Pagine

Sala conferenze - Hotel Ala d'Oro

Via Matteotti, 56 - 48022 Lugo di Romagna - (Ravenna) - Italia
Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it
Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/

venerdì 15 febbraio 2013

"Declinare il verbo errare" di IVANO NANNI


Sull'incontro di venerdì 8 febbraio con il filosofo Massimo Donà e il suo libro “Filosofia dell’errore” edito da Bompiani

Tutti sanno della straordinaria capacità che hanno gli esseri umani di produrre errori. È così, l'errore prende tutti nella sua rete, è un dominio assoluto e vastissimo che accomuna insipienti e saggi, con la differenza che il saggio progredisce e trae vantaggio dal'errore, ne diventa amico e lo tratta con rispetto, anzi lo sbaglio gli è perfino congeniale. In qualche caso è addirittura cercato con spericolate manovre  intellettuali e giustificati paradossi, allo scopo altissimo di scoprire  nuove relazioni tra le cose.
Al contrario, per l'insipiente l'errore è fonte di un imprecisato stupore, ed è qualcosa da togliere di mezzo il più presto possibile, un inciampo inutile sulla strada che lo porta alla verità, messo naturalmente da qualcun altro nel tentativo di farlo desistere dal suo scopo (sempre futile) di giungere a una certezza assoluta, l'errore è qualcosa da dimenticare in un battere d'ali. Il risultato certo è la moltiplicazione dell'errore.
Commettere errori e moltiplicarli sembra essere una condizione speciale e incontrovertibile e ripeterli ha una sua malignità che alligna nella smemoratezza e nella perversione.
Per il saggio lo sbaglio è dunque un' apertura nello scenario del reale da non perdere, è l'opportunità di gettare il proprio occhio scrutatore oltre l'orizzonte basso del già visto, mettere il dito nella propria anima, se si può dire, e sapere qualcosa di più circa l'orientarsi nel mondo. 
Il filosofo ci insegna che ci si avvicina al vero secondo leggi dinamiche di correzione, attraverso passaggi tortuosi e periferici isolati e severi.
Inciampando e sollevandosi si misurano le forze, la prudenza si affina e imprime al pensiero nuove traiettorie di guida. La coscienza indica ai perplessi nuove possibilità di esplorazione e, se il sentiero si interromperà al limite di un dirupo sarà la contemplazione del dirupo e il sentiero percorso lo scopo dell'errare.
Il filosofo ci insegna che mondarsi dagli errori non è possibile.
Cerchiamo certezze  risolutive e otteniamo viluppi tormentati di dubbi dentro ai quali si resta in attesa di risposte.
Dunque gli errori individuali, le distrazioni, le deviazioni dalla retta via, gli equivoci, gli errori di linguaggio, le false rappresentazioni del vero, potrebbero considerarsi la materia del nostro conoscere, i mattoni con i quali passo dopo passo, sbagliando, costruiamo  e de-costruiamo il nostro essere, in un'incessante bisogno di dialettizzare il mondo?
<<…tollerava negli altri anche l'esagerazione e l'imprecisione, purché servissero ad afferrare qualcosa...>> ( da Atlante Occidentale, Daniele del Giudice ). Esagerazione e imprecisione sono entrambe modalità che esondano dall'equilibrio, sono però da considerarsi“ errori”? Potrebbero esserlo se non afferrano nulla, ma se lo fanno tracciano una nuova via. Dunque dipende sempre dal risultato. Le conseguenze si fanno sentire sulla procedura.
Perciò si può deviare, certamente, tuttavia se appena si lasciano i territori della dialettica, e si entra nel territorio della misura e del peso (il vero), allontanarsi da un percorso lineare quando è stato tracciato e se ne è verificato la bontà, può essere fonte non solo di inganno (sarebbe poco), ma può aver conseguenze pratiche gravi e immediatamente quantificabili. Pensiamo a tutti gli errori di procedura in un'attività pratica e che possono esseri commessi per i più svariati motivi e le conseguenze sul piano di valori assodati ad esempio economici o di salute. Ci muoviamo  in un campo minato da percorrere con molta prudenza e con il conforto di un filosofo, Spinoza,  per il quale l'errore non esisteva in quanto sarebbe stato in contraddizione con la sua idea di Natura come Dio. Esisteva solo l'ignoranza. Come dargli torto.
di Ivano Nanni

Nessun commento:

Posta un commento