
Incontro dedicato alla Resistenza quello di
mercoledì 23 aprile alle ore 21,00 nella sala conferenze dell'Hotel Ala d'Oro. Il presidente dell'ANPI di Ravenna
Ivano Artioli, presenterà il suo romanzo
"Il fotografo di via Baccarini" edito da Danilo Montanari nel 2007. A introdurre la serata sarà Gian Ruggero Manzoni.
Alfonso Feltri, giovane fotografo in Via Baccarini a Ravenna, conosce Bianca Treseghin, professoressa di disegno arrivata in città per una breve supplenza all’Istituto d’Arte. Tra i due c’è una forte attrazione: quelli sono giorni pericolosi perché i tedeschi ed i fascisti cercano i renitenti al “precetto Graziani”, che comanda a tutti gli uomini dai diciotto ai trentacinque anni di aderire alla Repubblica Sociale Italiana e di non accettare l’armistizio dell’otto settembre quarantatrè.
La maggioranza dei ravennati non la pensa così. Gli uomini e le donne non ubbidiscono.. I “Comitati Antifascisti” nati dopo il venticinque luglio si diffondono e si organizzano: è la resistenza. Alfonso cerca di non rimanere coinvolto anche quando gli amici, e la stessa Bianca, mostrano di condividere le scelte partigiane. Intanto, in una spiaggia dell’Adriatico, da un sommergibile americano, viene sbarcato Carmelo Origi; è un emigrato italiano residente a Boston, ha un compito che nemmeno gli alti comandi dell’esercito anglo-americano conoscono: con altri come lui deve contribuire a preparare l’Italia del dopoguerra. Le storie, tra Ravenna e Comacchio e Musile di Piave e Venezia, s’intrecciano.
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina