Mercoledì 8 ottobre alle ore 21,00 nella sala conferenze dell’Hotel Ala d’Oro serata di Caffè Letterario dedicata all’Archeologia e alla Storia con Maria Grazia Maioli che presenterà la mostra “Otium” attualmente allestita nel complesso di San Nicolò a Ravenna. Reperti, sculture, affreschi e mosaici provenienti dalla Romagna, da Napoli, da Pompei, da Ancona, da Roma e persino da Mérida parlano delle giornate dell’otium in un un’affascinante mostra archeologica, ricca di reperti inediti, organizzata come un complesso e intrigante racconto. L’otium ha sempre suscitato sentimenti contrapposti. Condannato a più riprese e poi bandito dalla cultura industrialista, per secoli è stato nell’impero romano uno stile di vita elevato, considerato di pari valore rispetto al negotium. Insomma, per i cittadini dei primi secoli dell’era cristiana vita pubblica e vita privata erano sullo stesso piano, in perfetto equilibrio. Al contrario di noi moderni, invece, sempre più schiavi del negotium, degli affari, degli impegni, della velocità.
Maria Grazia Maioli ci racconterà la vita nelle domus e nelle villae dei ceti più abbienti nel periodo che va dal I al III secolo dopo Cristo. Per le classi dominanti dell’epoca, l’otium è un complesso di attività intellettuali e meditative, ricreative e ristoratrici che rappresenta non solo un bisogno essenziale, ma anche un elemento caratterizzante dello stile di vita, della libertà personale, della tempra morale. Lungi dall’essere disprezzato e demonizzato, l’ozio era considerato come essenziale libertà e come completamento rispetto agli obblighi del lavoro e agli impegni di carattere pubblico - ma non in contrasto con quelli - e quindi come possibilità di dedicarsi alla cura di sé. L’otium era lo spazio dell’anima e il luogo dei piaceri del corpo. Era arte di vivere. Una condizione privilegiata e invidiabile. La massima aspirazione per un uomo che fosse in grado di trovare il giusto equilibrio fra la dimensione pubblica e quella privata della vita.
L’otium s’identifica quindi con un ideale culturale e filosofico volto a raggiungere la conoscenza come superiore valore etico e morale. Questo stile di vita si riflette anche nel disegno delle abitazioni, domus o villae, pensate come luoghi simbolici e di rappresentanza, che esprimono il rango sociale dei proprietari. La natura intellettuale dei padroni di casa, il dominus e la domina, si rivela nell’attenzione dedicata all’arredo: nella scelta dei pavimenti e delle pitture parietali; nella collocazione di statue ed erme di filosofi; nella cura del giardino e nell’elaborazione di fantasiosi esterni con giochi d’acqua, getti di fontane e ninfei. I proprietari, in solitudine o in compagnia, utilizzano questi ambienti per passeggiare e meditare, dedicarsi alla lettura, alla conversazione, alla dettatura, in altre parole all’otium intellettuale. Le stesse matrone sono protagoniste di queste attività dello spirito, coltivando la musica, la pittura, la scrittura e altre attività intellettuali.
Maria Grazia Maioli è archeologo direttore coordinatore presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna. Dirige il Centro operativo della Soprintendenza per i Beni Archeologici a Ravenna, la zona archeologica del porto romano di Classe e il complesso della villa romana di Russi. Molteplici i suoi contributi scientifici sull'età romana classica e tardoantica, con particolare riferimento alla cultura materiale e alla tradizione musiva. Insegna storia del mosaico presso la Scuola per il Restauro del Mosaico di Ravenna e presso l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
La serata sarà introdotta dall’Assessore alla Cultura del Comune di Lugo Giovanni Barberini e si concluderà con la consueta degustazione di vini.
Nessun commento:
Posta un commento