Pagine

Sala conferenze - Hotel Ala d'Oro

Via Matteotti, 56 - 48022 Lugo di Romagna - (Ravenna) - Italia
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/

sabato 30 novembre 2024

La serata con MARCO MONDINI

"Il ritorno della guerra" di Marco Mondini che l’autore ha presentato ieri sera alla biblioteca Trisi, è un'opera che affronta in modo approfondito e critico il tema della guerra e della sua rappresentazione nella società contemporanea. Mondini, storico e studioso di questioni militari, analizza come la guerra, spesso considerata un fenomeno del passato, sia tornata prepotentemente a far parte della nostra realtà, influenzando non solo le relazioni internazionali ma anche la vita quotidiana delle persone.
In sintesi, "Il ritorno della guerra" è un libro che offre una prospettiva illuminante su un tema di grande attualità. Con la sua analisi critica e la sua narrazione coinvolgente, Marco Mondini riesce a rendere la questione della guerra non solo un argomento di studio, ma anche un invito a una riflessione profonda e necessaria. 








domenica 24 novembre 2024

Venerdì 29 novembre - Lo storico MARCO MONDINI al Caffè Letterario di Lugo

Venerdì 29 novembre
, alle ore 21.00 nella Sala Codazzi della Biblioteca Trisi di Lugo lo storico Marco Mondini presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo saggio “Il ritorno della guerra” edito da Il Mulino. A introdurre la serata, sarà Federico Carlo Simonelli. Ingresso libero.
Dal momento in cui è stata immaginata come Stato nazionale fino all’atto della sua nascita, durante le campagne del Risorgimento, i conflitti mondiali e la lotta partigiana, la storia dell’Italia unita sembra un’unica narrazione di uomini in armi, sacrificio, guerre e combattimenti. Certo, a conti fatti a essere tramandate sono più sconfitte e ritirate che vittorie gloriose. Ma ciò non toglie che da oltre un secolo le memorie degli italiani siano state affollate soprattutto dall’esperienza della morte sul campo di battaglia. La morte temuta, la morte inferta, la morte per la collettività, la morte per poter immaginare un futuro democratico, la morte onorevole. Marco Mondini rilegge questo lungo racconto in un viaggio attraverso l’immaginario e il ricordo delle guerre. E oggi? Armi e morte sono tornate a occupare il nostro spazio quotidiano sfidando la tentazione di distogliere lo sguardo.
Marco Mondini insegna History of conflicts e Storia contemporanea nell’Università di Padova. Con il Mulino ha pubblicato «La guerra italiana» (2014), «Andare per i luoghi della Grande Guerra» (2015), «Il Capo. La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna (nuova ed. 2019), «Roma 1922» (2022) e ha curato «La guerra come apocalisse» (2017).


sabato 23 novembre 2024

La serata con MATTEO BUSSOLA

Ancora una bella serata quella di ieri sera al Caffè Letterario di Lugo con lo scrittore veronese Matteo Bussola che ha presentato il suo ultimo libro “La neve in fondo al mare” edito da Einaudi.
Un romanzo che esplora temi di amore, perdita e crescita personale attraverso una narrazione profonda e toccante. Bussola, noto per la sua capacità di evocare emozioni e riflessioni, ci porta in un viaggio che intreccia la vita quotidiana con memorie e sogni, creando una trama ricca di sfumature.
In sintesi, "La neve in fondo al mare" è un romanzo che colpisce per la sua profondità emotiva e la sua scrittura evocativa. È una lettura consigliata a chi ama storie ricche di introspezione e di umanità, capaci di rimanere nel cuore anche dopo aver girato l’ultima pagina.








