Pagine

Sala conferenze - Hotel Ala d'Oro

Via Matteotti, 56 - 48022 Lugo di Romagna - (Ravenna) - Italia
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/

domenica 22 giugno 2025

I lettori delle "Operette morali" di Giacomo Leopardi

Con la lettura delle “Operette morali” di Giacomo Leopardi si è conclusa ieri sera sabato 21 giugno, presso la sede dell’Associazione culturale Entelechia la ventunesima stagione del Caffè Letterario di Lugo. Un grazie a tutti i lettori (in ordine di apparizione): e arrivederci al prossimo autunno!
Andrea Trerè
Francesca Calzavarini
Patrizia Randi
Marco Sangiorgi
Claudio Nostri
Lorella Ranzi
Gabriele Bersanetti
Evelina Tabanelli
Tullia
Piero Nostri
Paolo Ravaglia












giovedì 19 giugno 2025

Sabato 21 giugno - Lettura collettiva delle "Operette morali" di Giacomo Leopardi

Sabato 21 giugno, alle ore 20,30, presso la sede dell'Associazione Culturale Entelechia in Via Quarantola, 32/1 ultimo incontro della stagione, come ormai consuetudine del Caffè Lettario di Lugo, sarà la lettura collettiva di un grande classico della letteratura occidentale. Questa sarà la volta delle "Operette morali" di Giacomo Leopardi.  Un insieme di dialoghi filosofici e satirici che riflettono sulla condizione umana, la natura e il destino. Attraverso un tono ironico e spesso pessimista, Leopardi mette in discussione le illusioni dell'uomo e la fiducia nel progresso e nella ragione.

La serata con MARTA PEREGO

"Colazione al parco con Virginia Woolf. L’arte di innamorarsi dei libri" di Marta Perego, pubblicato da Vallardi, è stato presentato ieri sera al Caffè Letterario di Lugo alla presenza dell’autrice. Un'opera che celebra la passione per la lettura attraverso un viaggio letterario ricco di riflessioni e suggestioni. L'autrice riesce a creare un'atmosfera intima e coinvolgente, invitando il lettore a riscoprire il piacere di immergersi nei libri come un momento di pura felicità e di introspezione.  Marta Perego si dimostra una guida affabile e appassionata, capace di trasmettere l’entusiasmo e la magia che si cela dietro ogni pagina di un libro.





 

martedì 17 giugno 2025

Mercoledì 18 giugno - MARTA PEREGO al Caffè Letterario di Lugo

Mercoledì 18 giugno
, alle ore 21.00 nel Salone Estense della Rocca di Lugo la scrittrice Marta Perego presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo ultimo libro “Colazione al parco con Virginia Woolf. L’arte di innamorarsi dei libri” edito da Vallardi. A introdurre la serata sarà Patrizia Randi.
Ci sono libri che restano con noi per tutta la vita. Libri che ci entrano dentro, e di cui, incredibilmente, ricordiamo tutto: quando li abbiamo letti, dove ci trovavamo, di chi eravamo innamorati. Antidoti alla banalità e alla noia, i grandi romanzi sono occasioni preziose per scoprire chi siamo nella nostra autenticità più vera, un atto di ribellione contro chi ci vorrebbe omologati. Così, Emily Brontë ci mostra quanto sia facile confondere la passione con la dipendenza e quanto sia essenziale distinguere un amore che libera da uno che incatena. Così, Italo Calvino ci ricorda che i libri non sono solo compagni di viaggio, ma strumenti che danno forma alla nostra esistenza e ci aiutano a comprendere chi siamo davvero. Un mosaico di storie, ciascuna dedicata a un’opera straordinaria, per riscoprire il potere trasformativo della lettura: un faro capace di illuminare la strada e offrirci nuovi modi di guardare il mondo – e noi stessi.
Fin dagli inizi della carriera Marta Perego si è occupata di cultura, arte e spettacolo: dal 2013 ha dato vita al programma settimanale Adesso cinema, con approfondimenti sui film in uscita, speciali dai principali festival cinematografici e interviste con i grandi protagonisti del cinema mondiale. Collabora, tra gli altri, con Mediaset-Iris, La5, ‘Supercinema’ e ‘TGcom24’ e LaEffe. Tra le sue pubblicazioni: Le grandi donne del cinema (De Agostini, 2019).


