Più di cento persone hanno assistito ieri sera al Caffè Letterario di Lugo per la presentazione dell’ultimo saggio di Vittorio Lingiardi “Corpo, umano” edito da Einaudi, un'opera che esplora il complesso rapporto tra corpo e psiche, affrontando tematiche legate all'identità, alla corporeità e alla malattia. Lingiardi, noto psichiatra e psicoanalista, riesce a coniugare una scrittura accademica con una narrazione coinvolgente, rendendo accessibili concetti psicologici e filosofici.
Sala conferenze - Hotel Ala d'Oro
Via Matteotti, 56 - 48022 Lugo di Romagna - (Ravenna) - Italia
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/
giovedì 27 febbraio 2025
lunedì 24 febbraio 2025
Venerdì 28 febbraio, alle ore 20.30 nel Ristorante dell’Hotel Ala d’Oro il Caffè Letterario di Lugo celebra il ricordo del DJ, scrittore e amico della nostra rassegna letteraria, Massimo Cotto, scomparso la scorsa estate, con una cena conviviale musicale dove verrà presentato il libro fotografico “Pictures of you”, che lo stesso Massimo Cotto ha realizzato insieme al fotografo Henry Ruggeri. Presenterà la serata Chiara Buratti moglie di Massimo mentre gli interventi musicali saranno affidati al duo Hernandez & Sampero. Tieniti pronto a godere di queste pagine con più sensi: gli occhi naturalmente, per leggere e osservare gli scatti più belli di Henry Ruggeri; le orecchie, per ascoltare i racconti video di Massimo Cotto; persino il tatto delle mani tese ad accogliere l’esperienza immersiva delle immagini che parlano e vivono.
Menù della serata:
Lasagne alla bolognese
Guancia di vitello con polenta
Tiramisù
€ 30,00 - Bevande incluse
Prenotazione obbligatoria – Tel 0545 22388
domenica 23 febbraio 2025
Mercoledì 26 febbraio - VITTORIO LINGIARDI al Caffè Letterario di Lugo
Mercoledì 26 febbraio, alle ore 21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro di Lugo il saggista e psichiatra Vittorio Lingiardi presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo saggio “Corpo, umano” edito da Einaudi. A introdurre la serata, che si concluderà come di consueto con un brindisi offerto dal Gruppo Cevico, sarà Patrizia Randi. Ingresso libero. Ricordiamo che è possibile cenare nel Ristorante dell’Hotel Ala d’Oro dalle ore 19.30, e riservare il posto nella Sala Conferenze dove si terrà la presentazione.
Come una visita medica, un film di fantascienza, un pomeriggio d'amore, questo è un viaggio nel corpo. Di tutti i libri sul tema, l'unico segnato da una virgola: Corpo, umano. Virgola che impone una pausa, respiratoria e mentale, dentro la quale cercare il proprio, di corpo, oggi al centro di mille attenzioni, ma di nessuna cura: la medicina lo scompone in oggetti parziali, la vita online lo sottrae alle relazioni toccanti, la politica lo strumentalizza. Vittorio Lingiardi lo riporta con sensibilità al centro della scena e ci racconta gli organi che lo compongono - uno per uno, dal fegato al cervello, dagli occhi al cuore - con la voce della scienza e del mito, dell'arte e della letteratura. E riesce nell'impresa di restituircelo intero: «elettrico», direbbe Whitman, «vivente», direbbe Winnicott. Tutt'uno con la psiche.
Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, è professore ordinario di Psicologia dinamica alla facoltà di Medicina e psicologia della Sapienza Università di Roma e Senior Research Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (Ssas). Nel 2018 ha ricevuto il Premio Musatti della Società Psicoanalitica Italiana, nel 2020 il Research Award della Society for Psychoanalysis dell'American Psychological Association, nel 2023 il Sigourney Award, nel 2024 il Premio per la divulgazione scientifica dell'Associazione Italiana di Psicologia. Per Einaudi ha pubblicato Diagnosi e destino (2018), Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo (2021), L'ombelico del sogno. Un viaggio onirico (2023).
"Ricordi e tempesta" di Vanni Spazzoli
Inaugurata ieri pomeriggio nella hall dell’Hotel Ala d’Oro la mostra pittorica di Vanni Spazzoli “Ricordi e tempesta”. Qui di seguito alcune foto del vernissage. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 22.00 e rimarrà aperta al pubblico fino al 10 aprile.
giovedì 20 febbraio 2025
Sabato 22 febbraio - Inaugurazione della mostra pittorica "Ricordi e tempesta" di VANNI SPAZZOLI
Sabato 22 febbraio, alle ore 18.00 nella hall dell'Hotel Ala d'Oro si inaugura la mostra pittorica di Vanni Spazzoli "Ricordi e tempesta". Introduce Evelina Tabanelli.
