
“L'idea alla base de "I libri ti cambiano la vita" è nata facendo il
mestiere di libraio: mi sono accorto che i più grandi diffusori e stimolatori
di interesse di un libro sono quelli che lo leggono o addirittura quelli che lo
scrivono. Allora questa idea l'ho concretizzata, mettendo in fila 100 autori i
quali, nel giro di un anno, mi hanno mandato ciascuno una testimonianza su
quale libro ha avuto un significato nella loro vita: sono esperienze, talora
corredate da una serie di descrizioni molto curiose, che vanno, per dire solo
alcuni nomi, da Lucio Dalla a Paolo Giordano, da Angelo Pezzana a Stefano
Salis.
A chi è orientato questo libro? È orientato a persone che leggono, ma anche a
quelli che non leggono. La prima cosa che determina l'acquisto e la lettura di
un libro è l'essere curiosi su una storia che viene narrata. Ogni libro in sé
chiude una quantità di significati soprattutto sotto l'aspetto emozionale e qui
troviamo parecchi esempi. Per esempio Vito Mancuso, il grande teologo, racconta
che a 16 anni ha incontrato la Bibbia, casualmente, prendendo questo volume
dalla biblioteca del nonno; leggendo il primo capitolo, ha compreso che quello
era l'orientamento che doveva seguire nella sua vita. Quindi, sono veramente
testimonianze che serviranno a incuriosire quelli che già leggono e a stimolare
l'interesse di quelli che non leggono ancora.
Il messaggio che voglio trasmettere è: i libri ti cambiano davvero la vita!
Ogni libro contiene un'indicazione tale che può veramente dare una svolta. Per
esempio, Serena Dandini arriva a dire di essersi talmente compenetrata nella
lettura di "Ritratto di Signora", che a un certo momento si è messa a
parlare a alta voce, pensando di essere l'interlocutrice del personaggio che
stava leggendo!
Io mi auguro che questo libro dia le stesse emozioni anche ad altri.”
Nessun commento:
Posta un commento