Più di 140 persone hanno assistito ieri nella Sala Conferenze dell’Hotel
Ala d’Oro alla serata con lo scrittore Igor Sibaldi che ha presentato il suo
ultimo saggio “Eros e Amore” edito da Frassinelli. Queste le immagini della
serata.
Sala conferenze - Hotel Ala d'Oro
Via Matteotti, 56 - 48022 Lugo di Romagna - (Ravenna) - Italia
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/
sabato 30 maggio 2015
sabato 23 maggio 2015
Venerdì 29 maggio - IGOR SIBALDI al Caffè Letterario di Lugo
Venerdì 29 maggio, alle ore
21.00, nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro, lo scrittore e saggista
milanese Igor Sibaldi presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo libro “Eros
e Amore” edito l’anno scorso da Frassinelli. A introdurre la serata, che si concluderà con
il consueto brindisi finale offerto a tutti i presenti, sarà Giovanni
Barberini.
Vi sono troppe contraddizioni – linguistiche, psicologiche, etiche –
dell'idea che in Occidente si ha dell'«amore», troppi significati si accumulano
e si confondono in questa parola: come se, nel corso dei secoli, una serie di
paure avessero impedito di fare chiarezza, di dire la verità sulle dinamiche
del sentimento che tutti hanno sperimentato. Igor Sibaldi mette in luce la più
profonda di tali paure: quella dell'Eros – che un tempo era il nome di un Dio,
e indicava non soltanto una inesauribile energia sensuale ma anche e
soprattutto la straordinaria vastità della mente, il suo fiducioso impulso alla
libertà e alla conoscenza, che da adulti siamo abituati a reprimere e a
falsare. Dal timore di far agire l'amore-Eros nella nostra vita quotidiana
derivano i nostri traumi più dolorosi; e la riscoperta dell'eros antico può
dissolverli. A tutti è accessibile (da bambini eravamo tutti erotikói): solo,
occorre una buona dose di coraggio, perché a quel Dio millenario tutta la
nostra civiltà è sempre stata ed è tuttora ostile.
Igor Sibaldi è scrittore e studioso di teologia. Nel 1997, con il
romanzo-saggio I Maestri invisibili,
ha cominciato a narrare la sua personale esplorazione "dei miti e dei
territori dell'Aldilà". Hanno fatto seguito Il frutto proibito della conoscenza, L'arca dei nuovi Maestri e Il
mondo invisibile. Con il Libro delle
Epoche si conclude una ideale trilogia dedicata alla conoscenza di sé e
iniziata con il Libro degli Angeli e
il Libro della Personalità.
La serata con FRANCESCO PECORARO
Una bellissima serata per un bellissimo libro. Francesco
Pecoraro ha presentato ieri sera al Caffè Letterario di Lugo il suo ultimo
romanzo "La vita in tempo di pace" edito da Ponte alle Grazie. Queste
le immagini.
Echi di Robert Musil, George Orwell e Italo Svevo si
rincorrono nel nuovo romanzo di Francesco Pecoraro. Poderoso, esagerato di
pagine, riflessioni, emozioni. Un romanzo corrotto e corrosivo, travolgente e
travolto da folate di bellezza e di disprezzo cui aderire senza condizioni. È
il manifesto aggiornato del decadentismo europeo nell'era intermedia della
degradazione. E l'esegesi degli ultimi sessant'anni di storia italiana: "La vita
in tempo di pace". (Michele Lauro - Panorama)
martedì 19 maggio 2015
Venerdì 22 maggio - FRANCESCO PECORARO al Caffè Letterario di Lugo
Venerdì 22 maggio, alle ore 21.00, nella Sala Conferenze
dell’Hotel Ala d’Oro, la narrativa sarà ancora protagonista al Caffè
Letterario di Lugo con lo scrittore romano Francesco Pecoraro e il suo romanzo “La
vita in tempo di pace” (entrato nella
cinquina finalista all’ultimo Premio Strega)
edito da Ponte alle Grazie. A introdurre la serata, che si concluderà con il consueto
brindisi finale offerto a tutti i presenti, sarà la curatrice di Caffè
Letterario Patrizia Randi.
