tutto il mondo. Di seguito qualche immagine della serata.









lunedì 13 marzo 2023

Lunedì 20 marzo - la scrittrice francese ALEXANDRA LAPIERRE al Caffè Letterario di Lugo

Imperdibile appuntamento fuori calendario del Caffè Letterario di Lugo: 
Lunedì 20 marzo alle ore 21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro, la scrittrice Alexandra Lapierre presenterà al Caffè Letterario di Lugo i suoi ultimi libri Belle Greene (2021) e La donna dalle cinque vite (2023) editi da e/o. Dialogano con l'autrice Maria Chiara Sbiroli, direttrice della Biblioteca Trisi, e Daniele Serafini. Ingresso libero. Ricordiamo che è possibile cenare nel Ristorante dell’Hotel Ala d’Oro dalle ore 19.30, e riservare il posto nella Sala Conferenze dove si terrà la presentazione.
Belle Greene: New York, primi anni del Novecento. Una ragazza appassionata di libri rari si fa beffe del destino salendo tutti i gradini della scala sociale e professionale, fino a diventare la direttrice della favolosa biblioteca del magnate J.P. Morgan e la beniamina dell'aristocrazia internazionale con il falso nome di Belle Greene da Costa, Belle Greene per gli amici. Frutto di tre anni di ricerche, il romanzo biografico ripercorre le vittorie e le lacerazioni di una donna tanto libera quanto determinata, la cui strabiliante audacia fa eco alle battaglie di oggi.
La donna dalle cinque vite: Nei capovolgimenti della rivoluzione bolscevica, da una guerra all'altra, Moura ha attraversato mille mondi. Aristocratica di origine russa, si è chiamata Maria Zakresvskaia, madame Benckendorff, la baronessa Budberg. E' stata la musa di Maxime Gorki, la compagna di H.G. Wells e la ninfa dell'intelligentsia londinese. Ha incrociato i grandi del XX secolo: lo Zar, Stalin, Churchill, de Gaulle. Adorata da coloro che l'hanno amata, disprezzata da quanto la giudicarono inaccessibile, Moura è esistita davvero. Chi ha cantato il suo coraggio, chi ha denunciato le sue menzogne. Ma tutti furono concordi su un punto: Moura ha incarnato la vita. La Vita a ogni costo.
Alexandra Lapierre, autrice di biografie e romanzi incentrati su grandi personaggi in parte dimenticati dalla Storia, è stata recentemente premiata dall'Académie Française, mentre l'Académie Goncourt ha scelto Belle Greene come libro del 2021. Tra le sue opere pubblicate in Italia ricordiamo Fanny Stevenson, Artemisia, Le Angeliche, Belle Greene, premiati a livello internazionale e tradotti in una ventina di paesi. Figlia di Dominique Lapierre, scrittore e filantropo francese, autore del celebre La città della gioia, nel 2005 è stata nominata Cavaliere dell'Ordine delle arti e delle lettere della Cultura francese. Nota per il suo impegno nel valorizzare l'immagine della donna nella società attraverso i suoi indimenticabili ritratti, Alexandra Lapierre, che parla correntemente italiano, vive tra la Francia e l'Italia.


martedì 7 marzo 2023

Annullato l'incontro con FRANCO CORDELLI

L'incontro con FRANCO CORDELLI  previsto per lunedì 13 marzo, è annullato causa indisposizione dell'autore. L'incontro è rinviato con data da destinarsi.

La serata con CARLO LUCARELLI

Più di centocinquanta persone hanno assistito ieri sera, lunedì 6 marzo, alla presentazione dell’ultimo thriller di Carlo Lucarelli “Bell’abissina” edito da Mondadori. Il titolo richiama chiaramente l’inno fascista Faccetta nera, però in questo caso Abissina è con la A maiuscola, nel senso che è una protagonista del libro e porta il lettore in un mondo fatto di razzismo, di conformismo. E si scopre che gli italiani erano razzisti già prima delle leggi razziali del 1938. "Una delle altre cose che volevo raccontare era proprio questa: il nostro rapporto con il razzismo. Si pensi che nelle colonie c’erano una serie di leggi che colpivano i rapporti promiscui, i meticci soprattutto, per via della grande paura della contaminazione della razza. E io ho raccontato tutto questo attraverso una bella abissina, una ragazza che quando la guardano tutti pensano alla bella abissina perché è molto carina, sensuale e nera."












domenica 5 marzo 2023

Lunedì 6 marzo - CARLO LUCARELLI al Caffè Letterario di Lugo

Lunedì 6 marzo
alle ore 21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro, lo scrittore Carlo Lucarelli presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo ultimo libro “Bell’abissina” edito da Mondadori. Introduce la serata Marco Sangiorgi. Ingresso libero. Ricordiamo che è possibile cenare nel Ristorante dell’Hotel Ala d’Oro dalle ore 19.30, e riservare il posto nella Sala Conferenze dove si terrà la presentazione.
Nella "Presidenziale", la sezione della polizia che si occupa della sicurezza di Mussolini, c'è un gruppo molto particolare chiamato "Squadra Fognature", comandato a perlustrare il sottosuolo di strade e piazze su cui passerà il Duce, a caccia di eventuali bombe. Ed è durante una di queste perlustrazioni che agli inizi degli anni '30 gli agenti della Fognature trovano le ossa dello scheletro di una donna, sgozzata e scarnificata. Dieci anni più tardi, a Cattolica, il commissario Marino, segretamente e attivamente antifascista col nome di battaglia "Locàrd", riceve le confidenze di uno degli ex agenti della Fognature: forse la morte della ragazza, e di tante altre, ha a che fare con la famiglia di Francone Brandimarzio, un ricco imprenditore che ha fatto fortuna nelle Colonie, e che adesso si è ritirato a Cattolica, insieme al figlio Attilio e a una giovane e affascinante ragazza eritrea. Una famiglia all'apparenza irreprensibile, e soprattutto intoccabile, dal momento che foraggia gerarchi corrotti e ladri di regime, occultando e distribuendo fiumi di denaro sporco. Il commissario Marino si rende conto che, oltre a smascherare un assassino seriale, questa indagine può mettere in grave difficoltà il regime, ma il filo su cui si muove è davvero sottile, e il rischio di cadere dietro l'angolo.
Carlo Lucarelli (Parma 1960) esordisce nel 1990 con Carta Bianca per la Casa Editrice Sellerio. sempre per Sellerio escono L’estate torbida (1991) e Via delle Oche (1996), ristampati da Einaudi. Della serie con l'ispettore De Luca escono anche Intrigo italiano (2017) e Peccato mortale (2018). Dal 1990 ad oggi ha pubblicato oltre 20 romanzi, diversi saggi e raccolte di racconti. Per la RAI è stato autore e conduttore del programma Mistero in Blu (1998), Blu Notte, Blu Notte Misteri Italiani, Lucarelli Racconta e La tredicesima ora. Dal 2014 al 2018 è autore sul canale Sky Arte HD del programma Muse Inquietanti e dal 2019 di Inseparabili. Dal 2015 al 2016 cura sul canale Crime Investigation “Profondo Nero”. Due suoi personaggi, L'Ispettore Coliandro e Il commissario De Luca, sono approdati in TV dando il nome alle serie omonime di sceneggiati televisivi per la RAI.