Pagine

Sala conferenze - Hotel Ala d'Oro

Via Matteotti, 56 - 48022 Lugo di Romagna - (Ravenna) - Italia
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/

mercoledì 2 aprile 2025

Venerdì 4 aprile - Lo storico MATTEO ZACCARINI al Caffè Letterario di Lugo

Venerdì 4 aprile
, alle ore 21.00 nella Sala Codazzi della Biblioteca Trisi lo storico lughese Matteo Zaccarini presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo saggio “Erodoto e le donne” edito da Carocci. A introdurre la serata, sarà Marco Sangiorgi. Ingresso libero.
Elena partì da Sparta con i Troiani, ma, forse, fu una fuga volontaria più che un rapimento. La regina di Lidia, disonorata dal marito, congegnò una vendetta esemplare e teatrale. L’etera Rodopi, in origine una schiava, divenne una figura leggendaria grazie alla fama e a un monumento eccezionali. L’uomo più potente al mondo, il Gran Re persiano Serse, rischiò la rovina per via della rivalità tra donne di corte. In Grecia i Persiani furono sconfitti, ma la straordinaria Artemisia, unica donna tra le loro fila, uscì vincitrice su tutti. A guardar bene poi, la vittoria dei Greci fu dovuta anche a una bambina prodigio, Gorgo. E così via. Attraverso figure femminili ordinarie o eccezionali, le Storie di Erodoto indagano gli aspetti più profondi della natura umana, costruiscono un universo complesso e sfaccettato, insinuano il dubbio sul senso delle grandi guerre e sulle gesta dei grandi uomini. Di volta in volta con sottigliezza, ironia, tragica consapevolezza e incredibile modernità. Prima monografia sul tema, il volume analizza la narrazione del “padre della Storia” sul femminile e ripensa gli stereotipi sulla misoginia degli antichi Greci.
Matteo Zaccarini è professore associato di Storia greca all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Si occupa di storia istituzionale e politica del periodo classico, democrazia ateniese, emozioni nella storiografia greca, ricezione dell’antichità. Tra le sue pubblicazioni: The Lame Hegemony. Cimon of Athens and the Failure of Panhellenism, ca. 478-450 bc (Bologna 2017).


martedì 1 aprile 2025

Il calendario della Primavera 2025

Dopo i festeggiamenti per i 20 anni e i più di 1000 incontri del Caffè Letterario di Lugo, ripartono le nostre serate per una primavera ricca di appuntamenti che si concluderanno come da tradizione a metà giugno con un una maratona letteraria dedicata alla poesia giocosa e satirica italiana. Un calendario che come di consueto darà spazio a tanti generi come la Storia, la Musica, la Narrativa e l’Attualità. Una stagione primaverile che si arricchirà ulteriormente con lo “Scrittura Festival” che si terrà a Lugo dal 22 al 25 maggio e il cui programma sarà pubblicato alla fine di aprile. Ecco il programma in dettaglio:


Venerdì 4 aprile,  ore 21.00
Biblioteca Trisi
MATTEO ZACCARINI
“Erodoto e le donne”
(Bari, Laterza, 2023)
Introduce Marco Sangiorgi
Sarà presente l’autore
Attraverso figure femminili ordinarie o eccezionali, le Storie di Erodoto indagano gli aspetti più profondi della natura umana, costruiscono un universo complesso e sfaccettato, insinuano il dubbio sul senso delle grandi guerre e sulle gesta dei grandi uomini. Di volta in volta con sottigliezza, ironia, tragica consapevolezza e incredibile modernità.



Mercoledì 9 aprile, ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
PAOLO NORI
“Chiudo la porta e urlo”
(Milano, Mondadori, 2024)
Introduce Giuseppe Bellosi
Sarà presente l’autore
Raffaello Baldini è un poeta grandissimo eppure pochi sanno chi è, e di quei pochi pochissimi ne hanno riconosciuto la voce. Perché scrive nel bel dialetto di Sant'Arcangelo di Romagna? Ma no. Paolo Nori ci rammenta che è poeta enorme anche nel bell'italiano con cui il poeta ha sempre tradotto a pie' di pagina i suoi versi.

 


Venerdì 11 aprile, ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
MARCO BELPOLITI
“Nord, Nord”
(Torino, Einaudi, 2025)
Introduce Stefano Bon
Sarà presente l’autore
Da quando è andato a vivere nel Nord del Nord, abbandonando la pianura emiliano-romagnola, Marco Belpoliti è affascinato dal mistero di quel luogo, insieme concreto e sfuggente. E come già in "Pianura", più che nel raggiungimento di una meta, il senso del suo vagabondare sta negli incontri avvenuti lungo la strada.