L'ingegner Ivo Brandani è sempre vissuto in tempo di pace. Quando il libro
comincia, il 29 maggio 2015, Ivo ha sessantanove anni, è disilluso, arrabbiato,
morbosamente attaccato alla vita. Lavora per conto di una multinazionale a un
progetto segreto e sconcertante, la ricostruzione in materiali sintetici della
barriera corallina del Mar Rosso: quella vera sta morendo per l'inquinamento
atmosferico. Nel limbo sognante di un viaggio di ritorno dall'Egitto, si
ricompongono a ritroso le varie fasi della sua esistenza di piccolo borghese:
la decadenza profonda degli anni Duemila, i soprusi e le ipocrisie di un Paese
travolto dal servilismo e dalla burocrazia, il sogno illusorio di un luogo
incontaminato e incorruttibile, l'Egeo. E poi, ancora indietro nel tempo, le
lotte studentesche degli anni Sessanta, la scoperta dell'amore e del sesso,
fino ad arrivare al mondo barbarico del dopoguerra, in cui Brandani ha vissuto
gli incubi e le sfide della prima infanzia. Chirurgico e torrenziale, divagante
e avvincente, "La vita in tempo di pace" racconta, dal punto di vista
di un antieroe lucidissimo, la storia del nostro Paese e le contraddizioni
della nostra borghesia: le debolezze, le aspirazioni, gli slanci e le
sporcizie, quel che ci illudevamo di essere e quel che alla fine, nostro
malgrado, siamo diventati.
Francesco Pecoraro è nato a Roma nel 1947.
Architetto e urbanista impiegato presso il Comune di Roma, con
collaborazioni alle principali riviste del settore, a 62 anni pubblica la
raccolta di racconti Dove credi di andare
(Milano, Mondadori, 2007), che si aggiudica il Premio Napoli. Un anno dopo pubblica
Questa e altre preistorie (Firenze,
Le lettere, 2008). Con La vita in tempo di pace si aggiudica il
Premio Viareggio ed entra nella cinquina finalista del Premio Strega 2014.
La serata con MARCELLO SAVINI
Ecco le immagini della serata di ieri lunedì 18 maggio dove Marcello Savini ha presentato
il suo ultimo romanzo “Olga”, edito pochi giorni fa da Pequod.
lunedì 18 maggio 2015
Il calendario (aggiornato) della Primavera 2015
Anche
il calendario degli incontri primaverili che chiuderà l’undicesima stagione del
Caffè Letterario di Lugo sarà nutritissimo con ben 18 appuntamenti in programma
che si snoderanno a partire dal 1 aprile con lo scrittore lughese Gian Ruggero
Manzoni per concludersi il 22 giugno con la conferenza dedicata a William
Shakespeare di Martin Dodman.
Mercoledì 1 aprile, ore 21.00
Hotel Ala
d’Oro
GIAN RUGGERO MANZONI
“Acufeni”
(Rimini, Guaraldi, 2014)
Introducono Davide Brullo (Editor Guaraldi)
e Marco
Sangiorgi
Sarà presente l’autore
Un racconto biblico. Di amore e
sangue. Di morti e risorti. In una Romagna opalescente e dannata, si svolge la
storia di Francesco Costa, parabola dolorosa di un uomo gravato dalla sindrome
di Ménière. Sente una vertigine di fischi alle orecchie. Vive isolato, in
contatto con la sofferenza degli uomini.