L’artista nato a Forlì nel 1940 scopre la sua vocazione sul finire degli anni ’60 sviluppando una solida formazione figurativa sulla quale innesta una tensione pittorica fondata sul valore della materia e sulla pregnanza gestuale dell’immagine. I suoi primi temi sono nature morte, paesaggi e figure, per passare, negli anni successivi, a soggetti del vivere quotidiano, come locomotive, cavalli e cavalieri, carrozzine e bambini, uccelli in gabbia, gatti e ancora soggetti appartenenti alla sfera inconscia, come angeli, cristi, madonne regine, musicisti.
La mostra di Vanni Spazzoli rimarrà visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00 fino a giovedì 10 aprile.
lunedì 17 febbraio 2025
ATTENZIONE: L'incontro con PAOLO NORI posticipato a mercoledì 9 aprile
ATTENZIONE: L'incontro con PAOLO NORI, previsto per venerdì 21 febbraio all'Hotel Ala d'Oro è posticipato a mercoledì 9 aprile sempre all'Hotel Ala d'Oro.
Un pomeriggio di Musica & Poesia
Alcune immagini di ieri, domenica 16 febbraio, con il primo appuntamento di Musica & Poesia. Protagonisti Chopin e Beethoven interpretati dalla giovane e talentuosa pianista Francesca Campana. Per la poesia si sono letti versi da Leopardi, Alda Merini, Lord Byron, Giovanni Pascoli, Pessoa e Daniele Serafini.
venerdì 14 febbraio 2025
Domenica 16 febbraio - I pomeriggi di Musica & Poesia tornano al Caffè Letterario di Lugo
Ritornano gli incontri di “Musica e Poesia” al Caffè Letterario di Lugo. Piccolo ciclo di pomeriggi domenicali poetico-musicali, curati dal M° Paolo Ravaglia, nato dalla collaborazione con il Conservatorio G.B.Martini di Bologna, in cui la musica di grandi compositori, eseguita da allievi e maestri del Conservatorio bolognese, si alternerà ai versi di grandi poeti raccontati e declamati da poeti e amici del nostro Caffè Letterario.
Domenica 16 febbraio, alle ore 18.00 all’Hotel Ala d’Oro, primo appuntamento della serie con due fra i più grandi musicisti della prima metà dell’ottocento come Ludwig van Beethoven e Fryderyk Chopin. Le letture poetiche saranno dedicate alla notte. Tema ricorrente nella musica e nella poesia, che evoca atmosfere di mistero, introspezione e bellezza.
Ad eseguire i brani di Chopin e Beethoven sarà al pianoforte Francesca Campana.
Ingresso libero.
giovedì 13 febbraio 2025
Una serata dedicata al nostro mare Adriatico
“Adriatico. Mare d’inverno” è il libro che ieri sera, mercoledì 12 febbraio, la curatrice Cristiana Colli ha presentato al Caffè Letterario. Un libro che cattura l'essenza del mare Adriatico durante la stagione invernale, un periodo spesso trascurato rispetto al turismo estivo. Un'opera che invita alla contemplazione e alla scoperta, perfetta per chi ama il mare e desidera conoscere un lato meno conosciuto di questo affascinante territorio.
sabato 8 febbraio 2025
Mercoledì 12 febbraio - un incontro dedicato al nostro Mare Adriatico
Mercoledì 12 febbraio, alle ore 21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro di Lugo la giornalista Cristiana Colli, presenterà al Caffè Letterario di Lugo il volume “Adriatico. Mare d’inverno” edito da Artem di cui ha seguito la curatela. A introdurre la serata sarà, che si concluderà come sempre con il brindisi finale offerto da Cevico, sarà Marco Sangiorgi. Ingresso libero.
11 tematismi, 7 regioni, 6 città col porto, 21 piccole capitali, centinaia di storie dietro le superfici, 38 autori che vedono il mare, seguono la linea di costa, raccontano il rapporto irriducibile con l'acqua - filosofi, geografi, scrittori, teologi, critici, giornalisti, architetti, scienziati, artisti, pescatori, skipper, biologi, archeologi, studiosi, viandanti e navigatori. L'Adriatico dal mare, dalla terra e dal cielo, a pelo d'acqua, lungo le rive, nelle comunità-simbolo, nelle città invisibili dei mondi sottomarini, dalle distanze immense dei satelliti geostazionari. L'Adriatico delle identità morfologiche, dei pesci e degli uccelli marini, dei patrimoni e delle antropizzazioni, delle leggende e delle rovine, dei reperti e delle reliquie, degli immaginari e delle icone. L'Adriatico delle parole e delle narrazioni, delle religioni, delle architetture e dei poemi, del cinema, della fotografia e del fumetto, dei cibi e delle tradizioni in transizione. Mare di monti e di coste, di venti e città, isole, lagune, saline e laghi costieri; mare di nebbie e maree, acque dolci e salate, venti di bora e di garbino, libeccio e tramontana; mare di strade consolari complanari, cammini infrastrutture e autostrade, ferrovie, ciclovie, navigazioni tra porti e pescherie, mercati ittici e flotte di pescherecci. L'Adriatico delle lingue, dei luoghi, delle antropologie alle origini della civilizzazione. Dove la spiritualità laica e confessionale, tra oriente e occidente, tra nord e sud, tra est e ovest, ha accolto le grandi religioni monoteiste e il senso laico del paesaggio, viaggi e pellegrinaggi di santi, mistici e viandanti, tradizioni, sagre, feste patronali, processioni lungo la terra anfibia tra Trieste e Otranto. L'Adriatico contemporaneo con le sue tante alterità, che invita a esplorare le radici e costruire nuovi cammini di comunità.