giovedì 21 novembre 2024

Venerdì 22 novembre - MATTEO BUSSOLA al Caffè Letterario di Lugo

Venerdì 22 novembre, alle ore 21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro di Lugo lo scrittore Matteo Bussola presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo romanzo “La neve in fondo al mare” edito da Einaudi. A introdurre la serata, che si concluderà come di consueto con un brindisi offerto dal Gruppo Cevico, sarà Stefano Bon. Ingresso libero. Ricordiamo che è possibile cenare nel Ristorante dell’Hotel Ala d’Oro dalle ore 19.30, e riservare il posto nella Sala Conferenze dove si terrà la presentazione.
Un padre e un figlio, dentro una stanza. L’uno di fronte all’altro, come mai sono stati. Ciascuno lo specchio dell’altro. Loro due, insieme, in un reparto di neuropsichiatria infantile. Ci sono altri genitori, in quel reparto, altri figli. Adolescenti che rifiutano il cibo o che si fanno del male, che vivono l’estenuante fatica di crescere, dentro famiglie incapaci di dare un nome al loro tormento. E madri e padri spaesati, che condividono la stessa ferita, l’intollerabile sensazione di non essere piú all’altezza del proprio compito. Con la voce calda, intima, di un padre smarrito, Matteo Bussola fotografa l’istante spaventoso in cui genitori e figli smettono di riconoscersi, e parlarsi diventa impossibile. Attraverso un pugno di personaggi strazianti e bellissimi, ci ricorda che ogni essere umano è un mistero, anche quando siamo noi ad averlo generato.
Matteo Bussola (Verona, 1971) è scrittore, illustratore e fumettista. Ha disegnato per tutte le principali case editrici italiane ed estere di fumetti. Per Einaudi ha pubblicato il bestseller Notti in bianco, baci a colazione (2016 e 2018), tradotto in molte lingue, Sono puri i loro sogni (2017), La vita fino a te (2018 e 2019), L'invenzione di noi due (2020 e 2022), Il tempo di tornare a casa (2021 e 2023), Il rosmarino non capisce l'inverno (2022) e Un buon posto in cui fermarsi (2023). É anche autore, con Emilio Pilliu, dei due Manga Stile Libero Zeroventi. Nadine e Davide (2023) e Zeroventi. Giulia e Athos (2024). Per Salani ha pubblicato i libri per ragazzi Viola e il Blu (2021) e Mezzamela (2023). Conduce una trasmissione radiofonica su Radio 24 con Federico Taddia, Non mi capisci. Tiene una rubrica settimanale su «F» dal titolo Uno scrittore, una donna.

La serata con LOREDANA LIPPERINI

Queste le immagini della serata di ieri sera 20 novembre dove nella sala Codazzi della biblioteca Trisi la scrittrice Loredana Lipperini ha presentato il suo ultimo romanzo "Il segno del comando" edito da Rai Libri. Un romanzo che si ispira all'omonimo sceneggiato televisivo della RAI degli anni '70 e che riprende i temi e le atmosfere del telefilm, rielaborandoli con uno stile narrativo ricco e avvincente. La trama si centra attorno a un misterioso segno, che funge da catalizzatore per eventi soprannaturali e sconvolgenti. Lipperini riesce a combinare elementi di suspense, mistero e un pizzico di horror, creando un'atmosfera affascinante e inquietante. Il linguaggio è evocativo e ricco di immagini, con una prosa che cattura l'attenzione del lettore fin dalle prime pagine. In conclusione, "Il segno del comando" è una lettura coinvolgente e ben costruita, capace di attrarre sia i fan dello sceneggiato originale che i nuovi lettori. Il romanzo non solo ripropone la magia del racconto televisivo, ma la amplifica, offrendo una riflessione profonda su temi universali come il potere, la memoria e la connessione tra passato e presente.








