
Dalla felicità all'amore e alla morte, dalla giustizia alla
forza, all'amicizia e alla nostalgia: non c'è argomento di cui i Greci antichi
non si siano occupati con una libertà e una spregiudicatezza che ancora oggi
lasciano ammirati. Senza paura di mescolare temi alti e bassi (quali sarebbero
poi?), ben deciso a non lasciarsi irretire in un classicismo di maniera, questo
libro mostra che è proprio volgendo lo sguardo verso quelle distanze remote che
potremo trovare una valida guida per orientarci nei complessi problemi dei
nostri giorni. Tanti agili saggi che, unendo profondità e leggerezza, ci
accompagnano nel più difficile e nel più attuale dei mestieri: quello di
vivere.
Mauro Bonazzi (Milano, 1973) è professore di Storia della
Filosofia antica presso l'Università degli Studi di Milano. Ha insegnato anche
a Clermont-Ferrand, Bordeaux, Lille e all'École Pratique des Hautes Études di
Parigi. I suoi campi di ricerca vertono principalmente su Platone e i sofisti,
il platonismo, lo scetticismo e le teorie della giustizia e della legge nel pensiero
politico antico. Per i "Classici" della Piccola Biblioteca Einaudi ha
curato alcuni dialoghi platonici ("Menone", 2010 e "Fedro",
2011) e il trattato "Sulla felicità" di Plotino (2016); sua anche la
curatela, insieme a Loredana Cardullo, Giovanni Casertano, Emidio Spinelli e
Franco Trabattoni, dell'antologia "Filosofia antica" per Raffaello
Cortina.
Nessun commento:
Posta un commento