Ecco i link ai video della Maratona Poetica notturna "La poesia civile italiana. Da Dante a Pasolini" che ha concluso l'edizione 2011 di Lugocontemporanea.
"Oh bella età dell'oro" di TORQUATO TASSO
Lettore: CARLO VISTOLI
http://www.youtube.com/watch?v=nbaf95Q30-8
"Sonetto contra li preti" di FRANCESCO BERNI
Lettore: BRUNO CIMATTI
http://www.youtube.com/watch?v=lDhgJ8rO8Bs
"Sia pace ai frati" di VITTORIO ALFIERI
Lettore: IVANO NANNI
http://www.youtube.com/watch?v=aMzs0_8Oxag
"Dei sepolcri" di UGO FOSCOLO
Lettore: GIAN RUGGERO MANZONI
http://www.youtube.com/watch?v=aMqat_Zjv6M
"Dagli atrii muscosi" di ALESSANDRO MANZONI
Lettore: SALVATORE FOSCHINI
http://www.youtube.com/watch?v=So-nXsH4klk
"All'Italia" di GIACOMO LEOPARDI
Lettore: SILVIA POZZATI
http://www.youtube.com/watch?v=WpKWIwzIt3E
"La ginestra" di GIACOMO LEOPARDI
Lettore: CLAUDIO NOSTRI
http://www.youtube.com/watch?v=K_sjI7f6v18
"Li preti e li cardinali" di GIUSEPPE G. BELLI
Lettore: CARLO PASI
http://www.youtube.com/watch?v=KnZDSW7ifHw
"La guerra" di GIUSEPPE GIUSTI
Lettore: GIANNI PARMIANI
http://www.youtube.com/watch?v=_1_kgLl0Ofk
"La spigolatrice di Sapri" di LUIGI MERCANTINI
Lettore: PATRIZIA RANDI
http://www.youtube.com/watch?v=QDFieF_xttA
"A Satana" di GIOSUE' CARDUCCI
Lettore: LUIGI SEBASTIANI
http://www.youtube.com/watch?v=VsrLHKHM-fk
"Novena ampollinaresca" di OLINDO GUERRINI
lettore: GIUSEPPE BELLOSI
http://www.youtube.com/watch?v=KVor0PFD1cI
"Ballata" di ERNESTO RAGAZZONI
Lettore: GIACOMO TONI
http://www.youtube.com/watch?v=197FJ8PDv9w
"Il tempo miserabile consumi" di DINO CAMPANA
Lettore: GIOVANNI BARBERINI
http://www.youtube.com/watch?v=FUYSGg4jUFU
"Totò Merumeni" di GUIDO GOZZANO
Lettore: LUISA CRISTOFERI
http://www.youtube.com/watch?v=0HmNSqy9NX0
"All'automobile da corsa" di TOMMASO MARINETTI
Lettore: GABRIELE BERSANETTI
http://www.youtube.com/watch?v=7923XUD8IR0
"L'assolto" di ALDO PALAZZESCHI
Lettore: PIER MARCO TURCHETTI
http://www.youtube.com/watch?v=e_Sq787UPis
"Italia" di GIUSEPPE UNGARETTI
Lettore: MATTEO FANTUZZI
http://www.youtube.com/watch?v=CkXSwQinGnc
"La storia" di EUGENIO MONTALE
Lettore: ANTONIO LONGANESI
http://www.youtube.com/watch?v=9pwzWhF-K7A
"Estate di San Martino" di CESARE PAVESE
Lettore: ELENA TULLI
http://www.youtube.com/watch?v=gcTqFwsI5Yg
"Alle fronde dei salici" di SALVATORE QUASIMODO
Lettore: ROSEMARY RANDI
http://www.youtube.com/watch?v=RICjQLViwzw
"L'Italia, una sterminata domenica" di VITTORIO SERENI
Lettore: PAOLO DELLA CASA
http://www.youtube.com/watch?v=jNP65aM4kSY
"Al di là della speranza" di FRANCO FORTINI
Lettore: PAOLO FRANCESCHELLI
http://www.youtube.com/watch?v=Be19rQJoyXE
"O' paese e' Pulcinella" di EDUARDO DE FILIPPO
Lettore: MIMMO DELLA CORTE
http://www.youtube.com/watch?v=1UwzrD-ww4A
"Le ceneri di Gramsci" di PIER PAOLO PASOLINI
Lettore: DANIELE SERAFINI
http://www.youtube.com/watch?v=cFyNXPtOVw8
Sala conferenze - Hotel Ala d'Oro
Via Matteotti, 56 - 48022 Lugo di Romagna - (Ravenna) - Italia
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/
venerdì 19 agosto 2011
martedì 9 agosto 2011
Sabato 13 agosto - "E quando miro in ciel arder le stelle..." Letture poetiche
Sabato 13 agosto, alle ore 2130, nella sede di “Entelechia” a Lugo in via Quarantola 32/1 si terrà, organizzata in collaborazione con il Caffè Letterario di Lugo, una serata di letture poetiche aperta a tutti gli appassionati della grande poesia, dedicate alla notte, dal titolo “E quando miro in ciel arder le stelle…”. Le letture si terranno all’aperto, nel bellissimo parco della sede di Entelechia, al buio, sotto il cielo stellato e la luna piena. Tutti i partecipanti che vorranno, potranno leggere i versi del loro autore del cuore, o solamente ascoltare, guardando il cielo di una notte di mezza estate, i versi dei grandi poeti che hanno cantato la luna, e le stelle come Saffo, Ovidio, Baudelaire, Garcia Lorca, Leopardi… (e tanti altri a vostra scelta).