 


Domenica 13 aprile, ore 18.00
Hotel Ala d’Oro
In collaborazione
con il Conservatorio G.B.Martini di Bologna
Musica & Poesia
PAOLO RAVAGLIA
WESTCOAST TRIO
Clarinetto: PAOLO RAVAGLIA
Chitarra: LORENZO NEGRONI
Contrabbasso: DANIELE MARRONE
“Chamber Monk!
Bukowski e Henry Miller”
Voce: Giovanni Barberini
I poeti del cuore raccontati attraverso i loro versi e la musica di grandi compositori.
Ingresso libero


Sabato 3 maggio, ore 18.00

Hotel Ala d’Oro
Inaugurazione della mostra pittorica
“Ruggini”
di Bruno Retini
Introduce Carmine Della Corte



Domenica 4 maggio, ore 18.00

Hotel Ala d’Oro
In collaborazione con
il Conservatorio G.B.Martini di Bologna

Musica & Poesia
Pianoforte: STEFANO BEZZICCHERI
Violoncello: ANTONIO MOSTACCI
"Chopin & Prokofiev"
Voce: Silvia Golfera & Claudio Nostri
I poeti del cuore raccontati attraverso i loro versi e la musica di grandi compositori.
Ingresso libero

 

Martedì 6 maggio,ore 21.00
Hotel Ala d'Oro
ANTONIO MORESCO
“Lettera d’amore
  a Giacomo Leopardi"

(Milano, Solferino, 2025
Introduce Claudio Nostri
Sarà presente l’autore
Moresco compone il più vivo, lirico e universale dei libri su Leopardi: racconta una giovinezza macerata di dubbi e illuminata di illusioni; ne attraversa il pensiero e l’opera ragionando su cosa sia – e cosa non dovrebbe essere – la letteratura;



Venerdì 9 maggio,  ore 21.00
Hotel Ala d'Oro
GRAZIA VERASANI
“Iris di marzo”
(Venezia, Marsilio, 2025)
Introduce Marco Sangiorgi
Sarà presente l’autrice
L’investigatrice privata Giorgia Cantini viene ingaggiata da Teresa Palazzo, una madre quarantenne, per sorvegliare il figlio Libero, un adolescente che è entrato a far parte di una baby gang di quartiere.

 


Venerdì 16 maggio,  ore 21.00
Sala Riunioni CNA
PIERLUIGI MORESSA
“Gli estensi”
(Santarcangelo, Diarkos, 2025)
Introduce Patrizia Randi
Sarà presente l’autore
La lunga storia degli Estensi affonda le radici nella leggenda. Affermatasi a Ferrara fin dal Medioevo, la casa d’Este vide proclamata la propria autorevolezza dalla gloria acquisita per opera del marchese Niccolò III. La discendenza vide salire al trono di Ferrara figure di rilievo: Leonello, Borso ed Ercole I, ai quali va ascritto il merito di avere reso la città il primo nucleo urbano moderno in Europa.

 


Sabato 17 maggio, ore 20.30

Entelechia
In collaborazione con “Ass.Cult. Entelechia”
Via Quarantola, 32/1 - Lugo
Maratona letteraria
“Operette morali”
di Giacomo Leopardi
Nelle Operette morali di Leopardi sono trattati i temi più cari al poeta: la crudeltà della natura, l'infelicità della vita e l'irraggiungibilità del piacere, la critica alle visioni ottimistiche tipiche di Illuminismo e Positivismo.

 


da Giovedì 22 maggio
a Domenica 25 maggio
SCRITTURA FESTIVAL
Due incontri con gli autori al giorno. Alle ore 18,00 nel cortile della Rocca e alle ore 21.00 all’interno del Pavaglione.
Programma in via di definizione.

 


Mercoledì 28 maggio,  ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
ALEXANDRA LAPIERRE
“L’indomabile e misteriosissima
  Miles Franklin”

(Milano, Edizioni e/o, 2025
Introduce Daniele Serafini
Sarà presente l’autrice
Alexandra Lapierre, che scova eroine straordinarie, ci regala il suo miglior romanzo finora: il ritratto di una scrittrice affascinante e sorprendentemente moderna, in cui l’autrice ha trasfuso gran parte della sua idea di letteratura. La sua passione per Stella è contagiosa.


Venerdì 30 maggio,  ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
PAOLO DI PAOLO
“Rimembri ancora”
(Bologna, Il Mulino, 2024)
Introduce Maria Chiara Sbiroli
Sarà presente l’autore
Nel bagaglio delle conoscenze scolastiche, insieme alle tabelline, al teorema di Pitagora, alla fotosintesi clorofilliana, rientrano anche molte poesie.  Da «Silvia, rimembri ancora» di Leopardi a «La pioggia nel pineto» di D’Annunzio e sembra che vogliano dirci ancora qualcosa. Ma cosa? Paolo Di Paolo ci offre un’occasione per leggere in modo nuovo e sorprendente le poesie studiate a scuola.