Venerdì 10 aprile, ore 21.00
Salone Estense della Rocca di Lugo
PIERLUIGI PANZA
“L’inventore della dimenticanza”
(Milano, Bompiani,
2014)
Introduce Daniele Serafini
Sarà
presente l’autore
Nella
Germania del Seicento Adam Brux è un medico affermato che insegue un sogno:
inventare una tecnica di memoria che spinga all'estremo le potenzialità della
mente umana. Studiando le opere di Giordano Bruno e i testi alchemici, la
soluzione sembra a portata di mano, ma presto Adam si rende conto che la
memoria non è priva di rischi: conservare tutti i ricordi, non dimenticare più
nulla di quanto ci accade è una condanna troppo pesante da sopportare.
RINVIATO a LUNEDI' 8 GIUGNO
Lunedì 13 aprile, ore 21.00
Lunedì 13 aprile, ore 21.00
Hotel Ala d'Oro
GIUSEPPE ANTONELLI
“Comunque anche Leopardi diceva le parolacce”
(Milano, Mondadori,
2014)
Introduce Licia Corbolante
Sarà
presente l’autore
Il
congiuntivo è morto, il punto e virgola è morto e anche l'italiano - vorrebbero
farci credere - non si sente tanto bene. Continuano a ripeterci che la nostra
lingua si sta corrompendo, contaminata dall'inglese e minacciata da Internet e
dai messaggini. Ma siamo sicuri che le cose stiano davvero così?
Sabato 18 aprile
ore 20,30
Ristorante
Hotel Ala d’Oro
Serata Conviviale
Letture al
buio
“Cinema, Cinema, Cinema…”
€. 20,00 per persona, bevande incluse
E’ necessaria la prenotazione
Si
gioca con il Cinema con le “Letture al buio”; divertenti occasioni conviviali
in cui i partecipanti saranno invitati a leggere, in coppia con un lettore
sorteggiato fra i presenti, un brano tratto dalla sceneggiatura di un film più
o meno famoso. Il gioco starà nel capire di quale film si tratti e nel rivedere
poi il brano originale sul grande schermo della sala. I premi saranno
ovviamente libri.
Mercoledì 22 aprile, ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
LAURA PARIANI
“Questo viaggio chiamavamo amore”
(Torino, Einaudi,
2015)
Introduce Marco Sangiorgi
Sarà
presente l’autrice
È il 1907 quando Dino Campana fugge da Marradi alla
volta di Montevideo e poi dell'Argentina. Dato che di quel viaggio non esistono
fonti certe, Laura Pariani ipotizza un percorso che dalle rive del Paraná lo
porta ai bordelli di Rosario fino ai cantieri ferroviari di Bahia Bianca. Per
il ventenne Dino il vagabondaggio attraverso il Sudamerica a piedi o su mezzi
di fortuna - sarà un'occasione per conoscersi e sentire "con delizia
l'uomo nuovo nascere".
Venerdì 24 aprile, ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
ARRIGO SACCHI
GUIDO CONTI
“Calcio totale”
La mia vita raccontata a Guido Conti
(Milano, Mondadori,
2015)
Saranno presenti gli autori
Arrigo Sacchi , uno degli allenatori più amati della
storia del nostro calcio, racconta la sua storia, gli aneddoti, i retroscena, i
ricordi più intimi e veri di uno che non ha mai giocato ad alti livelli ma che
dalla panchina, ha cambiato la storia del calcio mondiale.
Lunedì 4 maggio, ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
CLAUDIO SPADONI
presenta la mostra
allestita al MAR di Ravenna
“Il Bel Paese”
L’Italia dal Risorgimento alla Grande Guerra, dai Macchiaioli ai
Futuristi
Introduce Laura Medici
Come recita il titolo, la mostra intende restituire
attraverso diverse sezioni tematiche, la rappresentazione del 'paesaggio'
italiano inteso in tutti i suoi aspetti,
offrendo anche un palinsesto
della società e della cultura dalle premesse dell'Unità alla partecipazione al
primo conflitto mondiale, di cui cade il centenario proprio nel 2015.