La serata è aperta a tutti. E’ consigliato per i lettori scegliere due o tre liriche fra le proprie poesie notturne preferite e per tutti portare con sé un plaid per potersi agevolmente stendere sul prato del parco. (Per informazioni: Marisa Galanti 333 5243609 - Claudio Nostri 329 6817175)
giovedì 4 agosto 2011
La notte della Poesia...
E' stata una bellissima e lunga notte di Poesia, arrivata fin quasi all'alba, quella di venerdì 22 luglio. Nella corte interna della Rocca Estense di Lugo, a conclusione della settima edizione di "Lugocontemporanea" ventinove lettori si sono alternati alla lettura di alcune fra le pagine più belle della nostra poesia civile, accompagnati dalle note dei musicisti che hanno dato vita alla due giorni della rassegna lughese ideata da John Di Leo e Franco Ranieri. Qui di seguito l'elenco dei brani letti e le immagini della serata.
Dante Alighieri
“Ahi serva Italia di dolore ostello” (Il Purgatorio)
lettore: GIANNI PARMIANI
Basso Elettrico: MASSIMO SELVI
Cecco Angiolieri
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo"
lettore: GIAN RUGGERO MANZONI
Basso Elettrico: MASSIMO SELVI
Francesco Petrarca
“Italia mia benchè l'parlar sia indarno”
lettore: GABRIELE BERSANETTI
Basso Elettrico: MASSIMO SELVI
Ludovico Ariosto
“Oh d'ogni vizio fetida sentina” (Orlando Furioso)
“Satira III”
lettore: CARLO PASI
Pianoforte: GUIDO FACCHINI
Francesco Berni
“Sonetto di Ser Cecco”
“Sonetto contra li preti”
lettore: BRUNO CIMATTI
Pianoforte: GUIDO FACCHINI
Violino: DIMITRI SILLATO
Torquato Tasso
“O bella età dell'oro” (Aminta)
lettore: CARLO VISTOLI
Pianoforte: GUIDO FACCHINI
Violino: DIMITRI SILLATO
Tommaso Campanella
“Della plebe”
“Delle radici dei gran mali del mondo”
“Non è re chi ha regno, ma chi sa reggere”
lettore: MARISA GALANTI
Pianoforte: GUIDO FACCHINI
Violino: DIMITRI SILLATO
Pietro Metastasio
“L'origine delle leggi”
lettore: GIANLUIGI CARAVITA
Violino: DIMITRI SILLATO
Batteria: SIMONE CAVINA
Giuseppe Parini
“Il meriggio”
lettore: LUCIANA MASIRONI
Pianoforte: DIMITRI SILLATO
Batteria: SIMONE CAVINA
Vittorio Alfieri
“Bieca o morte minacci?”