La serata con DIEGO MARANI

Presentato ieri sera lunedì 16 giugno al Caffè Letterario di Lugo alla presenza dell’autore Diego Marani il romanzo “L’ultima falsità” edito da La Nave di Teseo. Una narrazione ricca di colpi di scena e di riflessioni sulla natura dell'inganno e sulla ricerca della verità in un mondo complesso e spesso ambiguo. Lo stile di scrittura è fluido e coinvolgente, capace di mantenere alta l'attenzione del lettore fino all'ultima pagina. "L'ultima falsità" si rivela un'opera intensa e stimolante, che invita a riflettere sui molteplici livelli di realtà e sulla fragilità delle nostre convinzioni.










giovedì 12 giugno 2025

Lunedì 16 giugno - DIEGO MARANI al Caffè Letterario di Lugo

Lunedì 16 giugno
, alle ore 21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro, lo scrittore Diego Marani, presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo ultimo romanzo “L’ultima falsità” edito da La Nave di Teseo. A introdurre la serata, che terminerà con il consueto brindisi offerto dalle Cantine Cevico, sarà Marco Sangiorgi.
Con grande senso dello humour, Diego Marani in questo romanzo ci pone di fronte ad alcune tra le nostre paure più profonde: l’essere dimenticati, il fallimento, la rinuncia, il dover dire addio alle nostre passioni per scegliere al loro posto un percorso di vita più sicuro ma grigio. Le storie che ci inventiamo ogni giorno per sopravvivere possono certo essere un rifugio dalla realtà ma allo stesso tempo trasformarsi da antidoto in veleno.
Funzionario internazionale, Diego Marani lavora presso la Commissione Europea, dove si occupa di cultura e di lingue. Nel 2000 è uscito per Bompiani il suo primo romanzo, Nuova grammatica finlandese, che gli è valso il Premio Grinzane Cavour. Marani è l'inventore di una lingua artificiale, chiamata europanto e che si compone di "pezzi" di tutte le lingue europee. Marani interpreta questo esperimento, che conduce attraverso rubriche su diversi periodici, come una provocazione mossa ai puristi delle lingue. Nel 2014 ha pubblicato un libro intitolato Lavorare manca, che intreccia autobiografia e considerazioni generali sullo stato in cui versa il lavoro al giorno d'oggi. Tra gli altri titoli: Il ritorno di San Giorgio (La nave di Teseo 2019), Vita di Nullo (La nave di Teseo 2017).

martedì 10 giugno 2025

Una serata americana con TIZIANO BONAZZI

Immagini della serata di lunedì 9 giugno con l'americanista Tiziano Bonazzi che ha presentato al Caffè Letterario di Lugo il suo ultimo saggio “La fata ignorante. Frammenti americani” edito da Il Mulino. Un libro che si distingue per la sua capacità di intrecciare narrazione, riflessione e frammenti autobiografici, offrendo al lettore uno sguardo intenso e personale sugli Stati Uniti e sulla complessità delle loro contraddizioni culturali e sociali.
Bonazzi, noto storico e studioso, si immerge nei frammenti di esperienze vissute in America, creando un mosaico di riflessioni che spaziano dalla cultura popolare alla politica, dalla storia alle sfumature quotidiane di un paese caratterizzato da contraddizioni profonde.
Una delle caratteristiche più interessanti del libro è la capacità di Bonazzi di mettere in discussione le proprie percezioni e di confrontarsi con le immagini stereotipate dell’America, offrendo invece un ritratto più sfaccettato e autentico.








venerdì 6 giugno 2025

Lunedì 9 giugno - Tiziano Bonazzi al Caffè Letterario di Lugo

Lunedì 9 giugno
, alle ore 21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro, Tiziano Bonazzi professore incaricato di "Storia americana" all’Università di Bologna, presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo saggio “La fata ignorante” edito da Il Mulino. A introdurre la serata, che terminerà con il consueto brindisi offerto dalle Cantine Cevico, sarà Andrea Ricci.
«La Fata parla della libertà con due bocche e due lingue contrarie ed entrambe sono vere». Dopo una vita passata a studiare gli Stati Uniti, Tiziano Bonazzi si lascia sedurre dalla Fata ignorante di Magritte, con il suo volto a metà luminoso e a metà nero, per rincorrere ricordi e incontri. Ne nasce un libro sul cuore profondo della libertà, simbolo e progetto degli Stati Uniti, cuore nero di una società che non è mai stata una, ma tante, e la cui democrazia ha una lussureggiante, spesso caotica, base plurale che le istituzioni e i partiti si suppone debbano ridurre a unità. Da Lincoln a Trump, si rincorrono incontri, ricordi, e dialoghi con i grandi del passato. Un viaggio tra religione, spirito di intraprendenza, lotte civili, profonde spaccature e antagonismi: tutto ciò che fa e non fa l'America di oggi.
Tiziano Bonazzi è professore emerito dell'Università di Bologna, dove ha insegnato Storia e istituzioni dell'America del Nord. Tra i suoi lavori per Il Mulino La costituzione statunitense e il suo significato odierno (1998), Abraham Lincoln. Un dramma americano (2016), La rivoluzione americana (2018).


