Non ci si crede: più di un incontro culturale alla settimana, un luogo d'incanto, un palazzo del Settecento, una galleria di ritratti, un libraio, un mecenate, un'insegnante assessore alla scuola, alla cultura, a tutto ciò di cui non si parla da nessuna parte. E un piccolo gruppo di amici. A Lugo. Ma che bello! Felice di aver fatto parte di questo. Felice.
MARIAPIA VELADIANO - 20 gennaio 2012
Via Matteotti, 56 - 48022 Lugo di Romagna - (Ravenna) - Italia Per Informazioni : 0545 22388 - claudio@aladoro.it Iscriviti alla newsletter di Caffè Letterario sul sito http://www.aladoro.it/
lunedì 1 marzo 2010
Il calendario di marzo 2010
Saranno nove gli appuntamenti di Caffè Letterario nel mese di marzo. Si comincia con due importanti testimonianze su quei terribili “anni bui” della nostra Repubblica. Benedetta Tobagi e Umberto Abrosoli presenteranno i loro ultimi lavori dedicati alle figure dei loro padri, vittime del terrorismo e del potere mafioso alla fine degli anni ’70. Sarà poi la volta dell’arte con il conosciutissimo critico ferrarese Vittorio Sgarbi che presenterà il suo ultimo libro “L’italia delle meraviglie” dove alcune pagine sono dedicate alla città di Lugo. Sempre d’arte si parlerà a fine mese con il direttore del MAR di Ravenna, Claudio Spadoni, che ci illustrerà la mostra incentrata sul movimento preraffaellita inaugurata da poco alla Loggetta Lombardesca. Si passerà poi alla neuroscienza e alla filosofia con il neurologo ravennate Arnaldo Benini. La narrativa sarà protagonista con lo scrittore Marcello Fois e il suo ultimo libro “Stirpe” e con “Iter mortis” primo romanzo del lughese Marcello Savini. Un appuntamento anche in libreria con Eleonora Bartoletti col suo libro di “amarcord” romagnoli. Per finire serata conviviale dedicata ai testi e alla musica del grande Fabrizio De Andrè con il gruppo Jamin-à.
Ecco il calendario in dettaglio:Lunedì 1 marzo, ore 21,00Sala Conferenze Hotel Ala d’Oro
In collaborazione con Istituto Storico della Resistenza di Ravenna
BENEDETTA TOBAGI“Come mi batte forte il tuo cuore”
Torino, Einaudi, 2009
Intervengono Cinzia Venturoli e Alessandro LupariniSarà presente l’autrice
Di quel padre così noto, assassinato nel 1980 dai terroristi della «Brigata XXVIII marzo», a Benedetta Tobagi sono rimasti pochi ricordi. Ma di Walter Tobagi, giornalista di spicco del Corriere della Sera, alla figlia sono rimasti i pensieri - racchiusi in articoli, diari, pagine di appunti, libri - e il motto, tratto dall'Etica di Spinoza, che aveva guidato il suo lavoro di giornalista: “non bisogna deridere le azioni umane, né piangerle, nè disprezzarle, ma comprenderle”.Sabato 6 marzo, ore 17,30Sala Conferenze C.N.A. Lugo
In collaborazione con Istituto Storico della Resistenza di Ravenna
UMBERTO AMBROSOLI
“Qualunque cosa succeda”
Milano, Sironi Editore, 2009
Interviene Gian Luigi MelandriSarà presente l’autoreQuesta è la storia di Giorgio Ambrosoli, per cinque anni commissario liquidatore della Banca Privata di Michele Sindona, ucciso a Milano da un killer la notte tra l’11 e il 12 luglio 1979. La racconta a trent’anni di distanza il figlio Umberto, che ai tempi era bambino, sulla base di ricordi personali, familiari, di amici e collaboratori e attraverso le agende del padre, le carte processuali e alcuni filmati dell’archivio RAI.Mercoledì 10 marzo, ore 21,00Sala Conferenze Hotel Ala d’Oro
VITTORIO SGARBI
“L’Italia delle meraviglie”
Milano, Bompiani, 2009
Interviene Patrizia Randi