 


Giovedì 5 giugno,  ore 21.00
Salone Estense
SERGIO RIZZO
“2027.
 Fuga dalla democrazia”

(Milano, Solferino, 2025)
Introduce Stefano Bon
Sarà presente l’autore
Che cosa sarà dell’Italia? In una serrata cronaca fantapolitica Sergio Rizzo racconta senza sconti quello che potrebbe presto accadere al Paese: un incubo distopico o un futuro prossimo non così distante dalla realtà?

 


Lunedì 9 giugno,  ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
TIZIANO BONAZZI
“La fata ignorante”
(Bologna, Il Mulino - 2025)
Introduce Andrea Ricci
Sarà presente l’autore
“La Fata parla della libertà con due bocche e due lingue contrarie ed entrambe sono vere”. Dopo una vita passata a studiare gli Stati Uniti, Tiziano Bonazzi si lascia sedurre dalla Fata ignorante di Magritte, con il suo volto a metà luminoso e a metà nero, per rincorrere ricordi e incontri.

 


Lunedì 16 giugno,  ore 21.00
Hotel Ala d’Oro
DIEGO MARANI
“L’ultima falsità”
(Milano, La nave di Teseo- 2025)
Introduce Marco Sangiorgi
Sarà presente l’autore
Con maestria Diego Marani ci pone di fronte ad alcune tra le nostre paure più profonde – l’essere dimenticati, il fallire, il dovere dire addio alle nostre passioni per scegliere al loro posto un percorso di vita più sicuro ma grigio.

 


Mercoledi 18 giugno,  ore 21.00
Salone Estense
MARTA PEREGO
“Colazione al parco
  con Virginia Woolf”

(Firenze, Vallardi, 2025)
Introduce Patrizia Randi
Sarà presente l’autrice
Ci sono libri che restano con noi per tutta la vita. Libri di cui, incredibilmente, ricordiamo tutto: quando li abbiamo letti, dove eravamo, di chi ravamo innamorati. Antidoti alla banalità e alla noia, i grandi romanzi rappresentano occasioni per scoprire chi siamo nella nostra più profonda autenticità

 


Sabato 21 giugno, ore 20,30
In collaborazione con “Ass.Culturale Entelechia”
Ristorante Ala d’Oro
Maratona letteraria
“L’altra poesia”
Quella bassa, burlesca e satirica
€. 32,00 per persona, bevande incluse
E’ necessaria la prenotazione
Una  serata divertente che ripercorre dalle origini ad oggi, l'altra poesia, quella bassa, burlesca e parodica.

martedì 25 marzo 2025

Domenica 30 marzo - ore 21.00 - Il Caffè Letterario di Lugo compie 20 anni!

pen-day all'Hotel Ala d'Oro con una serata di festa aperta a tutti per celebrare i 20 anni del Caffè Letterario di Lugo. Un occasione per ricordare i più di mille incontri che si sono succeduti in questi 20 anni. Durante la serata sarà presentato il volume edito da Danilo Montanari "20 anni di Caffè Letterario". Un libro che raccoglie tutti i testi d'autore che molti degli scrittori che hanno partecipato alla nostra rassegna ci hanno regalato. Sarà possibile poi visitare le 14 camere dedicate ai grandi autori che hanno in qualche modo avuto a che fare con Lugo o la Romagna, a cominciare da Dante per arrivare fino a Tonino Guerra e ancora al secondo piano sarà possibile visitare la mostra dei ritratti in bianco nero dei tanti autori che si sono succeduti sul palco del Caffè Letterario. La festa proseguirà con il taglio della torta col relativo brindisi e con la musica di DJ Lorenz.

lunedì 24 marzo 2025

Beethoven, Liszt e John Keats al Caffè Letterario di Lugo


Un altro bel pomeriggio di Musica & Poesia quello di ieri sera domenica 23 marzo dedicato al Romanticismo con Daniele Serafini ha che declamato alcuni versi di John Keats e Iacopo Ciani che ha suonato al pianoforte la sonata “Appassionata” di Beethoven e lo studio trascendentale n.12 di Franz Liszt. John Keats, uno dei più celebri poeti romantici inglesi, ha spesso esplorato il tema della musica nelle sue opere. La musica, per Keats, non è solo un'arte, ma un'esperienza sensoriale che può evocare emozioni profonde e ispirare la creatività. Beethoven e Liszt rappresentano due momenti chiave del Romanticismo musicale: Beethoven come innovatore e fondatore di nuove forme espressive, e Liszt come virtuoso e compositore che ha ampliato ulteriormente le possibilità della musica romantica. Entrambi hanno contribuito a plasmare la musica occidentale, lasciando un'eredità duratura.










