ATTENZIONE!
in ottemperanza all'ordinanza regionale “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019”, i 2 incontri di questa settimana programmati per venerdì 28 e sabato 29 febbraio sono annullati.
Sala conferenze - Hotel Ala d'Oro
Via Matteotti, 56 - 48022 Lugo di Romagna - (Ravenna) - Italia
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/
lunedì 24 febbraio 2020
sabato 22 febbraio 2020
Sabato 29 febbraio - "Musica, Poesia e biciclette"
“Musica, Poesia e Biciclette”. Questo il titolo della serata
musicale-conviviale di Caffè Letterario che si terrà sabato 29 febbraio con
inizio alle ore 20,30 nel ristorante dell’ Hotel Ala d’Oro. Una serata dedicata
alla biciletta e alla sua storia straordinaria che ha attraversato tutte le
vicende del Novecento, dalle guerre alla Resistenza, alla ricostruzione che
s’incarnò nei trionfi di Coppi e Bartali, raccontata dalle tante canzoni che
l’hanno vista protagonista reinterpretate da Lele il Saraceno e dalla poesia di
Lorenzo Stecchetti.
Questo il menù della serata:
Aperitivo con stuzzicheria
Cappelletti in brodo
Brasato di capocollo con purè di patate
Zuppa inglese
Caffè
€. 28,00 per persona bevande incluse
E’ necessaria la prenotazione (Tel. 054522388 – 329 6817175)
Venerdì 28 febbraio - La storia della bicicletta raccontata da STEFANO PIVATO
Venerdì 28 febbraio, alle ore
21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro, lo storico Stefano Pivato presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo saggio
“Storia sociale della bicicletta” edito da Il Mulino. A introdurre la serata,
che si concluderà come d’abitudine con il consueto brindisi finale offerto a
tutti i presenti dalle cantine Cevico, sarà Paolo Cavassini. Ingresso libero.
Ricordiamo che è possibile cenare nel Ristorante dell’Hotel Ala d’Oro dalle ore
19.30, e riservare il posto nella Sala Conferenze dove si terrà la
presentazione.
Indispensabile nella vita
contemporanea, strumento di svago e di lavoro, simbolo di libertà: la
bicicletta ha 150 anni e non li dimostra. Ci ha accompagnato dentro la prima
modernità industriale, ha cambiato lo stile di vita di uomini e donne. Una
marcia vincente ma non priva di ostacoli: ai suoi inizi essa infatti parve un
attentato alla pudicizia femminile, una minaccia alla dignità dei sacerdoti cui
ne fu proibito l’utilizzo, persino un incentivo alla criminalità, dando luogo a
dibattiti accaniti e grotteschi. Una storia straordinaria, che attraversa tutte
le vicende del Novecento, dalle guerre alla Resistenza, alla ricostruzione che
s’incarnò nei trionfi di Coppi e Bartali, per giungere ai giorni nostri che vedono
ormai nella bicicletta il mezzo d’elezione della nuova sensibilità
ambientalista.
Stefano Pivato insegna Storia
contemporanea all’Università di Urbino. Per il Mulino ha tra l’altro
pubblicato: «Il secolo del rumore» (2011), «I comunisti mangiano i bambini»
(2013), «Favole e politica» (2015), «I comunisti sulla Luna» (con M. Pivato,
2017) e «Storia dello sport in Italia» (con P. Dietschy, 2019).
La serata con SILVIA FERRARA
Ancora tanto pubblico presente
ieri sera 21 febbraio nella sala conferenze dell’Ala d’Oro per ascoltare Silvia
Ferrara che ha presentato il suo libro “La grande invenzione. Storia del mondo
in nove scritture misteriose” edito da Feltrinelli. La grande invenzione, come
recita il suo sottotitolo, è una storia del mondo in nove scritture misteriose
che colpisce l'immaginazione innanzitutto perché è scritta con lo stile
sperimentale e magnetico di una lingua parlata. Il libro in particolare si
concentra sulle scritture sconosciute e indecifrate come le quattro dell'area
egea (il geroglifico cretese, la lineare A e il cipro-minoico, il disco di
Festo), il proto-elamita, la scrittura della valle dell'Indo, quella
mesoamericana precedente la scrittura maya, il khipu degli inca (un sistema di
nodi fitti e su fili di colori diversi), il rongorongo dell'Isola di Pasqua...