ANNULLATO
Mercoledì 6 maggio, ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
MAURIZIO DE GIOVANNI
“Il resto della settimana”
(Milano, Rizzoli , 2015)
Introduce Marco Sangiorgi
Sarà presente l’autore
Il bar Novecento, di fronte allo stadio San
Paolo, è un’istituzione, un punto di riferimento dove passare intere giornate.
Non solo per commentare le partite, né per il caffè di Mario, né per la bellezza
di Paola, la cassiera che fa girare la testa a chiunque. Al bar Novecento si va
soprattutto per parlare con O’ Professore, l’uomo che da trent’anni siede allo
stesso tavolino sul fondo della sala, e giorno dopo giorno raccoglie palpitanti
racconti di epiche sfide, confessioni di figli tornati in città per esaudire
l’ultimo desiderio del padre morente, richieste di consigli su amori infelici
ANNULLATO
Venerdì 8 maggio, ore 21.00
Venerdì 8 maggio, ore 21.00
Salone Estense
UMBERTO CURI
“Endiadi”
(Milano, Raffaello Cortina
Editore , 2015)
Introduce Giovanni Barberini
Sarà presente l’autore
È proprio vero che - come afferma il
protagonista dell'Edipo re - "mai uno potrà essere equivalente a
molti"? O non è invece vero il contrario, cioè che per tutti, non solo per
il figlio di Laio, è impossibile essere soltanto uno? Non è questa la sorte che
accomuna, per esempio, alcuni personaggi emblematici, le cui vicende sono al
centro della tragedia classica e di numerose storie attinte dal patrimonio
mitologico greco-latino?
Sabato 16 maggio, ore 18.00
Sala del Carmine
RUDI CAPRA
“Memorie d’Ombra”
(Brescia, Cavinato
Editore, 2015)
Introduce Giovanni Barberini
Sarà
presente l’autore
“Memorie d’Ombra” è un romanzo di formazione
atipico, in cui la narrazione vivace si alterna alla digressione colta, mentre
passato, presente e futuro si intrecciano caoticamente. Ma è anche una lucida
riflessione sulla condizione umana e sul Grande Tabù della nostra epoca, la
morte.
Lunedì 18 maggio, ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
MARCELLO SAVINI
“Olga”
(Ancona, Pequod, 2015)
Introduce Silvia Golfera
Sarà
presente l’autore
Olga, cresciuta in una famiglia di poveri
emigranti italiani in Alta Savoia, è una ragazza curiosa e inquieta che aspira ad emanciparsi dalla sua
condizione. L’occasione le viene offerta dalla guerra, quando il suo datore di
lavoro, il fiorista Barsacq, la coinvolge nella Resistenza e nel salvataggio di
un ragazzo ebreo.
Venerdì 22 maggio, ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
FRANCESCO PECORARO
“La vita in tempo di pace”
(Milano, Ponte alle
Grazie, 2013)
Introduce Patrizia Randi
Sarà
presente l’autore
"La vita in tempo di pace"
racconta, dal punto di vista di un antieroe lucidissimo, la storia del nostro
Paese e le contraddizioni della nostra borghesia: le debolezze, le aspirazioni,
gli slanci e le sporcizie, quel che ci illudevamo di essere e quel che alla
fine, nostro malgrado, siamo diventati.
Sabato 23 maggio, ore 18.00
RINVIATO a
VENERDI' 19 GIUGNO, ORE 21.00
RINVIATO a
VENERDI' 19 GIUGNO, ORE 21.00
Hotel Ala d’Oro
In collaborazione con
il
“Museo Francesco Baracca”
DAVIDE RONDONI
“E se brucia anche il cielo
Romanzo di Francesco Baracca.
Uomo e aviatore”
(Milano, Frassinelli,
2015)
Introduce Daniele Serafini
Sarà
presente l’autore
Che cos’è un eroe? E’ questo lo spunto
apparentemente banale dell’ultima pubblicazione di Maurizio Colombi, ricercatore
all’Università, con l’ansia di scrivere qualcosa di nuovo. Una domanda che lo
porta ad avvicinare un’epoca che sembra vicina, ma che in realtà è
lontanissima; perché in cent’anni il mondo e l’Italia si sono trasformati.
