
Maram al-Masri è nata nel 1962 a Lattakia (Siria), sulle rive del Mediterraneo, ad appena venti miglia marine dall’isola di Cipro. Vive a Parigi dal 1982. Dopo un primo libro pubblicato nel 1984 a Damasco dal titolo “Ti minaccio con una colomba bianca”, presso la casa editrice del Ministero dell’ Educazione, ritorna alla poesia con “Ciliegia rossa su piastrelle bianche”, pubblicato a Tunisi dalle Edizioni L’Oro del Tempo, nel 1997, e salutato con entusiasmo dalla critica dei paesi arabi. Il premio del Forum culturale libanese in Francia, al quale partecipò il poeta libanese Adonis e destinato a premiare le creazioni letterarie
arabe, le è stato attribuito nel marzo 1998. Molte sue poesie sono state tradotte e pubblicate in riviste, in spagnolo, francese, inglese, tedesco, italiano, corso e turco.
La sua raccolta di liriche “Ti guardo” è stata pubblicata originariamente a Beirut nel 2000 e poi in Francia e in Spagna, ed è stata edita nell'agosto del 2009 da Multimedia Edizioni con la traduzione dall'arabo di Marianna Salvioli. In “Ti guardo”, Maram al-Masri ci dona un canzoniere d’amore luccicante come perle, e tenebroso come la più nuvolosa delle notti. Ci si immerge in questo libro come se fosse una fontana , una di quelle fontane sacre in cui gli antichi amavano pensare di potersi purificare e di celebrare un rito di rinascita. Come per le altre serate “internazionali” di Caffè Letterario con i poeti americani Jack Hirschman e Paul Polansky il pubblico avrà la possibilità di poter ascoltare Maram al-Masri declamare le sue liriche leggendo contemporaneamente il testo delle poesie tradotto sullo schermo gigante alle spalle della poetessa. Il consueto brindisi con i vini in degustazione concluderà la serata. 


Nessun commento:
Posta un commento