C'è poi la storia di scritture e alfabeti noti,
i geroglifici egizi naturalmente, il cuneiforme, così come gli ideogrammi
cinesi e la loro evoluzione; ognuno è riportato con naturalezza nella sua
rotonda bellezza al contesto del suo uso, diffusione, circolazione,
in/decifrazione e di ognuno con disarmante franchezza sono sintetizzati la
storia del dibattito, le teorie rivali e lo sviluppo della ricerca nel tempo
(il che da solo basterebbe a farne un affascinante romanzo accademico).
lunedì 17 febbraio 2020
Venerdì 21 febbraio - Alla scoperta della nascita della scrittura con SILVIA FERRARA
Venerdì 21 febbraio, alle ore
21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro, Silvia Ferrara presenterà al
Caffè Letterario di Lugo il suo saggio “La grande invenzione. Storia del mondo
in nove scritture misteriose” edito da Feltrinelli. A introdurre la serata, che
si concluderà come d’abitudine con il consueto brindisi finale offerto a tutti
i presenti dalle cantine Cevico, sarà Claudio Nostri. Ingresso libero.
Ricordiamo che è possibile cenare nel Ristorante dell’Hotel Ala d’Oro dalle ore
19.30, e riservare il posto nella Sala Conferenze dove si terrà la
presentazione.
Questo libro parla di
un'invenzione ancora avvolta nel mistero: la scrittura. È ormai quasi sicuro
che sia stata concepita da zero più volte nella storia. Ma come si è arrivati a
questa rivoluzione? Che cosa ci ha portato a scrivere? Per aiutarci a svelare
questo arcano, Silvia Ferrara ci guida alla scoperta delle scritture inventate
dal nulla e di quelle rimaste indecifrate fino a oggi, non solo tra i segreti
della storia, ma anche nei meandri della nostra mente. Cina, Egitto, Messico,
Mesopotamia, Cipro e Creta. Gli enigmi delle isole, la grande macchina delle
città e degli imperi. Gli esperimenti sulla scrittura e le invenzioni
solitarie, i sistemi ancora indecifrati dell'Isola di Pasqua e della Valle
dell'Indo, il manoscritto di Voynich, gli oscuri khipu inca, il disco di Festo
e tanti altri. Questo libro è un viaggio nella nostra capacità illimitata di
creare storie e simboli, fatto di iscrizioni sibilline, di lampi di genio nel
passato, della ricerca scientifica di oggi e dell'eco, vaga e imprevedibile,
della scrittura del futuro.
Silvia Ferrara è professore
ordinario di Civiltà egee all’Università di Bologna. e si occupa di sistemi
indecifrati di scrittura dell’Egeo, Cipro e Siria del secondo millennio A.C.
Silvia Ferrara è professore
ordinario di Civiltà egee all’Università di Bologna. Ha studiato all’University
College di Londra e all’Università di Oxford e, dopo vari anni come
ricercatrice in Archeologia e linguistica a Oxford, è tornata in Italia. Nel
2017 il suo progetto di ricerca ha vinto il Consolidator Grant dell’European
Research Council.
Il Vernissage della mostra "Carte d'identità" di PIETRO MELETTI
sabato 15 febbraio 2020
Sabato 15 febbraio - "Carte d'identità" di PIETRO MELETTI
Sabato 15 febbraio, alle ore 18.00, nella hall dell’Hotel
Ala d’Oro, si inaugura la mostra pittorica “Carte d’identità” di Pietro
Meletti. Introduce Carmine Della Corte.
Pietro Meletti è nato a Fusignano nel 1963. Compie gli studi
artistici a Ravenna, il liceo, poi l'Accademia di Belle Arti, dopo un anno di grafica
pubblicitaria all'Albe Steiner. Frequenta in un primo momento gli ambienti della provincia ravennate e forlivese,
spostandosi verso Bologna per seguire le attività di quelle Gallerie dove nei primissimi anni novanta
orbitavano interessanti giovani artisti (Il Campo delle fragole, Neon, Cristoferi). Folgorato dalla
visione di una mostra di Marco Gastini, ne frequenta negli anni successivi lo studio torinese e gli
ambienti a lui legati, come la galleria Martano e l'editore Marco Noire. Interessato da sempre alla musica ed
avvicinatosi al pianoforte a causa di un grave incidente stradale, ha cominciato a dare uno sviluppo
consistente a questa parte della sua creatività, come autore (è iscritto dal 2004 alla SIAE) e
performer, eseguendo concerti di musica digitale ed esibendosi come pianista, componendo colonne
sonore. Nel 2012 ne è stata presentata l'autobiografia artistica “Cuore solitario, romanzo notato”
da Silvia Golfera e Marco Sangiorgi presso l'Officina fotografica - galleria per la fotografia
contemporanea - a Lugo, e a Torino dalla curatrice e giornalista d'arte Renata Panizzieri, presso la galleria
Fondazione Arté Vision Gallerie.