Venerdì 29 maggio, ore 21.00
Hotel Ala
d'Oro
IGOR SIBALDI
“Eros e Amore”
(Treviso, Frassinelli, 2014)
Introduce
Giovanni Barberini
Sarà presente l’autore
Questo libro è un viaggio nelle implicazioni più segrete
del nostro desiderio di piacere. Vi sono troppe contraddizioni - linguistiche,
psicologiche, etiche - dell'idea che in Occidente si ha dell'"amore",
troppi significati si accumulano e si confondono in questa parola: come se, nel
corso dei secoli, una serie di paure avessero impedito di fare chiarezza, di
dire la verità sulle dinamiche del sentimento che tutti hanno
sperimentato.
Mercoledì 3
giugno, ore 21.00
Hotel Ala
d'Oro
EMILIO GENTILE
“In Italia ai
tempi di Mussolini”
(Milano, Mondadori, 2014)
Introduce
Paolo Cavassini
Sarà presente l’autore
Un viaggio nell'Italia di
Mussolini, ripercorso, nelle sue tappe cruciali, a partire dalle pagine che
giornalisti, studiosi, viaggiatori e scrittori stranieri dedicarono alle
vicende del nostro paese negli anni più tragici del Novecento. Un viaggio
durato oltre un ventennio, dalla Grande guerra alle lotte operaie e contadine
del "biennio rosso", dalle violenze squadriste ai fasti dell'Italia
imperiale sino ai giorni bui della seconda guerra mondiale, quando l'Italia
finì "sotto le ruote della storia".
Hotel Ala d'Oro
GIUSEPPE ANTONELLI
“Comunque anche Leopardi diceva le parolacce”
(Milano, Mondadori, 2014)
Introduce Licia Corbolante
Sarà presente l’autore
Il congiuntivo è morto, il punto e virgola è morto e anche l'italiano - vorrebbero farci credere - non si sente tanto bene. Continuano a ripeterci che la nostra lingua si sta corrompendo, contaminata dall'inglese e minacciata da Internet e dai messaggini. Ma siamo sicuri che le cose stiano davvero così?
Mercoledì 10
giugno, ore 21.00
Hotel Ala
d'Oro
VITTORIO EMILIANI
“Romagnoli e
Romagnolacci”
(Argelato, Minerva Edizioni, 2014)
Introduce
Paolo Galletti
Sarà presente l’autore
Più di cento ritratti di
quei romagnoli che l’autore ha conosciuto o soltanto incrociato sul suo
cammino, come Sergio Zavoli, Tonino Guerra, Marco Pantani, Arrigo Sacchi,
Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, i tanti Mussolini. Tanti pezzi di storia e di
microstoria romagnola che compongono un mosaico vivacissimo, a volte
drammatico, di vite vissute fra Ottocento e Novecento, fino ai giorni nostri,
fra l’Appennino e il mare Adriatico, lungo la Via Emilia e le altre strade
romane di quella che fu la Romània o la Romandìola.
In collaborazione con il
“Museo Francesco Baracca”
DAVIDE RONDONI
“E se brucia anche il cielo
Romanzo di Francesco Baracca.
Uomo e aviatore”
(Milano, Frassinelli, 2015)
Introduce Daniele Serafini
Sarà presente l’autore
Che cos’è un eroe? E’ questo lo spunto apparentemente banale dell’ultima pubblicazione di Maurizio Colombi, ricercatore all’Università, con l’ansia di scrivere qualcosa di nuovo. Una domanda che lo porta ad avvicinare un’epoca che sembra vicina, ma che in realtà è lontanissima; perché in cent’anni il mondo e l’Italia si sono trasformati.