La serata con SERGIO RIZZO

Il giornalista Sergio Rizzo ha presentato ieri sera, giovedì 5 giugno, il suo ultimo romanzo "2027. Fuga dalla democrazia" edito da Solferino. Un romanzo avvincente e provocatorio che affronta tematiche attuali e di grande rilevanza, come il rischio di deriva autoritaria e le sfide della democrazia nel contesto contemporaneo. L'autore, noto per la sua capacità di coniugare analisi critica e narrazione coinvolgente, ci guida attraverso un futuro prossimo disturbato, in cui le libertà democratiche sono messe alla prova da manipolazioni e poteri consolidati.











domenica 1 giugno 2025

Giovedì 5 giugno
, alle ore 21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro lo scrittore e giornalista Sergio Rizzo presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo libro “2027. Fuga dalla democrazia” edito da Solferino. A introdurre la serata, che terminerà con il consueto brindisi offerto dalle Cantine Cevico, sarà Stefano Bon.
Elezioni presidenziali del settembre 2027: in un’Italia futuribile (ma verosimile) devastata dal cambiamento climatico, non si presenta a votare quasi nessuno. Il pressoché totale astensionismo dà il via a una valanga di emergenze che si traducono in una crisi della democrazia, apparentemente irreversibile quando il premier eletto dal popolo – leader decisionista di una coalizione di destra – sembra svanire nel nulla. Mentre la magistratura indaga su una misteriosa serie di attentati, l’economia crolla e l’Unione Europea guarda con inorridita preoccupazione all’Italia: la Penisola è vittima di una escalation che la rende una democratura passatista e xenofoba e prendono piede le voci di complotti internazionali. A rovesciare le sorti potrebbe essere l’eroico gesto di un capitano della guardia costiera, immigrato albanese naturalizzato: un uomo d’ordine in crisi di coscienza. Un ritratto ironico della politica italiana, uno specchio deformante delle sue pulsioni più profonde e un lucido avvertimento su ciò che potremmo diventare: questo libro ci spiega che la fantapolitica non è poi così lontana come sembra.
Giornalista, ha lavorato in particolare per il "Corriere della Sera". Nel 2007 ha pubblicato La casta (scritto con Gian Antonio Stella ed edito da Rizzoli), che con oltre 1.200.000 di copie vendute e ben 22 edizioni è stato uno dei libri di maggior successo del 2007. Tra le pubblicazioni di Feltrinelli si ricordano i seguenti libri: Da qui all’eternità. L’Italia dei privilegi a vita (2014), Il facilitatore (2015), La repubblica dei brocchi (2016), Il pacco. Indagine sul grande imbroglio delle banche italiane (2018), 02.02.2020. La notte che uscimmo dall’euro (2018), La memoria del criceto. Storie da un paese che dimentica (2019) e Riprendiamoci lo stato (Feltrinelli, 2020). Tra gli altri titoli, Potere assoluto. I cento magistrati che comandano in Italia (Solferino, 2022), L' ombra lunga del fascismo. Perché l'Italia è ancora ferma a Mussolini (Solferino, 2022), Il Titanic delle pensioni. Perché lo stato sociale sta affondando (Solferino, 2023), Io so' io. Come i politici sono tornati a essere intoccabili (Solferino, 2024).


sabato 31 maggio 2025

La serata con PAOLO DI PAOLO

Qualche immagine della serata di ieri sera venerdì 30 maggio, con Paolo Di Paolo che ha presentato il suo ultimo libro edito dal Mulino, "Rimembri ancora".






giovedì 29 maggio 2025

La serata con ALEXANDRA LAPIERRE

Alexandra Lapierre
ha presentato ieri sera mercoledì 28 maggio al Caffè Letterario di Lugo il suo ultimo libro “L’indomabile e misteriosissima Miles Franklin” edito da Edizioni e/o. In questo libro la scrittrice francese ci propone un affascinante ritratto di Miles Franklin, una delle scrittrici australiane più emblematiche e controverse del XX secolo. Il libro si distingue per il suo approccio biografico intenso e coinvolgente, che svela le molteplici sfaccettature di una donna forte, indipendente e spesso misteriosa.