sabato 16 novembre 2024

Mercoledì 20 novembre - LOREDANA LIPPERINI al Caffè Letterario di Lugo

Mercoledì 20 novembre
, alle ore 21.00 nella Sala Codazzi della Biblioteca Trisi di Lugo la scrittrice Loredana Lipperini presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo romanzo “Il segno del comando” edito da Rai Libri. A introdurre la serata, sarà Teodorica Angelozzi. Ingresso libero.
Edward Forster, professore a Cambridge, ha dedicato una vita a studiare l’affascinante figura di Lord Byron. Per questo accetta con entusiasmo il duplice invito a recarsi in Italia per questioni legate al poeta. Il primo viene dal British Council, mentre il secondo è di un pittore di nome Tagliaferri. Da lui Forster ha ricevuto una lettera che contiene una fotografia: riproduce una piazza romana, descritta nei minimi dettagli in uno dei diari di Byron. Una piazza che però, secondo Forster, non esiste, è solo un’invenzione dello scrittore. Non appena arriva a Roma, il professore si trova coinvolto in situazioni apparentemente inspiegabili, legate a una donna enigmatica di nome Lucia, e fa subito una stupefacente scoperta che riguarda proprio Tagliaferri… È soltanto l’inizio di un’avventura che assume tinte sempre più misteriose. In questo romanzo, tratto liberamente dallo sceneggiato Il segno del comando – una grande storia gotica italiana che nel 1971 conquistò milioni di telespettatori – compaiono non solo i personaggi della serie, ma molti altri: streghe vere e presunte, occultisti legati al nazismo, studiosi di alchimia, medium, protagonisti della scena letteraria del tempo e dei primi movimenti per i diritti civili. In una Roma che ha ospitato realmente incantatori, alchimisti e maghi, e che vive le grandi trasformazioni degli anni Settanta, Forster è circondato da uomini che lo ingannano e da molte donne, inseguite, inseguitrici o complici. Ognuna di queste sfuggenti figure ha storie segrete da raccontare, che culminano in un finale inaspettato, in cui ogni mistero, forse, si svela…
Loredana Lipperini è giornalista e scrittrice. Collabora da molti anni con le pagine culturali de “la Repubblica” e de “Il Venerdì di Repubblica”. È stata una delle voci storiche di Radio Tre, in particolare Fahrenheit, e si occupa di libri. Ha scritto saggi e romanzi per adulti Ancora dalla parte delle bambine, Feltrinelli 2008; Non è un paese per vecchie, Feltrinelli 2010; Di mamma ce n'è più d'una, Feltrinelli 2013; Magia nera, Bompiani 2019; La notte si avvicina, Bompiani 2020; Le scrittrici della notte, il Saggiatore 2021; Nome non ha. Cercando la Sibilla, Hacca 2021; e uno per bambine e bambini che si intitola Pupa (Rrose Sélavy, 2013). Su suggerimento dei suoi gatti, ha scritto anche un libro su di loro: Il senzacoda (Salani 2022). Dal 2004 ha un blog, lipperatura.it.


La serata dedicata agli insetti con MAURIZIO CASIRAGHI

Gli insetti sono spesso sottovalutati e percepiti negativamente, ma la loro importanza per gli ecosistemi terrestri è innegabile. Costituiscono quasi il 80% delle specie animali conosciute e svolgono funzioni ecologiche fondamentali, come la pollinazione, la decomposizione della materia organica e il controllo delle popolazioni di altre specie.
La loro capacità di adattamento e la diversità di forme e comportamenti li hanno resi resilienti in vari ambienti, permettendo loro di prosperare in condizioni che sarebbero letali per altri organismi. Tuttavia, nonostante il loro successo evolutivo, gli insetti stanno affrontando minacce significative, come la perdita di habitat, l'uso eccessivo di pesticidi, i cambiamenti climatici e l'inquinamento. Di tutto questo si è parlato ieri sera al Caffè Letterario di Lugo con Maurizio Casiraghi che ha presentato il suo saggio "Vite formidabili" edito da il Mulino.












mercoledì 13 novembre 2024

Venerdì 15 novembre
, alle ore 21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro di Lugo l’entomologo Maurizio Casiraghi presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo saggio “Vite formidabili” edito dal Mulino. A introdurre la serata, che si concluderà come di consueto con un brindisi offerto dal Gruppo Cevico, sarà Ettore Contarini. Ingresso libero. Ricordiamo che è possibile cenare nel Ristorante dell’Hotel Ala d’Oro dalle ore 19.30, e riservare il posto nella Sala Conferenze dove si terrà la presentazione.
Formidabile. Questa parola deriva dal latino «formidare», che significa «temere, spaventarsi». Sembra essere questo il destino degli insetti. Considerati spesso fastidiosi e poco degni di interesse, ma soprattutto causa di paure talvolta irrazionali, essi rappresentano la quasi totalità del mondo animale e sono indispensabili per la biodiversità e quindi per la nostra vita. Sono gli esseri viventi di maggiore successo evolutivo e, ci si può scommettere, quelli destinati a durare più a lungo. Questo libro è un viaggio tra prati, campi coltivati, terre esotiche o domestiche, per scoprire come e perché abbiamo a che fare con i migliori coinquilini che l’essere umano potrebbe avere sul pianeta.
Maurizio Casiraghi insegna Zoologia ed evoluzione all’Università di Milano-Bicocca dove è anche prorettore alla didattica. Da sempre appassionato di insetti, ha unito le sue linee di ricerca sotto lo sguardo evolutivo della biologia, occupandosi di socialità delle vespe, parassitismo e simbiosi tra animali e batteri. Con il Mulino ha pubblicato «Sempre più soli. Il pianeta alle soglie della sesta estinzione» (2023).