Sara presente l’autoreUn inedito "Viaggio in Italia" ricco di suggestioni culturali e acute riflessioni critiche. Vittorio Sgarbi conduce il lettore alla scoperta del patrimonio artistico e culturale del territorio italiano, anche di quello dimenticato o negato. Da Nord a Sud, un percorso ideale tra bellezze che tutto il mondo invidia e capolavori sconosciuti, svelati da una guida d'eccezione.Sabato 13 Marzo 2010 ore 17,30Saletta Conferenze Libreria Alfabeta
ELEONORA BARTOLETTI“Nonna Ele racconta”
Faenza, Tempo al Libro, 2009
Interviene Mario GurioliSara presente l’autriceL’Amarcord di nonna Ele ritrae una realtà ricca di ideali e di valori dove la solidarietà si esprime nel silenzio di tanti piccoli gesti, un mondo non lontano da noi, eppure così diverso dal nostro, dominato purtroppo dall’individualismo e dal bisogno di apparire a tutti i costi.Lunedì 15 marzo, ore 21,00Sala Conferenze Hotel Ala d’Oro
ARNALDO BENINI
“Che cosa sono io”
Milano, Garzanti, 2009Interviene Giovanni BarberiniSarà presente l’autore“Conosci te stesso": è questa forse l'essenza dell'umano. Per rispondere all'imperativo inciso sul tempio di Delfi, l'umanità usa da sempre gli strumenti dell'introspezione, delle scienze e della filosofia. Di recente, gli straordinari sviluppi delle neuroscienze hanno fornito una grande quantità di informazioni sul funzionamento del nostro cervello. Per alcuni, questa ricerca porterà assai rapidamente a sciogliere uno dei grandi enigmi della natura: quello della coscienza.
Mercoledì 17 marzo, ore 21,00Sala Conferenze Hotel Ala d’Oro
MARCELLO FOIS“Stirpe”
Torino, Einaudi, 2009
Interviene Marco SangiorgiSarà presente l’autore"Per essere moderni bisogna in realtà essere davvero antichi". Per questo lo scrittore Marcello Fois nel suo nuovo libro “Stirpe” ha scelto di raccontare la storia della famiglia Chironi dal 1889 fino al 1943, di scandagliare ancora una volta il passato di un popolo e di una terra, la Sardegna, ancora alle prese con le pieghe buie, traumatiche e dolorose della memoria.
Lunedì 22 marzo, ore 21.00Aula Magna Liceo Classico di Lugo
In collaborazione con “Università per Adulti di Lugo”
MARCELLO SAVINI“Iter mortis”
Faenza, Moby Dick Editore, 2010Intervengono Giovanni Nadiani e Marco SangiorgiSarà presente l’autore
Breve e riuscita “operetta morale” di sapore esistenzialistico che mette in scena le vite di due, per dirla con Pontiggia, “personaggi non illustri”, due insegnanti di mezz’età: il primo, vivo, sulle tracce dell’altro morto suicida.
Mercoledì 24 marzo, ore 21,00Aula Magna Liceo Classico di Lugo
In collaborazione con “Università per Adulti di Lugo”
CLAUDIO SPADONI“I Preraffaelliti e il sogno del ‘400 italiano”
Presentazione della mostra allestita al M.A.R. di Ravenna
Il direttore del MAR Claudio Spadoni torna a Caffè Letterario per presentare la mostra dedicata al movimento “Preraffaellita”. Nato in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo si impose come risposta all'accademismo ufficiale, per il recupero di un'arte spontanea e ispirata alla natura, identificata con l'arte dei pittori del passato prima di Raffaello, come indica il nome.
Domenica 28 marzo, ore 20.30Sala Conferenze Hotel Ala d’Oro
Serata conviviale
GRUPPO JAMIN-A’
“Aveva un solco lungo il viso”
Omaggio a Fabrizio De Andrè
€. 20,00 per persona (bevande incluse)
prenotazione obbligatoria
“Aveva un solco lungo il viso” è un progetto multimediale ispirato alla poetica e alla musica di Fabrizio De Andrè e George Brassens. Lo spettacolo intreccia la lettura di brani poetici e letterari (Luzi, Brecht, Borges, don Milani, Dino Campana, Pasolini, Etty Hillesum, Niemöller, Neruda…), a canzoni note e meno note del grande cantautore italiano di cui quest’anno ricorre il settantesimo anniversario della nascita.
Nessun commento:
Posta un commento