La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10,00 alle 22,00
e rimarrà allestita fino al 12 marzo.
La serata con MIGUEL GOTOR
Sala Codazzi della Biblioteca
Trisi al gran completo per lo storico
Miguel Gotor che ieri sera, venerdì 14 febbraio, ha presentato il suo ultimo
libro “L’Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vuttoria di Amazon”
edito da Einaudi. Un volume dai molti tratti originali, che si giova di una
scrittura chiara e avvolgente, che motiva in modo accurato giudizi su fenomeni,
pregi e difetti che hanno caratterizzato e caratterizzano il Bel paese.
venerdì 14 febbraio 2020
"Un luogo per fare anima" di DAVIDE SUSANETTI
Davide Susanetti è stato ospite del Caffè Letterario di Lugo
venerdì 7 febbraio 2020 per presentare il suo libro "Luce delle Muse”
edito da Bompiani.
Dialegesthai, scambiare parole e
immagini fra noi, attingendo alla voce dei poeti e dei sapienti del passato,
articolare reciprocamente discorsi in amicizia e in armonia, esaminando fino in
fondo ciò che ciascuno sente e pensa nella propria personale e insostituibile
esperienza della vita e della realtà. È questa l’essenza dell’antica pratica
del “dialogo”, così come la vediamo dipanarsi nella pagine dell’opera di
Platone, attraverso la figura di Socrate e di altri personaggi dell’Atene storica.
Una pratica propria degli uomini “liberi” o, ancora meglio e in modo più
perspicuo, degli uomini che vogliono “liberarsi” dalle catene di un’esistenza
ottenebrata e inconsapevole, che non si rassegnano a vivere “da schiavi” o da
“prigionieri” di ombre, pregiudizi e impulsi reattivi. Una pratica in cui
l’amore della conoscenza, la philosophia nel senso più ampio del termine, è
evoluzione della coscienza individuale e insieme sociale. Ed è questo, per quel
che ho potuto percepire nella bella serata trascorsa insieme, lo spirito che
anima, con passione intellettuale e slancio umano, il Caffè letterario di Lugo:
un “luogo” per “fare anima”, come direbbe Keats, e allo stesso tempo un “luogo”
per fare comunità.
martedì 11 febbraio 2020
Venerdì 14 febbraio - Lo storico MIGUEL GOTOR al Caffè Letterario di Lugo
Venerdì 14 febbraio, alle ore
21.00 nella Sala Codazzi della Biblioteca Trisi di Lugo, lo storico Miguel
Gotor presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo saggio “L’Italia nel
Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vuttoria di Amazon” edito da Einaudii. A
introdurre la serata, sarà Maurizio Roi. Ingresso libero.
L’Italia nel Novecento è una
storia del Paese-Italia e non soltanto della nostra nazione che ripercorre le
tappe di una difficile modernizzazione tra l’Europa e il Mediterraneo. Con un
taglio divulgativo ma un’impostazione scientifica rigorosa, il libro si rivolge
a un pubblico ampio grazie a una prosa chiara e avvincente. Il lavoro presenta
soprattutto due originalità. La prima: affronta i classici nodi della storia
italiana con piena consapevolezza dei dibattiti revisionistici che hanno
attraversato il confronto storiografico negli ultimi trent’anni, ma al tempo
stesso li storicizza depurandoli della loro origine ideologica e militante. La
seconda: offre una lettura sintetica, ma generale, di una serie di fenomeni –
movimenti sociali, violenza politica, lotta armata, stragismo, terrorismo
interno e internazionale – nell’arco lungo 1966-85, che ha dei tratti di novità
e di presa di distanza, dovuti, anche in questo caso, a una ragione di tipo
generazionale.