La serata con ENRICO BRIZZI

Più di settanta persone hanno assistito ieri sera 12 novembre alla presentazione di “Due” di Enrico Brizzi, edito da HarperCollins. Consigliato a chi ha apprezzato “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, a chi si entusiasma leggendo i romanzi intrisi di musica, soprattutto punk e rock anni Ottanta e Novanta, a chi ama la prosa sperimentale che ibrida vernacolo e modi di dire adolescenziali, a chi legge a voce alta o ascolta le “letture espressive” dei romanzi, a chi si diverte a ritrovare fra le pagine citazioni cinematografiche, di canzoni o di poesie, a chi si è fatto una cultura musicale con Videomusic.












martedì 12 novembre 2024

Martedì 12 novembre - ENRICO BRIZZI al Caffè Letterario di Lugo

Martedì 12 novembre
, alle ore 21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro di Lugo lo scrittore Enrico Brizzi presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo romanzo “Due” edito da HarperCollins. A introdurre la serata, che si concluderà come di consueto con un brindisi offerto dal Gruppo Cevico, sarà Giuditta Lughi. Ingresso libero. Ricordiamo che è possibile cenare nel Ristorante dell’Hotel Ala d’Oro dalle ore 19.30, e riservare il posto nella Sala Conferenze dove si terrà la presentazione.
Bologna, tardo giugno dell’anno domini uno nove nove due: il vecchio Alex è l’ombra di se stesso. A ridurlo in ruina, la partenza per l’America di una ragazza diversa da tutte le altre: la soave Adelaide è ormai approdata in una remota contea della Pennsylvania, e resterà laggiù per l’intero anno scolastico. Come sopravvivere alla sua mancanza per dodici lune?
Per fortuna ci sono gli amici. È l’anno dell’Europa unita e dei confini che cadono, l’estate perfetta per raggranellare denari e partire in interrail, incontro alla libertà. Frattanto, dall’altra parte dell’oceano, Aidi prende le misure al Nuovo Mondo e fronteggia un’inattesa solitudine. L’estate trascolora in autunno, arrivano il Natale e un anno nuovo dallo sghembo finale dispari. Nessuno dei due sa dimenticare l’altro, ma la nostalgia rischia di mandarli a fondo entrambi. La distanza è una condanna senza appello? Si può crescere restando fedeli a se stessi? Cosa si può raccontare e cosa invece va taciuto? Sono domande che tanto lui quanto lei si pongono, consegnando la propria voce all’archivio magnetico, alle pagine del diario e a lettere struggenti che impiegano tre settimane per arrivare a destinazione. Un giorno, forse, non serviranno più le parole; basterà tornare a guardarsi negli occhi e all’istante sarà tutto chiaro.
A trent’anni dalla pubblicazione di Jack Frusciante è uscito dal gruppo, uno dei più grandi bestseller della letteratura italiana, Enrico Brizzi ci regala un nuovo viaggio nel mondo di Alex e Aidi, i protagonisti che hanno emozionato tre generazioni di lettori. Cos’è successo dopo la loro separazione? La risposta è questo sorprendente romanzo a due voci, tenero e feroce come la stagione elettrica dei diciott’anni, con tutti i dolori, le domande e le sorprese che porta con sé.


La serata con LUCA TAMBOLO

L'evidenza scientifica si basa su una rigorosa metodologia di ricerca, che include l'osservazione, la sperimentazione e la revisione tra pari. Essa è fondamentale per la comprensione del mondo naturale e per sviluppare soluzioni a problemi complessi. Tuttavia, spesso ci troviamo di fronte a fenomeni di negazionismo, in cui si rifiuta o sminuisce l'importanza di tale evidenza in favore di convinzioni personali, ideologiche o culturali. Di tutto questo e di altro ancora si è parlato ieri sera con
Luca Tambolo che ha presentato il suo libro “Come funziona la scienza” edito da Il Mulino.





 




venerdì 8 novembre 2024

Lunedì 11 novembre - LUCA TAMBOLO spiega come funziona la scienza

Lunedì 11 novembre
, alle ore 21.00 nella Sala Codazzi della Biblioteca Trisi di Lugo il filosofo Luca Tambolo presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo saggio “Come funziona la scienza” edito dal Mulino.
A introdurre la serata, sarà Enrico Montanari. Ingresso libero.
Come orientarsi nella selva di informazioni, spesso contrastanti, da cui siamo travolti quotidianamente su ogni aspetto della vita e della società: dall’alimentazione migliore da seguire al cambiamento climatico, dalla carne coltivata alla crisi della biodiversità, fino alla sicurezza dei vaccini trivalenti, come dei cosmetici quotidiani? Tra social media, giornali e telegiornali, e conversazioni più o meno informate, basta poco per scoraggiarsi e magari affidarsi a quelle opinioni (scorrette) che rispondono alle nostre aspettative o avvalorano i nostri pregiudizi. Questo volume vuole essere una guida alla comprensione di concetti fondamentali come l’evidenza scientifica, la percezione di certezza, i metodi e la stabilità delle teorie e infine la continua evoluzione della scienza.
Luca Tambolo è uno studioso di storia e filosofia della scienza. I suoi contributi, apparsi su alcune delle maggiori riviste internazionali, riguardano il progresso e il realismo scientifico, le scoperte indipendenti, le storie controfattuali della scienza. Ha pubblicato tra l’altro «Il mondo su misura. Introduzione al negazionismo scientifico» (Codice Edizioni, 2024).