“Oh brillante spettacolo giocondo”
“Tacito orror di solitaria selva”
“La sesqui-plebe”
“Sia pace ai frati”
lettore: IVANO NANNI
Chitarra semiacustica: FABRIZIO TARRONI
Vincenzo Monti
“Per il congresso d'Udine”
lettore: GIOVANNI BARBERINI
Chitarra semiacustica: FABRIZIO TARRONI
Ugo Foscolo
“Dei sepolcri”
lettore: GIAN RUGGERO MANZONI
Voce: JOHN DE LEO
Sax baritono: FRANCESCO VALTIERI
Alessandro Manzoni
“Marzo 1821”
“Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti” (Adelchi)
lettore: SALVATORE FOSCHINI
Chitarra elettrica: ANTONIO MONTANARI
Giacomo Leopardi
“All'Italia”
Dante Alighieri
“Ahi serva Italia di dolore ostello” (Il Purgatorio)
lettore: GIANNI PARMIANI
Basso Elettrico: MASSIMO SELVI
Cecco Angiolieri
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo"
lettore: GIAN RUGGERO MANZONI
Basso Elettrico: MASSIMO SELVI
Francesco Petrarca
“Italia mia benchè l'parlar sia indarno”
lettore: GABRIELE BERSANETTI
Basso Elettrico: MASSIMO SELVI
Ludovico Ariosto
“Oh d'ogni vizio fetida sentina” (Orlando Furioso)
“Satira III”
lettore: CARLO PASI
Pianoforte: GUIDO FACCHINI
Francesco Berni
“Sonetto di Ser Cecco”
“Sonetto contra li preti”
lettore: BRUNO CIMATTI
Pianoforte: GUIDO FACCHINI
Violino: DIMITRI SILLATO
Torquato Tasso
“O bella età dell'oro” (Aminta)
lettore: CARLO VISTOLI
Pianoforte: GUIDO FACCHINI
Violino: DIMITRI SILLATO
Tommaso Campanella
“Della plebe”
“Delle radici dei gran mali del mondo”
“Non è re chi ha regno, ma chi sa reggere”
lettore: MARISA GALANTI
Pianoforte: GUIDO FACCHINI
Violino: DIMITRI SILLATO
Pietro Metastasio
“L'origine delle leggi”
lettore: GIANLUIGI CARAVITA
Violino: DIMITRI SILLATO
Batteria: SIMONE CAVINA
Giuseppe Parini
“Il meriggio”
lettore: LUCIANA MASIRONI
Pianoforte: DIMITRI SILLATO
Batteria: SIMONE CAVINA
Vittorio Alfieri
“Bieca o morte minacci?”
“Oh brillante spettacolo giocondo”
“Tacito orror di solitaria selva”
“La sesqui-plebe”
“Sia pace ai frati”
lettore: IVANO NANNI
Chitarra semiacustica: FABRIZIO TARRONI
Vincenzo Monti
“Per il congresso d'Udine”
lettore: GIOVANNI BARBERINI
Chitarra semiacustica: FABRIZIO TARRONI
Ugo Foscolo
“Dei sepolcri”
lettore: GIAN RUGGERO MANZONI
Voce: JOHN DE LEO
Sax baritono: FRANCESCO VALTIERI
Alessandro Manzoni
“Marzo 1821”
“Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti” (Adelchi)
lettore: SALVATORE FOSCHINI
Chitarra elettrica: ANTONIO MONTANARI
Giacomo Leopardi
“All'Italia”
lettore: SILVIA POZZATI
Pianoforte: PIER MARCO TURCHETTI
Giuseppe Gioacchino Belli
“La creazione der monno”
“Er giorno der giudizzio”
“Li dù generi umani”
“Er passa-mano”
“Li preti e li cardinali”
lettore: CARLO PASI
Basso elettrico: ADRIANO RUGIADI
Giuseppe Giusti
“I più tirano i meno”
“Felice te che nella tua carriera”
“La guerra”
lettore: GIANNI PARMIANI
Pianoforte: PIER MARCO TURCHETTI
Basso elettrico: ADRIANO RUGIADI
Luigi Mercantini
“La spigolatrice di Sapri”
lettore: PATRIZIA RANDI
Pianoforte: SILVIA VALTIERI
Chitarra elettrica: ALESSANDRO PETRILLO
Giosuè Carducci
“Inno a Satana”
lettore: LUIGI SEBASTIANI
Pianoforte: SILVIA VALTIERI
Chitarra elettrica: ALESSANDRO PETRILLO
Giovanni Pascoli
“Italy”
lettore: CARLO VISTOLI
Basso elettrico: MASSIMO SELVI
Ernesto Ragazzoni
“Il teorema di Pitagora”
“Ballata”
lettore: GIACOMO TONI
Gabriele D'Annunzio
“Laus Vitae”
lettore: PIERO FACCHINI
Chitarra elettrica: MICHELANGELO VANNI
Batteria: SIMONE CAVINA
Dino Campana
“Il tempo miserabile consumi”
lettore: GIOVANNI BARBERINI
Chitarra elettrica: MICHELANGELO VANNI
Batteria: SIMONE CAVINA
Guido Gozzano
“Totò Merumeni”
lettore: MARIA LUISA CRISTOFERI
Chitarra elettrica: MICHELANGELO VANNI
Batteria: SIMONE CAVINA
Tommaso Marinetti
“All'automobile da corsa”
lettore: GABRIELE BERSANETTI
Chitarra elettrica: MICHELANGELO VANNI
Batteria: SIMONE CAVINA
Aldo Palazzeschi
“L'assolto”
lettore: PIER MARCO TURCHETTI
Basso elettrico: ADRIANO RUGIADI
Effetti: ALESSANDRO PETRILLO
Clemente Rebora
“Voce di vedetta morta”
lettore: PATRIZIA RANDI
Pianoforte: SILVIA VALTIERI
Piero Jahier
“Dichiarazione”
Camillo Sbarbaro
“Talor, mentre cammino per le strade”
lettore: LUIGI SEBASTIANI
Pianoforte: SILVIA VALTIERI
Umberto Saba
“Città vecchia”
“Teatro degli artigianelli”
“A un giovane comunista”
lettore: SALVATORE FOSCHINI
Pianoforte: SILVIA VALTIERI
Giuseppe Ungaretti
“I fiumi”
“Italia”
lettore: MATTEO FANTUZZI
Pianoforte: SILVIA VALTIERI
Eugenio Montale
“Non chiederci la parola”
“Il sogno del prigioniero”
“Piccolo testamento”
lettore: ANTONIO LONGANESI
Pianoforte: SILVIA VALTIERI
Basso elettrico: SIMONE CALDERONI
Salvatore Quasimodo
“Alle fronde dei salici”
“Ai quindici di piazzale Loreto”
“Il mio paese è l'Italia”
lettore: ROSEMARY RANDI
Pianoforte: SILVIA VALTIERI
Basso elettrico: SIMONE CALDERONI
Corrado Govoni
“Quanto potè durare”
Alfonso Gatto
“Le vittime”
Cesare Pavese
“Estate di San Martino”
lettore: ELENA TULLI
Pianoforte: SILVIA VALTIERI
Batteria: SIMONE CAVINA
Basso elettrico: SIMONE CALDERONI
Vittorio Sereni
“Non sa più nulla”
“Saba”
“L'Italia, una sterminata domenica”
lettore: PAOLO DELLA CASA
Pianoforte: SILVIA VALTIERI
Batteria: SIMONE CAVINA
Basso elettrico: SIMONE CALDERONI
Franco Fortini
“Al di là della speranza”
lettore: PAOLO FRANCESCHELLI
Pianoforte:SILVIA VALTIERI
Batteria: SIMONE CAVINA
Basso elettrico: SIMONE CALDERONI
Eduardo De Filippo
“O' paese e' Pulcinella”
lettore: MIMMO DELLA CORTE
Pianoforte: SILVIA VALTIERI
Basso elettrico: SIMONE CALDERONI
Rodolfo Wilcock
“Pensa uomo civile”
lettore: CLAUDIO NOSTRI
Pier Paolo Pasolini
“Le ceneri di Gramsci”
lettore: DANIELE SERAFINI
Pianoforte: CARLO ARGELLI
Pier Paolo Pasolini
“La ballata delle madri”
“La mia nazione”
lettore: PATRIZIA RANDI
Pianoforte: CARLO ARGELLI
Pianoforte: PIER MARCO TURCHETTI
Giuseppe Gioacchino Belli
“La creazione der monno”
“Er giorno der giudizzio”
“Li dù generi umani”
“Er passa-mano”
“Li preti e li cardinali”
lettore: CARLO PASI
Basso elettrico: ADRIANO RUGIADI
Giuseppe Giusti
“I più tirano i meno”
“Felice te che nella tua carriera”
“La guerra”
lettore: GIANNI PARMIANI
Pianoforte: PIER MARCO TURCHETTI
Basso elettrico: ADRIANO RUGIADI