Miguel Gotor (Roma, 1971) insegna
Storia moderna all’Università di Torino. Si occupa di santi, eretici e
inquisitori tra Cinque e Seicento e di storia italiana degli anni Settanta del
Novecento. Per Einaudi ha curato le Lettere
dalla prigionia di Aldo Moro (premio Viareggio per la saggistica 2008), la
raccolta di scritti di Enrico Berlinguer, La
passione non è finita (2013) e ha pubblicato Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia
e l’anatomia del potere italiano (2011). È stato senatore della Repubblica
dal 2013 al 2018.
sabato 8 febbraio 2020
La serata con DAVIDE SUSANETTI
Davide Susanetti ha presentato
ieri sera, venerdì 7 febbraio al Caffè Letterario di Lugo il suo ultimo saggio “Luce
delle Muse. La sapienza greca e la magia della parola” edito da Bompiani. Affilate come lame, suadenti o vigorose, le
parole sono espressione del nostro sentire: ce ne serviamo talvolta con
profonda consapevolezza per convincere l’interlocutore, per sedurlo, per
infondergli coraggio; in altre occasioni ci addentriamo maldestramente in
discorsi dei quali a stento teniamo le redini, con risultati desolanti. Con
questo libro, Susanetti, mediante la consueta grazia che contraddistingue la
sua scrittura, si propone di indagare il legame tra parola e conoscenza.
venerdì 7 febbraio 2020
Venerdì 7 febbraio - DAVIDE SUSANETTI al Caffè Letterario di Lugo
Venerdì 7 febbraio, alle ore
21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro, Davide Susanetti presenterà
al Caffè Letterario di Lugo il suo saggio “Luce delle Muse. La sapienza greca e
la magia della parola” edito da Bompiani. A introdurre la serata, che si
concluderà come d’abitudine con il consueto brindisi finale offerto a tutti i
presenti dalle cantine Cevico, sarà Marco Sangiorgi. Ingresso libero.
Ricordiamo che è possibile cenare nel Ristorante dell’Hotel Ala d’Oro dalle ore
19.30, e riservare il posto nella Sala Conferenze dove si terrà la
presentazione.
Oggi il linguaggio è ridotto a
mero strumento per soddisfare bisogni o finalità pratiche: spesso ci serviamo
delle parole in modo distratto e frettoloso, senza comprenderne il significato
e l’origine. In questo flusso continuo si aprono però momenti di assoluto
silenzio, istanti di grazia in cui s’incontra qualcosa d’inaspettato,
meraviglia che svela le forze invisibili della realtà. È in questa esperienza
che si può inserire una parola ‘altra’, quella delle Muse, che è luce che
illumina e fa risplendere la natura del cosmo e l’esperienza della vita. La
parola ispirata dei poeti e dei sapienti della Grecia è insieme ordine e
bellezza, realizzazione e compimento della realtà, potenza del sacro e tensione
alla verità, rito e magia, legame che avvince la terra al cielo così come
stringe gli uomini in comunità. Dal canto soave delle Muse fino al cuore
pulsante dell’Atene classica, dalla malìa della voce di Orfeo alle storie
sapientemente raccontate da Odisseo, dal miele delle api al nettare
dell’immortalità, dall’intreccio dei poteri di Apollo, Ermete e Dioniso alla
ritualità che parola e canto scandiscono, dal viaggio sciamanico alla
folgorazione della sapienza platonica si dipana un percorso avvincente che
esplora un modo altro e diverso di vivere la parola e la conoscenza: un
percorso che ci fa riflettere sulla nostra stessa relazione con il linguaggio e
il mito, mostrando la necessità di re-incantare il mondo e l’anima per giungere
a noi stessi.
Davide Susanetti insegna
Letteratura greca all’Università di Padova. Si occupa prevalentemente di
tragedia greca, Platone, letteratura tardo antica, pensiero esoterico e
simbolico. Tra i suoi libri più recenti ricordiamo Favole antiche (2017), La
via degli dei (2017), Il teatro dei greci (2018), La felicità degli antichi
(2018) e Euripide (2019).
Rassegna Stampa
martedì 4 febbraio 2020
La serata con MARCO POLITI
Sei anni dopo l’elezione di
Francesco il pontificato si trova in una situazione drammatica. Dietro il
sipario del grande consenso, di cui gode papa Bergoglio a livello mondiale
anche tra seguaci di altre religioni e molti non credenti, è in corso
all’interno della Chiesa cattolica una guerra civile tra chi vuole le riforme e
chi si oppone duramente. Ma anche nell’arena politica internazionale ci sono
forze economiche e politiche, che non vedono l’ora che esca di scena un
pontefice, che ai loro occhi appare troppo impegnato sui temi della giustizia
sociale e di un’economia attenta ai problemi ambientali. Questo in estrema
sintesi quello di cui si è parlato ieri sera al Caffè Letterario d Lugo in
compagnia di Marco Politi che in una sala gremitissima ha presentato il suo
ultimo saggio “La solitudine di Francesco” edito da Laterza.
Iscriviti a:
Post (Atom)