Cristiana Colli (Reggio Emilia, 1964) giornalista dall’85, cura l’ideazione e l’organizzazione di progetti sociali e culturali, eventi, mostre, festival; per istituzioni pubbliche e private, musei, aziende, fiere, fondazioni realizza iniziative legate al paesaggio, all’architettura, all’arte contemporanea e al design.
La serata con NICOLA ARMAROLI
Presentato ieri sera nella Sala Riunioni della CNA di Lugo il il libro di Nicola Armaroli "Energia per l'astronave Terra", edito da Zanichelli. Un libro che affronta in modo approfondito e accessibile il tema dell'energia, un argomento cruciale per il nostro futuro e per la sostenibilità del pianeta. Armaroli, chimico e ricercatore, ha utilizzato il suo background scientifico per spiegare le varie forme di energia, le loro caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi, nonché le sfide che dobbiamo affrontare per garantire un approvvigionamento energetico sostenibile. In sintesi, "Energia per l'astronave Terra" è un libro fondamentale per chiunque desideri comprendere le sfide energetiche del nostro tempo e il ruolo che ciascuno di noi può avere nel promuovere un futuro più sostenibile. La combinazione di rigore scientifico e linguaggio accessibile lo rende una lettura preziosa per studenti, professionisti e cittadini interessati al tema dell'energia e della sostenibilità.
"Letture al buio" dedicate al grande Cinema
Qualche immagine della serata di mercoledì 5 febbraio in Biblioteca Trisi dedicata al grande Cinema con le "Letture al buio".
lunedì 3 febbraio 2025
Venerdì 7 febbraio, alle ore 21.00 nella Sala Conferenze della C.N.A. di Lugo in Via Acquacalda 37, Nicola Armaroli, chimico e dirigente di ricerca presso il CNR, presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo saggio “Energia per l’astronave Terra” edito da Zanichelli. A introdurre la serata sarà Enrico Montanari. Ingresso libero.
ll bestseller che racconta al grande pubblico la realtà della più grande transizione energetica della Storia. Le tecnologie che ci servono a completarla sono già a nostra disposizione. Ma il tempo stringe. La 28a conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ha riconosciuto la necessità di «abbandonare i combustibili fossili». Fin dalla prima edizione nel 2008, questo libro spiega perché e come dobbiamo raggiungere questo obiettivo. Bisogna capire che cos'è l'energia: come la produciamo, come la consumiamo e quali sono i suoi impatti sulla salute e sull'ambiente. Il passo successivo è scegliere non se, ma come agire. La decarbonizzazione è già in corso, ma procede troppo lentamente. Non è un problema tecnologico: le rinnovabili sono un settore maturo, così come l'efficientamento energetico. La transizione energetica richiede decisioni e investimenti che non tutti, e non tutti i paesi, sono disposti a fare o hanno la possibilità di fare. Gli interessi in gioco sono molti. Spesso si dà fiducia a «innovazioni green» discutibili, che fanno il gioco dei maggiori inquinatori del pianeta. La crisi climatica, però, non aspetta. Vincitore del premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica.
Nicola Armaroli, uno dei più citati chimici italiani, è dirigente di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, direttore della rivista Sapere e membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze. È autore di Emergenza energia. Non
abbiamo più tempo (2020).
abbiamo più tempo (2020).
sabato 1 febbraio 2025
Mercoledì 5 febbraio - Con le "letture al buio" si gioca col grande Cinema
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 20.30 nella Sala Codazzi della Biblioteca Trisi tornano al Caffè Letterario di Lugo le "Letture al buio". Un appuntamento imperdibile per tutti i cinefili dove il protagonista della serata sarà ... il grande cinema di tutti i tempi! Un gioco divertente in cui i partecipanti saranno invitati a leggere, in coppia con un lettore sorteggiato fra i presenti, un brano tratto dalla sceneggiatura di un film più o meno famoso. Una inusuale e divertente occasione insomma per giocare insieme col Cinema e, per chi se la sentirà di leggere, di entrare nelle parti dei grandi personaggi e attori che hanno fatto la storia della "settima arte". Per i più timidi, che non se la sentono di leggere, la possibilità di partecipare al gioco cercando di capire dalla lettura di improvvisati attori, di quale film si tratti, quale regista lo ha diretto e l'anno in cui è stato girato. Dopo che tutti i partecipanti al gioco avranno espresso la propria opinione, si rivedrà lo spezzone originale del film in questione sul grande schermo della sala. Cosa aspettate? 14 capolavori deIla storia del Cinema vi aspettano e i premi per i vincitori saranno ovviamente libri.
Iscriviti a:
Post (Atom)