Sabato 12 dicembre, alle ore 17.00 nel Salone Estense della Rocca
di Lugo Paolo Gagliardi presenta al Caffè Letterario di Lugo la sua raccolta
poetica in dialetto romagnolo “Fent caval e re” edita da L’Arcolaio. L’incontro,
organizzato in collaborazione con l’Università per Adulti di Lugo sarà
introdotto dal direttore del “Museo Francesco Baracca” Daniele Serafini e sarà
accompagnato dagli interventi musicali di Gianni Penazzi.
La raccolta, in dialetto romagnolo dì Lugo, è un diario di guerra
composto da piccoli frammenti, in cui l’io narrante, i compagni, le giovani
reclute e i nemici, vivono la loro partita a carte in compagnia della morte,
senza il conforto della speranza, riscaldati a volte da qualche tenue ricordo.
La vita di trincea è evocata con forza icastica, senza tentazioni retoriche, in
uno stile asciutto, il solo con cui si può raccontare una guerra senza senso,
come tutte le guerre. La storia è narrata attraverso liriche brevi, in versi
liberi, spesso ipometri, con andamento colloquiale, sottilmente e intimamente
ritmato. La metafora della partita a carte percorre tutto il racconto, sia per
esprimere indignazione per le ingiustizie, sia per l’amaro bilancio che chiude
l’esperienza della guerra.

Paolo Gagliardi è nato a Forlì nel 1956, in “trasferta”, ma
dall’età di quattro anni vive stabilmente a Lugo. Si è avvicinato alla poesia
in età adolescenziale e da qualche anno ha ripreso a scrivere con regolarità
dapprima in italiano, poi nella lingua madre, quella romagnola. Alterna
l’interesse per la scrittura a quello per la fotografia. Suoi testi sono
apparsi su Internet e sulla carta stampata. Ha vinto l’edizione 2009 del
Concorso Nazionale di Poesia “Sinfonia Dialettale”. È membro dell’Associazione
“Istituto Friedrich Schürr” (per la salvaguardia e la valorizzazione del
patrimonio dialettale romagnolo) e dell’Associazione Culturale “Il Faro” di
Roma (per la rivalutazione dei dialetti d’Italia). Alcune sue poesie si trovano
all’interno del sito della Schürr, dove è stato inserito tra i poeti de “La
Ludla”. Con Tempo al Libro di Faenza ha pubblicato nel 2011 “E viaz dl’anma” e
nel 2013 “Al röb al cambia” con L’Arcolaio.
Nessun commento:
Posta un commento