Pagine

Sala conferenze - Hotel Ala d'Oro

Via Matteotti, 56 - 48022 Lugo di Romagna - (Ravenna) - Italia
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/

sabato 13 giugno 2009

"Un bambino alla mostra sul cubismo" di BRUNO D'AMORE

Lo scrittore BRUNO D'AMORE è stato ospite di Caffè Letterario l'8 giugno con il suo romanzo "Allievi".
Erano incerti, i genitori, se lasciarlo a casa, perché «alle mostre si annoia e diventa irritante»; bisogna sempre trovargli «qualche cosa di alternativo altrimenti non ti lascia in pace». E così, se si vuol andare insieme agli amici a vedere la mostra sul cubismo a Ferrara, bisogna sistemare il bambino altrimenti. O presso la nonna materna, sempre pronta e disponibile; o in casa di certi vicini che hanno un bimbo anche loro… E così, la bella gita culturale si trasforma in una telefonata continua a casa della nonna o dell’amica per vedere come sta quel povero bambino che si annoia tanto alle mostre e diventa irritante. Avviene dunque che, anche per mostrare che, oltre a dire, so anche fare, mi sono preso la responsabilità di quel bambino alla mostra; ho proposto di portarlo con noi adulti; durante la visita sarebbe stato affidato a me e lo avrei seguito io. Se non avesse reagito positivamente, sarei uscito con lui, liberando i genitori e gli altri adulti da quel tormento. Accettato! Mi ero portato un taccuino di appunti, una matita ed un cubetto di legno (uno che si occupa di didattica della matematica ha sempre un cubetto di legno con sé, perché non si sa mai); prima di entrare, abbiamo fatto una sosta in un bar. Ho aperto con fare misterioso il taccuino, ho consegnato la matita ad A. ed ho disposto il cubetto sul tavolino (chi tra i miei lettori conosce Gris, Braque e Picasso degli anni 1907-1920 apprezzerà la scelta di un tavolino da caffè, n’est pas?). Sulle 6 facce del cubo erano disegnate varie cose, che lui aveva esplorato a lungo prima, rigirando il cubetto tra le dita delle mani e commentando ad alta voce. L’ho sfidato a rappresentare il cubo ed è venuto fuori, com’era ovvio, uno splendido esempio di pittura cubista. La prospettiva viene alterata, oltraggiata e distorta per uno scopo ostensivo: mostrare quei disegni che, altrimenti, da un dato punto, di vista non si possono vedere. Con il cubo nelle mani ed il taccuino sempre aperto, siamo entrati al Palazzo dei Diamanti ed abbiamo esaminato, uno per uno, con una attenzione puntigliosa folle, a volte inginocchiandoci entrambi per terra per vedere meglio (ho ritenuto che nessuno dei presenti mi conoscesse), tutti i quadri esposti. Uno per uno, meticolosamente, sfruttando il più possibile la rappresentazione di A. Abbiamo notato come in Braque sia più forte l’interesse cromatico, mentre in Picasso quel che conta solo le masse, le forme, il moto potenziale. Abbiamo rincorso da quadro a quadro violini, chitarre, bicchieri, bottiglie… Ma quel che ha entusiasmato A. è stato vedere i volti. Perché se un volto è di profilo non posso rappresentare quel che immagino e so senza vedere e cioè l’altra metà? Lui l’ha trovato ovvio anzi sembrava stupito del fatto che non fosse sempre così. Dopo un po’ s’era aggregato un capannello formato dai 5 adulti che facevano gruppo con noi e tanti altri adulti che si stavano appassionando alla cosa. Ho raccontato, a tutti a questo punto, dell’arte africana (stupidamente non richiamata qui), dei legami con precedenti movimenti artistici. Ed ho avuto un bel premio: quando la mostra è finita, non solo gli adulti hanno detto «Peccato!» (e sembravano sinceri) ma anche A (ed era sincero davvero). Come mi piacerebbe commentare a lungo qui, ora… Ma non importa, vero? Ah, come aveva ragione Rousseau (Jean-Jacques, non Henri)…
Bruno D'Amore

Nessun commento:

Posta un commento