
Con due importanti serate dedicate alla storia italiana del novecento si è concluso il gennaio di Caffè Letterario. Grande partecipazione di pubblico con più di ottanta presenti sia per l'incontro con
Alfio Caruso, dedicato ai misteri e agli intrighi dell'Italia Repubblicana, sia per la serata di ieri con lo storico
Guido Crainz che ha

presentato il suo ultimo lavoro "L'ombra della guerra. Il 1945, l'Italia" edito da Donzelli nel 2007. Numerosi gli interventi del pubblico su questo argomento della lotta di liberazione e del primo dopoguerra, già trattato in diverse occasioni da Caffè Letterario, tra cui molti ricorderanno la serata del 24 ottobre 2005 in cui Giampaolo Pansa presentò il secondo dei suoi tre libri dedicati alla Resistenza, "Sconosciuto 1945". Il prof. Crainz ha trattato di quegli anni che vanno dalla fine del 1943 al 1946 da "storico", anni che Ferrruccio Parri definirà la«guerra inespiabile» e che proietteranno la loro ombra di sangue sull'Italia libera dal nazifascismo. Resistenza quindi, non solo come guerra di liberazione, ma anche come «guerra civile», come speranza di un cambiamento che si infranse sulle mura della continuità dello stato.
Nessun commento:
Posta un commento