martedì 27 maggio 2025

Mercoledì 28 maggio - ALEXANDRA LAPIERRE al Caffè Letterario di Lugo

Mercoledì 28 maggio
, alle ore 21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro la scrittrice Alexandra Lapierre presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo romanzo “L’indomabile e misteriosissima Miles Franklin” edito da Edizioni e/o. A introdurre la serata, che terminerà con il consueto brindisi offerto dalle Cantine Cevico, sarà Daniele Serafini.
Australia, primi anni del Novecento. Stella Miles Franklin è la maggiore di sette tra fratelli e sorelle, vive in una fattoria dell’entroterra. Adora i panorami mozzafiato australiani e i grandi spazi, è un’eccellente cavallerizza, ma le va stretta la morale vittoriana di cui è ancora impregnata l’immensa colonia britannica. Miles non vede se stessa come moglie e madre, sottomessa al marito. Si vede libera, padrona del suo destino. Nel 1901, a vent’anni, scrive un romanzo, La mia brillante carriera, che inaspettatamente diventa un bestseller proiettandola agli onori della cronaca. Il successo del libro non le frutterà un centesimo, Miles vivrà in maniera semplice, ma con la certezza che la sua passione sia scrivere. È l’inizio di una vita avventurosa in cui Miles abbraccerà la nascente causa femminista, partirà per l’America, lavorerà come cavallerizza in un circo del Colorado, sosterrà il grande sciopero delle operaie a Chicago, partirà per l’Europa allo scoppio della Prima guerra mondiale e si arruolerà volontaria per prestare servizio in un ospedale da campo sulle montagne dei Balcani. Il tutto senza mai smettere di scrivere, ma celandosi sotto pseudonimi che le faranno vivere vite parallele, fino al meritato successo.
Alexandra Lapierre è un'autrice francese. Premiata dall’Académie Française, mentre l’Académie Goncourt ha scelto Belle Greene come libro dell’estate 2021, ama scrivere romanzi storici con protagonisti personaggi dimenticati dalla storia, soprattutto donne. Tra le sue opere pubblicate in Italia ricordiamo Artemisia (Mondadori, 1999), Le Angeliche (Mondadori, 2001), La dissoluta (Il Saggiatore, 2012), La Regina dei mari (Il Saggiatore, 2014), La donna dalle cinque vite (E/O, 2015), Belle Greene (E/O, 2021), e Fanny Stevenson. Tra passione e libertà (E/O, 2024)


Venerdì 30 maggio - PAOLO DI PAOLO al Caffè Letterario di Lugo

Venerdì 30 maggio
, alle ore 21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro lo scrittore Paolo Di Paolo presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo libro “Rimembri ancora” edito da Il Mulino. A introdurre la serata, che terminerà con il consueto brindisi offerto dalle Cantine Cevico, sarà Maria Chiara Sbiroli”.
Nel bagaglio delle conoscenze scolastiche, insieme alle tabelline, al teorema di Pitagora, alla fotosintesi clorofilliana, rientrano anche molte poesie. C’è perfino chi, nel tempo, le ha imparate a memoria. Da «Silvia, rimembri ancora» di Leopardi a «La pioggia nel pineto» di D’Annunzio, dalle «stelle cadenti» di Pascoli al «male di vivere» di Montale, può capitare di ritrovarsi qualche verso sulle labbra, all’improvviso. Sembra che voglia dirci ancora qualcosa. Ma cosa? Paolo Di Paolo ci offre un’occasione per leggere in modo nuovo e sorprendente le poesie studiate a scuola. Toglie un po’ di polvere e le libera dai luoghi comuni, rimette in rapporto scrittura e vita. Seguendo piste imprevedibili, riscopre «Dei Sepolcri» come un canto carico di tenerezza e rilegge «Il cinque maggio» come un editoriale in versi. Accosta autori contemporanei come Ray Bradbury a Carducci o Yasmina Reza a Manzoni, ripensa i versi secchi di Ungaretti all’ombra delle guerre odierne. E mette in gioco anche sé stesso, la sua storia di studente, di aspirante scrittore: un romanzo mai scritto su Gozzano; le telefonate e gli incontri con i grandi del secondo ’900, Luzi, Zanzotto, Sanguineti, Spaziani… Dimostra così che l’esperienza può riempire di senso quei versi lontani e completarli nel tempo, fra amori, ferite, desideri, sogni.
Paolo Di Paolo, finalista al Premio Strega 2024 con «Romanzo senza umani», è autore tra l’altro di «Mandami tanta vita» (2013, Premio Salerno Libro d’Europa, Premio Fiesole Narrativa e finalista Premio Strega), «Una storia quasi solo d’amore» (2016), «Lontano dagli occhi» (2019, Premio Viareggio Rèpaci), tutti editi da Feltrinelli e tradotti in diverse lingue europee. Scrive su «la Repubblica» e conduce su Rai Radio 3 la trasmissione sulla lingua italiana «La lingua batte».


lunedì 26 maggio 2025

Lo Scrittura Festival a Lugo. Le immagini

 

Ascanio Celestini

Ascanio Celestini

Roberto Saviano

Roberto Saviano

Davide Longo

Davide Longo

Marilù Oliva

Marilù Oliva

Rosella Postorino

Rosella Postorino

Jhumpa Lahiri

Jhumpa Lahiri

Gianni Oliva

Gianni Oliva

Amedeo Balbi

Amedeo Balbi

Antonella Lattanzi

Antonella Lattanzi

Guido Barbujani

Guido Barbujani