Sabato 20 giugno, ore 20.30
Serata Conviviale
In
collaborazione con “Ass.Culturale Entelechia”
e “Museo Francesco Baracca”
Ristorante Ala d’Oro
Maratona
letteraria
“IL BUON SOLDATO SC’VÈIK”
di Jaroslav Hašek
€.
25,00 per persona, bevande incluse
E’
necessaria la prenotazione
Proseguono a Caffè
Letterario le letture collettive dei grandi classici con “Il buon soldato Švejk”
di Jaroslav Hašek, capolavoro
comico-satirico della letteratura antimilitarista europea. La lettura si svolgerà all’aperto nel cortile
interno del Ristorante dell’Hotel Ala d’Oro e sarà accompagnata da una ottima
Paella alla Valenciana cucinata direttamente sul posto…
Lunedì 22
giugno, ore 21.00
Ass.Cult.Entelechia
Conferenza di
MARTIN DODMAN
“Il lunatico,
l’amante e il poeta.
Un solstizio d’estate con Shakespeare”
In occasione del solstizio
di estate, si propongono delle riflessioni su vari esempi del lunatico,
dell’amante e del poeta come temi ricorrenti nel mondo e nell’arte del grande
poeta e drammaturgo inglese, accompagnate da letture in italiano e in inglese
di alcuni suoi brani.
sabato 16 maggio 2015
Lunedì 18 maggio - MARCELLO SAVINI al Caffè Letterario di Lugo
Lunedì 18 maggio, alle ore 21.00, nella Sala Conferenze
dell’Hotel Ala d’Oro, il Prof. Marcello Savini presenta al Caffè Letterario di Lugo il suo
ultimo romanzo “Olga” edito da Pequod da pochi giorni. A introdurre la serata,
che si concluderà con il consueto brindisi finale offerto a tutti i presenti,
sarà l’Assessore alla Scuola del Comune di Lugo Silvia Golfera.
Olga, cresciuta in una famiglia di poveri emigranti italiani in Alta Savoia, è
una ragazza curiosa e inquieta che aspira ad emanciparsi dalla sua condizione.
L’occasione le viene offerta dalla guerra, quando il suo datore di lavoro, il
fi orista Barsacq, la coinvolge nella Resistenza e nel salvataggio di un
ragazzo ebreo. Nonostante ciò, la tenue amicizia con un uffi ciale tedesco le
attira sospetti e maldicenze, che la costringono ad allontanarsi dal paese. Ma
sarà il matrimonio con un giovane in promettente carriera a consentirle di
trasferirsi a Parigi e di chiudere col passato. La coppia vive un apparente
tranquillo ménage da cui trapela a tratti l’insoddisfazione di lei, esuberante
e irrequieta, alla ricerca di nuove, coinvolgenti emozioni e l’inadeguatezza di
lui, uomo schivo e dedito al lavoro. Rimasta vedova, un incontro fortuito
proprio con l’ex uffi ciale tedesco che era stato involontaria causa delle sue
disgrazie, le regalerà un’ultima potente avventura attraverso l’Iran alle
soglie della rivoluzione khomeinista.
Marcello Savini (Bagnacavallo, Ravenna, 1935), è stato docente di Italiano e
Latino nei licei classici. Ha pubblicato l’antologia “Tacito storico politico”
(Sansoni, 1971) e, con Giuseppe Bellosi, “L’altra lingua. Letteratura
dialettale e folklore orale in Italia” (Longo, 1980) e “Verificato per censura.
Lettere e cartoline di soldati sonnambuli nella prima guerra mondiale” (Il
Ponte Vecchio, 2002). Ha curato, per l’editore Longo, “Cinquantotto lettere e
una supplica e Lettere varie (1776-1832) di Giuseppe Compagnoni” (1996 e 2001).
Ha tradotto in dialetto romagnolo la Mostellaria di Plauto (Edizioni del
Bradipo, 2007). Nel 2010 ha pubblicato, presso Mobydick, il breve romanzo “Iter
mortis”.
Iscriviti a:
Post (Atom)