Luigi Mercantini
“La spigolatrice di Sapri”
lettore: PATRIZIA RANDI
Pianoforte: SILVIA VALTIERI
Chitarra elettrica: ALESSANDRO PETRILLO
Giosuè Carducci
“Inno a Satana”
lettore: LUIGI SEBASTIANI
Pianoforte: SILVIA VALTIERI
Chitarra elettrica: ALESSANDRO PETRILLO
Olindo Guerrini
“Alla bandiera”
“Primo maggio”
“Novena apollinaresca”
lettore: GIUSEPPE BELLOSI
Chitarra elettrica: ALESSANDRO PETRILLO
Chitarra elettrica: ALESSANDRO PETRILLO
Giovanni Pascoli
“Italy”
lettore: CARLO VISTOLI
Basso elettrico: MASSIMO SELVI
Ernesto Ragazzoni
“Il teorema di Pitagora”
“Ballata”
lettore: GIACOMO TONI
Gabriele D'Annunzio
“Laus Vitae”
lettore: PIERO FACCHINI
Chitarra elettrica: MICHELANGELO VANNI
Batteria: SIMONE CAVINA
Dino Campana
“Il tempo miserabile consumi”
lettore: GIOVANNI BARBERINI
Chitarra elettrica: MICHELANGELO VANNI
Batteria: SIMONE CAVINA
Guido Gozzano
“Totò Merumeni”
lettore: MARIA LUISA CRISTOFERI
Chitarra elettrica: MICHELANGELO VANNI
Batteria: SIMONE CAVINA
Tommaso Marinetti
“All'automobile da corsa”
lettore: GABRIELE BERSANETTI
Chitarra elettrica: MICHELANGELO VANNI
Batteria: SIMONE CAVINA
Aldo Palazzeschi
“L'assolto”
lettore: PIER MARCO TURCHETTI
Basso elettrico: ADRIANO RUGIADI
Effetti: ALESSANDRO PETRILLO
Clemente Rebora
“Voce di vedetta morta”
lettore: PATRIZIA RANDI
Pianoforte: SILVIA VALTIERI
Piero Jahier
“Dichiarazione”
Camillo Sbarbaro
“Talor, mentre cammino per le strade”
lettore: LUIGI SEBASTIANI
Pianoforte: SILVIA VALTIERI
Umberto Saba
“Città vecchia”
“Teatro degli artigianelli”
“A un giovane comunista”
lettore: SALVATORE FOSCHINI
Pianoforte: SILVIA VALTIERI
Giuseppe Ungaretti
“I fiumi”
“Italia”
lettore: MATTEO FANTUZZI
Pianoforte: SILVIA VALTIERI
Eugenio Montale
“Non chiederci la parola”
“Il sogno del prigioniero”
“Piccolo testamento”
lettore: ANTONIO LONGANESI
Pianoforte: SILVIA VALTIERI
Basso elettrico: SIMONE CALDERONI
Salvatore Quasimodo
“Alle fronde dei salici”
“Ai quindici di piazzale Loreto”
“Il mio paese è l'Italia”
lettore: ROSEMARY RANDI
Pianoforte: SILVIA VALTIERI
Basso elettrico: SIMONE CALDERONI
Corrado Govoni
“Quanto potè durare”
Alfonso Gatto
“Le vittime”
Cesare Pavese
“Estate di San Martino”
lettore: ELENA TULLI
Pianoforte: SILVIA VALTIERI
Batteria: SIMONE CAVINA
Basso elettrico: SIMONE CALDERONI
Vittorio Sereni
“Non sa più nulla”
“Saba”
“L'Italia, una sterminata domenica”
lettore: PAOLO DELLA CASA
Pianoforte: SILVIA VALTIERI
Batteria: SIMONE CAVINA
Basso elettrico: SIMONE CALDERONI
Franco Fortini
“Al di là della speranza”
lettore: PAOLO FRANCESCHELLI
Pianoforte:SILVIA VALTIERI
Batteria: SIMONE CAVINA
Basso elettrico: SIMONE CALDERONI
Eduardo De Filippo
“O' paese e' Pulcinella”
lettore: MIMMO DELLA CORTE
Pianoforte: SILVIA VALTIERI
Basso elettrico: SIMONE CALDERONI
Rodolfo Wilcock
“Pensa uomo civile”
lettore: CLAUDIO NOSTRI
Pier Paolo Pasolini
“Le ceneri di Gramsci”
lettore: DANIELE SERAFINI
Pianoforte: CARLO ARGELLI
Pier Paolo Pasolini
“La ballata delle madri”
“La mia nazione”
lettore: PATRIZIA RANDI
Pianoforte: CARLO ARGELLI
Iscriviti a:
Post (Atom)