Non ci si crede: più di un incontro culturale alla settimana, un luogo d'incanto, un palazzo del Settecento, una galleria di ritratti, un libraio, un mecenate, un'insegnante assessore alla scuola, alla cultura, a tutto ciò di cui non si parla da nessuna parte. E un piccolo gruppo di amici. A Lugo. Ma che bello! Felice di aver fatto parte di questo. Felice.
MARIAPIA VELADIANO - 20 gennaio 2012
Via Matteotti, 56 - 48022 Lugo di Romagna - (Ravenna) - Italia Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/
sabato 16 gennaio 2010
La serata con STEFANO BABINI
Comincia con una serata da tutto esaurito il 2010 di Caffè Letterario. Più di centoventi persone hanno assistito mercoledì sera, 13 gennaio, alla presentazione di “Non è stato un pic nic”, la graphic-novel scritta e disegnata dal fumettista lughese Stefano Babini e pubblicata da Dada Editore di Sant’Arcangelo di Romagna. A introdurre la serata è stato l’editore Egisto Quinti Seriacopi che ha raccontato la genesi di questo volume che in un maniera del tutto originale mischia disegni, fumetto e parti narrate fondendole in un libro godibile e avvincente che si fa guardare e leggere tutto d’un fiato. Stefano Babini poi, in una insospettabile veste da vero showman, ha inscenato un divertentissimo monologo raccontando aneddoti della sua vita professionale, citando a memoria brani di film, ricordando gli incontri con i grandi del fumetto, primo fra tutti l’indimenticabile Hugo Pratt con cui Babini ha collaborato all’inzio della sua carriera. Tantissime le copie del libro vendute e autografate nella serata che per l’occasione, sulla prima di copertina, erano tutte impreziosite da un disegno originale dell’autore. Nella stessa serata è stata inoltre inaugurata la mostra “Acquarelli letterari” in cui sono esposti ventuno ritratti ad acquarello (degli oltre sessanta realizzati ) degli scrittori che in questi anni si sono avvicendati sul palco del nostro Caffè Letterario. Disegni eseguiti con quell’inconfondibile tratto da “fumettaro” - come ama definirsi Babini - che rendono gli autori ritratti come fossero degli autentici personaggi di un episodio di Tex o di Corto Maltese. La mostra, visitabile tutti i giorni dalle 10,00 alle 22,00 rimarrà allestita fino a tutto il mese di febbraio.
Ecco le immagini della serata.
Nessun commento:
Posta un commento