sabato 22 marzo 2025

La serata con Francesco Selvi

Immagini della serata di venerdì 21 marzo con il regista e scrittore Francesco Selvi che, introdotto da Paolo Cavassini, ha presentato il suo romanzo "Enrico e Giuliano" edito da Baldini+Castoldi.






lunedì 17 marzo 2025

Domenica 23 marzo - Musica & Poesia - Beethoven e Liszt e il Romanticismo

Terzo incontro di “Musica e Poesia” al Caffè Letterario di Lugo. Piccolo ciclo di pomeriggi domenicali poetico-musicali, curati dal M° Paolo Ravaglia, nato dalla collaborazione con il Conservatorio G.B.Martini di Bologna, in cui la musica di grandi compositori, eseguita da allievi e maestri del Conservatorio bolognese, si alternerà ai versi di grandi poeti raccontati e declamati da poeti e amici del nostro Caffè Letterario.
Domenica 23 marzo, alle ore 18.00 all’Hotel Ala d’Oro, terzo appuntamento della serie con Ludwig van Beethoven e la sua sonata n.23 “Appassionata” op.57 in fa minore. A seguire Franz Listz con lo studio trascendentale n.12. Al pianoforte Iacopo Ciani. "Il romanticismo" sarà il protagonista delle letture poetiche. Ingresso libero.



domenica 16 marzo 2025

Venerdì 21 marzo - FRANCESCO SELVI al Caffè Letterario di Lugo

Venerdì 21 marzo
, alle ore 21.00 nella Sala Conferenze dell’Hotel Ala d’Oro il regista e scrittore Francesco Selvi presenterà al Caffè Letterario di Lugo il suo romanzo “Enrico e Giuliano” edito da Baldini+Castoldi. A introdurre la serata, che terminerà con il consueto brindisi offerto dal Gruppo Cevico, sarà Paolo Cavassini. Ingresso libero.
Su Enrico e Giuliano, una coppia di amici, aleggia la sensazione di essere completamente inadeguati alla vita. Se Enrico passa tutte le sue giornate su un divano che ha ormai le sue sembianze, guardando partite di tennis su cui scommettere e pressoché sempre perdere, Giuliano cambia un lavoro dopo l’altro, un’epopea tra fatiche e insostenibili tentativi inframmezzati dagli attacchi di panico, che arrivano sempre inaspettati e nei momenti meno opportuni, a ricordargli quanto sia inammissibile il suo stare al mondo. Piccoli avvenimenti e fatterelli ritmati da aperture di lattine di birra, sigarette, il palleggio sul campo da tennis, il ronzio delle mosche e lo smembramento di una scatoletta di tonno in offerta 3×2. Piccole tragedie personali che non riescono però a scalfire nei due la voglia di andare avanti e di sperare. Non si sa bene in che cosa, ma sperare. In un cambiamento qualsiasi, in un colpo di fortuna, in un accadimento che scombini le carte. E la fortuna per una volta arriva, bussa alla porta sotto forma di efferato delitto. I due ne intravedono una possibile via di fuga, che non si lasciano scappare. Aprono un hotel nel paesino appenninico dove Giuliano ha la casa avita dei nonni, lo stesso paesino teatro dell’efferato delitto, di cui ormai si sa tutto per l’ampia copertura mediatica che ha avuto il caso. L’idea pare essere buona, i clienti arrivano, curiosi e macabri. Ma il killer non si trova. Quanto può durare l’interesse in una platea onnivora e curiosa? Non molto, tanto che i due pensano ci vorrebbe forse un altro morto. Un movimento vorticoso, che in definitiva non porta a nulla, fino alla resa dei conti finale.
Francesco Selvi (Cesena, 1980) è regista di diversi cortometraggi, fra cui Waterloo (scelto dal Centro Nazionale del Corto come uno dei migliori film italiani 2018/19), L’estasi di Oleg e Lontano Ovest, con cui partecipa a diverse manifestazioni in Italia e all’estero, fra cui il Torino Film Festival e il Festival del Cinema di Seul. Come artista visivo ha tenuto esposizioni in diverse città con la produzione di collage e assemblage. Ha pubblicato “La minestrina” (2017), “Bertrando e Bernardo” (2021), “Ultima fermata Italia” (2019, con Paolo Virgolini e Mirco Cucchi). È stato redattore della rivista cinematografica «Rapporto Confidenziale» e ha scritto per «Doppiozero». Dal 2012 è socio fondatore dell’associazione Regnoli 41, con cui organizza opere di rigenerazione urbana a Forlì e ha curato la programmazione di mostre di arte contemporanea presso il Palazzo del Monte di Pietà forlivese.