giovedì 7 novembre 2024

La serata con ANTONIO FRANCHINI


Nel suo ultimo romanzo "Il fuoco che ti porti dentro" edito da Marsilio, presentato dall'autore ieri sera nella sala Codazzi della biblioteca Trisi di Lugo, Antonio Franchini riesce nell’impresa di non nascondere nulla di quanto gli ha reso insopportabile sua madre e al contempo redimerla delle sue colpe, mostrandola a noi per ciò che è stata, la figlia perfetta di una storia imperfetta.
"Le donne come mia madre, che venivano dalle campagne, da paesi dimenticati e da una miseria ostentata come un certificato di garanzia, tutti gli esseri femminili della mia famiglia materna hanno disprezzato l'amore prima di qualunque altro sentimento, la gentilezza più di qualunque altra virtù, le altre donne assai più di qualsiasi maschio".






lunedì 4 novembre 2024

Mercoledì 6 novembre - ANTONIO FRANCHINI al Caffè Letterario di Lugo

Mercoledì 6 novembre
, alle ore 21.00 nella Sala Codazzi della Biblioteca Trisi di Lugo lo scrittore Antonio Franchini presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo ultimo romanzo “Il fuoco che ti porti dentro” edito da Marsilio. A introdurre la serata, sarà la scrittrice Simona Vinci. Ingresso libero.
Il fuoco che ti porti dentro racconta la vita e la morte di Angela, una donna dal carattere impossibile. Una donna che incarna in maniera emblematica tutti gli orrori dell’Italia, nessuno escluso: «il qualunquismo, il razzismo, il classismo, l’egoismo, l’opportunismo, il trasformismo, la mezza cultura peggiore dell’ignoranza, il rancore...»
Questa donna era la madre dell’autore. Il romanzo è un’indagine nella vita, nelle passioni e negli odi di una donna, alla ricerca di una spiegazione possibile. La forma è quella della commedia, il contenuto quello della tragedia. Quale esperienza manifesta o occulta, quale frustrazione, quale nascosta ferita può renderci tanto ostili, rabbiosi, refrattari a qualsiasi forma di pacificazione? Quale motivo, semplice o complesso, sta dietro la furia di Angela: la guerra che la segna da bambina? un padre morto troppo presto o una madre morta troppo tardi che le ha, a sua volta, infelicitato la giovinezza e la maturità? un atavico complesso d’inferiorità o l’appartenenza alla cultura del Meridione oppresso le cui ragioni Angela vorrebbe far valere contro l’odiato Nord usurpatore? Oppure, più semplicemente, il fuoco interno che la divora è privo di qualsiasi ragione come il cuore nascosto di un vulcano? Antonio Franchini, con maestria e misura, eccesso e discrezione, ha scritto un romanzo-memoir popolato di personaggi che circondano una protagonista sempre al centro della scena. Un’eroina eccessiva e imprevedibile, capace di alternare toni drammatici e ossessivi a momenti decisamente comici. È un racconto che mescola la commedia eduardiana al furore ctonio, l’urgenza di uno sfogo viscerale alle cadenze studiate di una messa in scena, di una vera e propria recita.
Antonio Franchini è nato a Napoli nel 1958. Ha esordito nel 1992 con Camerati. Quattro novelle sul diventare grandi. Per Marsilio ha pubblicato: Quando vi ucciderete, maestro? (1996, 2019), Acqua, sudore, ghiaccio (1998, 2021), L’abusivo (2001, 2020), Cronaca della fine (2003, 2019), Signore delle lacrime (2010, 2020), Memorie di un venditore di libri (2011) e Leggere possedere vendere bruciare (2022). Nel 2020, per NNE, è uscita la raccolta di racconti Il vecchio lottatore. Vive a Milano e lavora nell’editoria.